Il Novecento attraverso i giornali, il caso di Mino Pecorelli

Giovedì 28 marzo 2019 si è tenuto nella sala della Fondazione un incontro sul tema Inchieste, scoop, impegno civile. Il giornalismo di Mino Pecorelli: “Op-Osservatore Politico” 1978-1979.
Ha coordinato Nicola Rao, vicedirettore Tgr Rai, saggista, consigliere d’amministrazione Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Sono intervenuti Paolo Patrizi, giornalista, già caporedattore di “OP-Osservatore Politico”, e Gianni Scipione Rossi, direttore del Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo e vicepresidente Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.
Il settimanale “OP-Osservatore Politico” fu fondato e diretto dall’avvocato e giornalista Carmine (Mino) Pecorelli (1928-1979). Nato a Sessano del Molise, nel 1944 Pecorelli, appena sedicenne, si arruolò nel II Corpo d’armata polacco in quel periodo attivo nella zona nella guerra contro i tedeschi. Dopo la fine del secondo conflitto mondiale si diplomò a Roma; successivamente si trasferì a Palermo, dove si laureò in legge.
Tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta lavorò nella capitale come avvocato. Divenne esperto di diritto fallimentare e fu nominato capo ufficio stampa del ministro Fiorentino Sullo, iniziando così ad entrare nell’ambiente del giornalismo.
Dopo un periodo a “Nuovo Mondo d’Oggi”, nel 1968 Pecorelli fonda “OP” come agenzia di stampa ciclostilata, che si distinse per le informazioni su politici, militari e magistrati, grazie anche alle relazioni del direttore con esponenti dei servizi segreti. All’inizio del 1978 “OP – Osservatore Politico” si trasformò in una rivista. Il primo numero uscì il 28 marzo il sottotitolo “Settimanale di fatti e notizie”. Privo di pubblicità, il settimanale ebbe un notevole successo e arrivò a diffondere in edicola 20mila copie. Fu un giornale di inchiesta e denuncia della corruzione e dei legami tra affari e politica, nel solco dell’antipartitocrazia che si era andata diffondendo con la crisi del centro sinistra.
Gli scoop più rilevanti di “OP” furono le ultime lettere di Aldo Moro prigioniero delle Brigate Rosse e un’inchiesta sulle presunte attività illecite di esportazione di valuta e contrabbando condotte dalla Guardia di Finanza sotto il comando del generale Raffaele Giudice. L’assassinio del direttore Pecorelli, avvenuto a Roma il 20 marzo 1979 e rimasto impunito, causò la cessazione della rivista. L’ultimo numero uscì il 27 marzo di quell’anno.
La collezione 1978 della rivista è conservata nell’emeroteca della Fondazione. Disponibile è anche la collezione del settimanale “OP nuovo”, che vide la luce tre anni dopo l’omicidio di Pecorelli, con la direzione di Paolo Patrizi, affiancato da Adelchi Perissinotto, Stefano Rossi e, per un periodo, da Sergio Tè. Fu un’esperienza editoriale di breve durata. Ne uscirono undici numeri (31 marzo-9 giugno 1982).

___________________

L’intervento introduttivo di Nicola Rao

40 anni fa, esattamente il 20 marzo 1979, in via Orazio, quartiere Prati, a due passi dalla sede del suo giornale (via Tacito), 5 km in linea d’aria da questa sala, il giornalista cinquantenne Mino Pecorelli veniva ucciso con 4 colpi di pistola sparati a distanza ravvicinata attraverso il finestrino della sua auto, subito dopo essere salito a bordo.

Oggi ci ritroviamo qui, non per parlare della sua morte ( né delle ipotesi e delle inchieste su mandanti ed esecutori, che purtroppo non hanno ancora accertato nulla) ma per parlare della sua vita. Soprattutto della sua vita professionale. Ci sono delle persone che spesso vengono identificate con un’etichetta, un aggettivo, una definizione che le accompagnano per tutta la vita e oltre. E che vengono ricordate o conosciute con quel marchio perenne. Nel bene e nel male. Io, per cultura, ma anche per formazione e per deformazione professionale, ho sempre diffidato dei luoghi comuni e delle verita’ assiomatiche. Ho sempre coltivato il dubbio e pensato che non sempre le cose stanno come ce le raccontano o come tutti credono. Ecco, Mino Pecorelli è vissuto, morto ed ancora oggi, dopo 40 anni, ricordato con una serie di etichette o definizioni che vengono ripetute e si tramandano di padre in figlio: ricattatore, uomo della massoneria e/o dei servizi segreti, portavoce e portatore di affari e gruppi di pressione e/o interessi. Provocatore e chi più ne ha più ne metta. Gianni ed io, come componenti del cda di una fondazione di ricerca storica sul Novecento, come la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, abbiamo pensato che fosse interessante ed ancora corretto, storicamente e giornalisticamente, provare a scardinare la corazza del luogo comune e vedere se dentro o dietro ci fosse qualcos’altro a proposito di Mino Pecorelli. Ed abbiamo trovato molto altro. In effetti.

Sinteticamente, chi era Mino Pecorelli? Nato in un paesino del Molise nel v1928 ha vissuto tante vite diverse dentro una sola vita, come molti della sua generazione.

Comincia presto ad aggredirla, la vita. Appena quindicenne, lui giovane molisano, ad aggregarsi, come volontario al Secondo Corpo Polacco, comandato dal generale Anders, che combattè a fianco degli inglesi a Cassino, Montelungo e Ancona. Tenete a mente questo episodio, perchè è importante per il suo futuro e ne riparleremo.

Dopo la guerra si laurea in legge, diventa avvocato e contemporaneamente si avvicina agli ambienti dell’allora ministro democristiano Fiorentino Sullo. Anche questa esperienza sara’ importante. Poi la passione prevale sul resto. E nel 67, lascia di fatto l’attività legale per tuffarsi nel giornalismo. Fonda, con altri colleghi, il settimanale ‘Nuovo mondo d’oggi’, il 19 novembre fa il suo primo grande scoop: un’intervista all’ufficiale dei parà Roberto Podestà che sostiene di essere stato incaricato di rapire e uccidere l’allora premier Aldo Moro nel 64 e darne la colpa all’estrema sinistra. Fino a quando, il 20 ottobre 1968, non dà vita ad una nuova testata: l’agenzia settimanale Op. Prima con Franco Simeoni, che come lui veniva da Nuovo Mondo d’Oggi, poi, per qualche mese, con l’ufficiale del Sid, Nicola Falde ed infine con colui che sarà il suo braccio destro, ma anche sinistro, fino alla fine: Paolo Patrizi.

Dal 68 al 78, per dieci anni, Pecorelli invierà ad un migliaio di persone, tra addetti ai lavori e ad abbonati, il ciclostile della sua agenzia, piena di scoop, anticipazioni, retroscena, sul mondo della politica, delle forze armate, dei servizi segreti, dei misteri d’Italia, ma anche della chiesa e della massoneria. Le fonti da cui Pecorelli attinge le notizie sono tante e le più disparate. Ma sono tutte fonti di prima mano e, spesso, di grande spessore.

Vorrei citarne alcune che, a mo’ di esempio, enuclea un atto ufficiale e terzo, come la sentenza di primo grado per il suo omicidio, emessa 20 anni dopo la sua morte. Leggo testualmente: i generali Miceli, Falde e Maletti del Sid, i politici Evangelisti, Bisaglia, Piccoli, colombo, Danesi, Carenini, De Cataldo. Il comandante generale dei Carabinieri Mino. Federico Umberto D’Amato dell’Ufficio Affari riservati del ministero dell’Interno. I magistrati D’Anna, Alibrandi, Infelisi, Testi. Gli industriali e/o affaristi Walter Bonino e Flavio Carboni. E Inoltre Tommaso D’Addario dell’Italcasse. Ezio Radaelli impresario degli spettacoli, l’avvocato Gregori, gli alti ufficiali dei carabinieri Antonio Varisco e Carlo Alberto Dalla Chiesa.

Certo, ci sono stati e ci saranno sempre giornalisti politici che hanno rapporti privilegiati con fonti della politica, giornalisti investigativi e giudiziari che ne hanno con fonti dei servizi, forze ordine e magistratura, giornalisti economici con imprenditori e vertici di aziende e banche. Ma che un solo giornalista riesca ad intessere rapporti e ad attingere notizie da tutti questi mondi non ne ricordo a memoria. Forse il solo Bruno Vespa, che infatti, nei suoi libri annuali recupera episodi e retroscena, ma Pecorelli ogni settimana usciva con pagine e pagine di notizie e indiscrezioni continue, un esempio secondo me unico nel panorama giornalistico italiano.

I rapporti con il mondo militare e dei servizi aveva cominciato a crearseli durante la sua esperienza militare durante la guerra. Quelli con il mondo politico e democristiano durante la sua avventura con Fiorentino Sullo. Ma poi questi rapporti li aveva ampliati ed estesi a dismisura.

Brevemente, nel marzo 78, in coincidenza casuale ma inquietante con via Fani, Pecorelli decide di passare dall’agenzia per abbonamenti al settimanale cartaceo da vendere in edicola. A 500 lire a numero. Quasi 60-70 pagine, con tanto di cruciverba finale ed indice dei nomi citati, come se fosse un libro.

Il caso Moro, la strage di via Fani, i 55 giorni della sua prigionia, la sua morte il 9 maggio, saranno il perno attorno a cui ruoterà, fino alla fine l’avventura di Op e di Mino Pecorelli. Il giornalista ne era ossessionato. Capiva e scriveva che dopo quella vicenda, nulla sarebbe stato più come prima. La Democrazia Cristiana, il Palazzo, i sistemi e i gruppi di potere, quella che sarebbe poi passata alla storia come Prima Repubblica, ne avrebbero risentito in maniera devastante e irrimediabile.

Durante i 55 giorni, Pecorelli si schiera con il Psi per la trattativa con le Br. Il 18 aprile primo scoop, copertina con la frase ‘’Il mio sangue ricada sulle teste di Cossiga e Zaccagnini’’ (lettera rimasta segreta, inviata da Moro al professor Tritto l’8 aprile). Poi, dopo il ritrovamente del cadavere del presidente della Dc, comincia a pubblicare scoop. Il 13 giugno pubblica 3 lettere inedite del presidente. Il 1 ottobre, arrestati vertici Br via Montenevoso e trovato parte del memoriale Moro.

Poi il 17 ottobre 1978 nella rubrica lettera al direttore pubblica una strana missiva, di cui non cita il mittente, che recita cosi: ‘’Signor direttore, permetta un piccolo scritto ad un suo affezionato lettore, che dopo l’estate si è posto una domanda: Cossiga sa tutto su Moro ma non parla. E si è risposto da solo: Non parlerà mai, altrimenti…’’.

E più avanti: <Cossiga sapeva tutto, sapeva persino dov’era tenuto prigioniero., dalle parti del ghetto…(ebraico). Dice: il corpo era ancora caldo… Perché un generale dei Carabinieri era andato a riferirglielo di persona nella massima segretezza. Dice: perché non ha fatto nulla? Risponde: il ministro non poteva decidere nulla su due piedi, doveva sentire più in alto, e qui sorge il rebus: quanto più in alto, magari sino alla loggia di Cristo, in Paradiso? Fatto sta, si dice, che la risposta il giorno dopo, quando la sentenziò, fu lapidaria: abbiamo paura di farvi intervenire perché se per caso a un carabinieri parte un colpo e uccide Moro oppure i terroristi lo ammazzano, chi se la prende la responsabilità ? Risposta da prete.

E poi: <Ci sarà solo da immaginare, caro direttore, chi sarà l’Anzà della situazione. Ovvero quale generale dei Cc avrà trovato suicida o morto per veleno (Borghese docet) o in un incidente a Ibiza…

E si conclude: <E se toccasse proprio al ministro? Speriamo di no. Ci è simpatico e poi è il cognato di Berlinguer e l’epoca di Sarajevo è un po’ lontana, non le pare? Purtroppo il nome del generale Cc è Noto: amen. Il fatto è vero, che ne pensa, uscirà  allo scoperto o no?>.

E in apertura dello stesso numero lungo pezzo pro Dalla Chiesa dal titolo: <perché solo adesso? Dalla Chiesa si presenta: arrestati probabili autori del sequestro Moro. Lodi dalla stampa le felicitazioni dal governo. Un solo interrogativo: perché solo ora e non durante il sequestro Moro?>. Del resto, tutto fa ritenere che fosse stato lo stesso Dalla Chiesa la ‘fonte anonima’ della lettera non firmata e che il generale dei Carabinieri, citato come ‘Amen’, fosse lo stesso Dalla Chiesa.

E proprio in questi giorni di ottobre, accanto ad altri giovani colleghi, entra in scena anche un giovane aspirante giornalista, Gianni Scipione Rossi. Che comincia a collaborare con la redazione di via Tacito.