Convegno nazionale su Leopardi filosofo: Terni, 24 Ottobre 2024

Il Centro per la filosofia italiana con sede a Terni in via dei Castelli, 34, promuove un convegno nazionale su Giacomo Leopardi filosofo che si terrà il 24 Ottobre p.v. presso la biblioteca comunale della città.

Il convegno intende rilanciare un’idea da sempre vagheggiata di dedicare un capitolo della filosofia italiana del Novecento al poeta di Recanati quanto a dire un ritrovamento di Leopardi, filosofo, dopo Schopenhauer e dopo Nietzsche.

La sfida sarà specularmente anche quella di rinvenire un paradigma del pensiero contemporaneo dopo Leopardi per rispondere anche all’esigenza, già da tempo avvertita, di promuovere una Leopardi-Renaissance, anche sull’onda di un “ritorno della filosofia italiana”.

Hanno dato il patrocinio, la città di Terni, la Biblioteca comunale, il centro nazionale Studi leopardiani di Recanati,  l’Associazione docenti italiani di filosofia, l’Archivio Pirro, Amici della Fondazione Spirito-De Felice, l’Acccademia Vivarium Novum. Vi parteciperanno studiosi, docenti, esperti, pedagogisti provenienti da varie parti d’Italia, per ripensare dove va la scuola italiana oggi. Molti gli studenti dei licei ternani che seguiranno i lavori.

Presentato in Fondazione il volume di Clementina Gily Reda su Ugo Spirito

Venerdì 9 giugno 2023 è stato presentato a Roma, nella sede della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – ETS (Piazza delle Muse, 25), il volume L’onnicentrismo di Ugo Spirito e l’eleganza dell’io di Clementina Gily Reda (D’Amico Editore, Nocera Superiore 2022). Ne ha discusso con l’autrice: Danilo Breschi, professore associato di Storia delle dottrine politiche nella Unint di Roma e consigliere di amministrazione della Fondazione.

Il libro

Ugo Spirito, nato nel 1896, scrisse la prima recensione a De Ruggiero nel 1920 e pubblicò l’ultimo libro nel 1979, anno della morte. In tutto questo tempo ha scritto molti testi l’anno, dando modo a chi lo studia di vivere la storia ideale del secolo, i suoi libri sono bestseller. Gentile lo incaricò di mettere a punto la nuova economia che i tempi chiedevano, nella ridda di tesi liberali, marxiste, di scienza economica: fu il corporativismo, economia che oltre tutte le altre disegnava un’economia umana, interessata all’uomo nella storia. Allievo di Giovanni Gentile, fu molto influenzato dalla filosofia di Giordano Bruno, che la scuola attualista recuperava filologicamente e filosoficamente: Spirito ne proseguì il significato profondo, in una filosofia che era scienza, scienza dell’economia. Anche la tesi bruniana delle monadi, atomi con stati interni, lo colpì ed egli la trasformò in onnicentrismo: ogni uomo è responsabile di sé stesso, è autonomo come un pianeta nello spazio. Una nuova idea di ‘individuo’, che contrassegna nell’eleganza di una nuova estetica per la nuova era del mondo nuovo.

L’autrice

Clementina Gily Reda ha insegnato dal 1972 al 2015 Conoscenza e didattica della visione all’Università di Napoli Federico II e all’Università Suor Orsola Benincasa nelle cattedre di: Teoretica, Estetica, Comunicazione didattica (Università di Salerno), Laboratori di Pragmatica del gioco, Educazione all’immagine. Organizza convegni di ricerca per costruire la teoria condivisa dell’educazione nell’epoca della complessità.

“Ugo Spirito tra filosofia, economia e diritto”: la giornata di studi – webinar della Fondazione

La riacutizzazione dell’emergenza legata al Covid-19 ha portato la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice a una necessaria revisione delle modalità organizzative: le iniziative continueranno in streaming e potranno essere seguite attraverso la pagina Facebook ufficiale, il canale YouTube oppure sul nostro sito web.

Lunedì 9 novembre 2020, a partire dalle ore 9:15, si è tenuta online la giornata di studi Ugo Spirito tra filosofia, economia e diritto. Il webinar, organizzato nel quadro delle iniziative di studio programmate per il quarantesimo anniversario della scomparsa del filosofo aretino, ha visto confrontarsi diverse sensibilità ed è stato un’occasione di riflessione sui poliedrici interessi coltivati, nella lunga opera di studio e ricerca, da Ugo Spirito. Il presidente della Fondazione Giuseppe Parlato, professore ordinario di Storia contemporanea nella Unint di Roma, ha portato i saluti, mentre l’introduzione è stata curata da Danilo Breschi, professore associato di Storia delle dottrine politiche nella Unint di Roma e consigliere di amministrazione della Fondazione. Nella prima sessione, moderata da Danilo Breschi, sono intervenuti: Hervé A. Cavallera, professore onorario di Storia della pedagogia nell’Università del Salento, sul tema Il problema dell’essere e del tempo nell’ultimo Ugo Spirito; Rodolfo Sideri, responsabile dei corsi di formazione della Fondazione, su Ugo Spirito e il “Giornale critico della filosofia italiana”: la terza serie; e Tiziano Sensi, dottore di ricerca in Filosofia nell’Università di Bergamo, sul tema Alla scuola di Gentile: l’attualismo ortodosso di Ugo Spirito e la critica all’homo oeconomicus. Nella seconda sessione, moderata sempre da Danilo Breschi, si sono confrontati: Monika Poettinger, docente di Storia economica all’Università Bocconi di Milano, sul tema Ugo Spirito: letture di economia; Antonio Magliulo, professore ordinario di Storia del pensiero economico nella Unint di Roma, su Spirito economista. A proposito delle lezioni pisane; e Alberto Torini, docente di Storia del diritto medievale e moderno alla Lumsa di Roma, su Un giovane Spirito storico del diritto penale.   

Disponibile sul canale YouTube della Fondazione il video integrale dell’evento.

Filosofia e politica in Giovanni Gentile

Vincenzo Pirro, Filosofia e politica in Giovanni Gentile, a cura di Hervé A. Cavallera, Aracne, Roma, 2017

//Nella generale ripresa degli studi su Giovanni Gentile, un contributo di grande interesse viene da un volume postumo di Vincenzo Pirro, studioso del filosofo di Castelvetrano e allievo di Ugo Spirito, che altri lavori ha dedicato all’attualismo, tutti caratterizzati da profondità di analisi e rara capacità di utilizzo dei testi. Filosofia e politica ha il merito di utilizzare i termini in questione non come una diade, ma di comprenderli come due facce dell’attualismo, che è politica in quanto filosofia e filosofia in quanto politica. Politica non nel senso della partigiana militanza di parte – nemmeno negli anni dell’adesione al fascismo – quanto della necessità di ripensare lo Stato attribuendogli quella sostanza etica che ne faccia l’autentico rappresentante della comunità. Uno Stato così concepito è uno Stato “filosofo”, uno Stato “educatore”, al quale non può essere estranea la dimensione spirituale e religiosa dell’esistenza e dell’esistente. Pirro coglie la continua circolazione, nel pensiero di Gentile, di politica, educazione e religione che è alla base del progetto attualista di un’identità politico-religiosa che, pur restando nell’alveo cristiano e cattolico, si profila come una riforma orientata a restituire alla religione la serietà del pensiero e al pensiero la sacralità della religione. Gentile, infatti, è il filosofo che ha riportato la metafisica nel tempio della nazione, affinché lo Stato si spiritualizzi e la nazione si educhi secondo un grande progetto insieme politico e religioso. Se il tema è hegeliano, il terreno di coltura è diverso, muovendosi Gentile nel cattolicesimo (contro) riformato e non nell’ambito del rigoroso monismo teistico del luteranesimo, cosicché la divinità che il filosofo intende restaurare è quella rivelata nel Nuovo Testamento, «centrato sulla figura del Cristo che redime l’uomo dalla natura e gli dà il vigore della libertà spirituale» (p. 42). Se la riforma politica è religiosa, quella religiosa è politica nel momento in cui restaura l’autentico cristianesimo nel cuore dello Stato, consentendogli di alimentare l’azione politica. Quasi novello Gioacchino da Fiore, Gentile annuncia l’età nuova, l’età dello Spirito, la nuova civiltà degli uomini contro la natura; civiltà che apre lo spazio al dominio tecnico. Al Dio ebraico, ferocemente estraneo all’uomo, egli rivendica il Dio dell’Uomo che si fa uomo, la nuova alleanza da cui deriva la creatività dello spirito umano che il filosofo chiama “atto puro”.
Il cristianesimo di Gentile è una religione demitizzata, ovvero sottratta alla sovrastruttura materiale, che esalta il suo senso di religione prometeica, eroica, in cui il Figlio si oppone al Padre per amore degli uomini. Sottrarre alla religione il suo materialismo, i suoi miti, comporta rifiutare la trascen- denza irrelata, perché la sussistenza di Dio senza l’uomo significa la sussistenza dell’oggetto senza il soggetto, che consegna l’uomo alla passività del dato. «La riforma della religione e la riforma della filosofia sono, per Gentile, due operazioni complementari, come sono complementari ragione e fede» (p. 46). Cristianizzare vuol dire spiritualizzare, interiorizzare l’oggetto che in ambito politico ed educativo si identifica con lo Stato e con la scuola: l’assoluto è il momento istituzionale: interiorizzarlo significa sottrarsi al momento coercitivo per sostituirlo con il consenso. La metafisica riportata nel sacrario della nazione è quella del soggetto e della mente, per la quale il pensiero è assoluta soggettività che tesse la trama dell’universo e fuori della quale non sussiste una realtà oggettiva. Cosicché, la filosofia gentiliana, nell’appassionata lettura di Pirro, si configura come itinerarium mentis in Deum, dove il realismo ingenuo e la trascendenza, lo scarto tra essere e dover essere, sono superati in nome di un’immanenza che riconduce Dio nella coscienza. Combattere il realismo, sul piano politico, significa combattere il democratismo sul piano della cultura e della mentalità, col proposito di riannodarsi alle scaturigini del pensiero risorgimentale e all’azione politica della Destra storica. Sempre con la chiara coscienza che il realismo non si combatte negandolo, ma assorbendolo nello stesso idealismo, attraversandolo come momento, che proprio per questo è continuamente risorgente, ogni volta, dalla profondità dello stesso pensiero. È il momento in cui la religione pone Dio in un cielo lontano dalla nostra esperienza; è il momento in cui la scienza presup- pone una natura indipendente dalla mente che la conosce; nel combattere il realismo, «la filosofia partecipa alla riscossa del sentimento religioso, che è ribellione contro rappresentazioni materialistiche del divino, e sforzo di inte- riorizzazione e di approfondimento spirituale» (p. 58). Per Gentile, la filosofia è il supremo grado di consapevolezza dello spirito umano nel suo storico divenire e il suo oggetto è lo stesso spirito in quanto attività, formazione. La filosofia è quindi fin dall’inizio una questione di pedagogia nazionale, educazione non rivoluzione, processo senza fratture di crescita della società.
Questa filosofia religiosa non poteva non essere politica, poiché la reli- gione educa alla serietà della vita e degli studi e spinge l’intellettuale in strada perché partecipi alle cose del mondo. Come il fascismo, anche Gentile prospetta un uomo nuovo, giacobino nella sua integralità, in cui convivono anima libertaria e autoritaria, titanismo e fanatismo ideologico. Il “letterato” è il costante bersaglio polemico di Gentile, che usa il termine per intendere anche il poeta, l’artista, il filosofo, lo scienziato, insomma chiunque faccia professione di scienza e cultura per giustificare il proprio isolamento dalla realtà degli uomini, al di fuori e al di sopra delle leggi di Dio e di quelle degli uomini. «Lo scopo è quello di denunciare la debolezza del carattere nazionale, di fustigare il costume degli intellettuali italiani, che anche nei momenti cruciali della storia non prendono seriamente le cose, non si assumono la responsabilità di quello che pensano sfidando il potere. Il difetto morale del popolo italiano Gentile lo chiama intellettualismo» (p. 67). Intellettualistica è una cultura senza la fede religiosa, senza un imperativo morale, senza una ragione per vivere e per morire, ma l’opposto rischia, nota Pirro, di incoraggiare e sostenere una cultura politicizzata o peggio una cultura irrazionale e reazionaria. Un rischio che Gentile si sente di correre affinché sia possibile una riforma filosofica e politica e questa riforma porta il nome di attualismo, che è vera religione in quanto celebra la potenza dello spirito e immortala l’uomo ed è vera politica perché restituisce allo Stato, inteso come orga- nizzazione politica di una comunità nazionale, la dimensione spirituale che consente di intenderlo in interiore homine. Questo spiega perché Gentile può considerare filosofia e Stato come intimamente connesse, con la conseguen- za di uno Stato che non può tollerare accanto a sé, dentro di sé, una Chiesa detentrice del monopolio dello spirito: «come il pensiero non può spogliarsi della sua funzione religiosa, senza precipitare nell’astrattezza e nello scetticismo, così lo Stato non può sequestrare da sé il divino, senza soffocare quella vita in cui deve pur realizzarsi» (p. 129). Per essere veramente laico, lo Stato deve spogliarsi della religione posticcia e artificiosa per riempirsi di una sua interna religione; per avere sovranità e autonomia lo Stato non può essere agnostico, ma deve essere compenetrato dal senso del divino e considerare la Chiesa come un’alleata che rinuncia, però, per questo, a ogni prerogativa e privilegio.
A liberare queste riflessioni è la Grande guerra e il diritto dello Stato di chiamare vaste masse nell’olocausto delle trincee, un diritto che può arrogarsi solo in quanto Stato etico e non certo come Stato meccanizzato, freddo amministratore di interessi; e il centro della necessaria energia spirituale non può che essere la religione da cui lo Stato deriva la disciplina che spoglia l’uomo dalle inclinazioni dell’egoismo. Questo Stato Gentile lo trova nel fascismo, dinanzi al quale si consuma il dissidio con Benedetto Croce. L’adesione, o meno, al fascismo impone infatti un chiarimento teorico e pratico sui rapporti tra regnum e studium: «Croce e Gentile fanno le proprie scelte e si ritrovano in campi opposti, non per ragioni di comodo o per capricci perso- nali, ma per obbedire alla logica interna del loro pensiero» (p. 161). Gentile aderisce per la sua convinzione che gli interessi universali si incarnino e si attuino solo nello Stato ed è Croce a separarsi da lui, elaborando per opposi- zione una propria concezione politica che tuttavia, proprio per questo, nota Pirro, conserva il carattere reattivo e si specifica più in senso negativo, come antifascismo, risolvendosi interamente sul piano morale e coscienziale del dissenso e dell’opposizione ideale. Gentile, invece vuole costruire la nazione, declinandola in senso attualistico, non naturalistico, per intenderla come farsi dello spirito e non come fatto della natura o della storia: la nazione non c’è se non in quanto si fa, con il lavoro serio, con sforzo.
[…]

Rodolfo Sideri

Il testo completo in “Annali della Fondazione Ugo Spirito”, a. 2014-2015, XXIV-XXV