Presentazione del volume di Maria Teresa Giusti, Gli Internati militari italiani: dai Balcani, in Germania e nell’Urss. 1943-1945 (Rodorigo Editore 2019)

Martedì 17 settembre 2019 alle ore 17.00, nella Sala della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice (piazza delle Muse 25, Roma) sarà presentato il volume di Maria Teresa GiustiGli Internati militari italiani: dai Balcani, in Germania e nell’Urss. 1943-1945, Rodorigo Editore 2019.
Con l’autrice intervengono Luciano Zani, ordinario di Storia contemporanea Sapienza, Università di Roma; Franco di Santo, Colonnello dell’Ufficio Storico dell’Esercito; Andrea Ungari, associato di Storia contemporanea Università Guglielmo Marconi e Giuseppe Parlato, ordinario di Storia contemporanea Università degli Studi Internazionali di Roma, presidente Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.

Il libro

Il volume ripercorre le vicende degli italiani prigionieri nei Balcani tra il 1943 e i primi anni del dopoguerra e il destino degli Internati militari italiani (IMI), catturati dai tedeschi subito dopo l’armistizio italiano dell’8 settembre 1943. Questi ultimi erano i soldati e gli ufficiali appartenenti alle 35 divisioni stanziate in Albania, Grecia e Jugoslavia che dopo l’armistizio si erano arresi ai tedeschi e per la maggior parte si erano rifiutati di continuare la guerra al fianco della Germania e della neonata Repubblica sociale. La massa dei prigionieri, cosiddetti “non optanti”, fu deportata dai Balcani nei campi di prigionia in Germania e nei territori occupati, tra cui la Bielorussia. Per indagare su quest’ultimo caso, oltreché dei documenti raccolti negli archivi italiani, russi e britannici, il volume si avvale della interessante e inedita documentazione bielorussa, consegnata dal governo di Minsk a quello italiano. Si tratta di due cartelle, parte in lingua russa parte in lingua tedesca, dove sulla base di testimonianze raccolte da agenti del Commissariato del popolo agli Affari interni (NKVD), si ricostruisce il trattamento subito dagli IMI nei campi di prigionia del Reich. L’altro aspetto, trattato nel volume e rimasto a lungo ai margini della ricostruzione storica, è quello relativo alle migliaia di IMI che, “liberati” dall’Armata rossa nel 1944, invece di essere rimpatriati furono deportati nei lager sovietici per rientrare, decimati, in Italia insieme ai prigionieri dell’Armir.

L’autrice

Maria Teresa Giusti è professore associato di Storia contemporanea all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Ha pubblicato I prigionieri italiani in Russia (il Mulino, nuova ed. ampliata 2014, premio Cherasco Storia, tradotto in russo e in inglese), Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani. 1940-1945 (il Mulino, con E. Aga Rossi, nuova ed. 2017, premio Ettore Troilo e premio gen. De Cia), La campagna di Russia. 1941-1943 (il Mulino, nuova ed. 2019, premio Friuli Storia).

Quella voglia di libertà che da Praga brucia ancora

di Danilo Breschi

 

Juan Palach

//Farsi torcia umana per scuotere le coscienze, per svegliare l’anelito di libertà sopito nei cuori impauriti del proprio popolo schiacciato dal potente invasore straniero. Era il 19 gennaio del 1969. Esattamente cinquant’anni fa. Moriva alle ore 15:30, dopo tre giorni di agonia. 73 ore, per la precisione. Il suo nome era Jan Palach. Studente di filosofia, era nato a Praga l’11 agosto del 1948, Aveva dunque vent’anni da poco compiuti, quando vide i carri armati del Patto di Varsavia, inviati da Mosca per porre fine a quell’esperimento cecoslovacco di riforme e introduzione di libertà civili e politiche che è passato alla storia con il nome di “Primavera di Praga”. Il 20 agosto del ’68 la Cecoslovacchia era invasa e Mosca ne ribadiva la condizione servile di satellite dell’imperialistica Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS).
Nel tardo pomeriggio del 16 gennaio 1969 Jan si recò in piazza San Venceslao, al centro di Praga. Si cosparse il corpo di benzina e si appiccò il fuoco con un accendino. Questo fu il suo modo di protestare contro l’occupazione sovietica. Nelle 73 ore di agonia Jan ebbe alcuni momenti di lucidità, tanto da avere notizia dell’eco internazionale che quel suo gesto estremo aveva suscitato. Riuscì anche a rilasciare alcune interviste. Pochissime parole, esalate dal suo corpo ustionato quale testamento delle ragioni che portarono ad un simile martirio.

[…]

Il testo completo in “Annali della Fondazione Ugo Spirito”, a. 2019, n. 1, nuova serie, a. XXXI, pp. 305-309.