In occasione della pausa natalizia, la Fondazione rimarrà chiusa dal 24 al 31 dicembre.
Buon Natale e felice Anno nuovo.
In occasione della pausa natalizia, la Fondazione rimarrà chiusa dal 24 al 31 dicembre.
Buon Natale e felice Anno nuovo.
Nel ventesimo anniversario della scomparsa del leader del Partito Socialista Italiano e presidente del Consiglio, protagonista di una lunga stagione della Repubblica, densa di cambiamenti e svolte che hanno interessato non solo le scelte politiche, ma anche le analisi e i riferimenti culturali di larga parte della sinistra italiana, la Fondazione ha organizzato un webinar di approfondimento e riflessione con il titolo Bettino Craxi a vent’anni dalla scomparsa.
Il Convegno di studi si è tenuto il 25 novembre, dalle ore 15, in modalità streaming attraverso la pagina Facebook ufficiale e sul canale YouTube della Fondazione.
L’incontro si è aperto con i saluti del presidente della Fondazione Giuseppe Parlato, professore ordinario di Storia contemporanea nella Unint di Roma. Ha presieduto e coordinato i lavori Andrea Ungari, professore ordinario di Storia contemporanea nella Università “Guglielmo Marconi” di Roma e consigliere di amministrazione della Fondazione. Sono intervenuti: Roberto Chiarini, già professore ordinario di Storia contemporanea nella Università di Milano e membro del Comitato Storico-Scientifico della Fondazione Craxi, sul tema Una damnatio memoriae; Zeffiro Ciuffoletti, già professore ordinario di Storia contemporanea nella Università di Firenze, su Governabilità e crisi dei partiti; Giovanni Orsina, professore ordinario di Storia comparata dei sistemi politici europei e di Storia del giornalismo e dei media elettronici nella Luiss “G. Carli” di Roma e presidente del Comitato Storico-Scientifico della Fondazione Craxi, su Craxi e Tangentopoli; Edoardo Tabasso, sociologo e docente nella Università di Firenze, su La geopolitica di Craxi nei disequilibri dinamici internazionali: interesse nazionale e sguardo globale; Marco Cuzzi, professore associato di Storia contemporanea nella Università di Milano e membro del Comitato Storico-Scientifico della Fondazione Craxi, sulla tematica Per una sinistra patriottica: il “Socialismo tricolore” di Craxi; Andrea Spiri, docente nella Luiss “G. Carli” di Roma e membro del Comitato Storico-Scientifico della Fondazione Craxi, su L’ultimo Craxi al bivio, tra crisi della rappresentanza e primato della politica; e Marco Gervasoni, professore ordinario di Storia contemporanea nella Università del Molise e membro del Comitato Storico-Scientifico della Fondazione Craxi, su Craxi difensore della nazione.
Sul canale YouTube ufficiale della Fondazione è disponibile il video integrale del Convegno.
Dal giorno 6 novembre 2020, e fino al successivo 3 dicembre, a meno di diverse disposizioni, sono sospesi i servizi di apertura al pubblico della Fondazione, così come disposto dal DPCM 3 novembre 2020, pubblicato il 4 novembre, all’art. 1, co. 9, lett. r.
Gli uffici della Biblioteca e dell’Archivio sono comunque a disposizione per fornire informazioni per telefono (06/4743779) o tramite posta elettronica agli indirizzi archivio@fondazionespirito.it o biblioteca@fondazionespirito.it.
Il presidente,
Prof. Giuseppe Parlato
Lunedì 9 novembre 2020, a partire dalle ore 9:15, si è tenuta online la giornata di studi Ugo Spirito tra filosofia, economia e diritto. Il webinar, organizzato nel quadro delle iniziative di studio programmate per il quarantesimo anniversario della scomparsa del filosofo aretino, ha visto confrontarsi diverse sensibilità ed è stato un’occasione di riflessione sui poliedrici interessi coltivati, nella lunga opera di studio e ricerca, da Ugo Spirito. Il presidente della Fondazione Giuseppe Parlato, professore ordinario di Storia contemporanea nella Unint di Roma, ha portato i saluti, mentre l’introduzione è stata curata da Danilo Breschi, professore associato di Storia delle dottrine politiche nella Unint di Roma e consigliere di amministrazione della Fondazione. Nella prima sessione, moderata da Danilo Breschi, sono intervenuti: Hervé A. Cavallera, professore onorario di Storia della pedagogia nell’Università del Salento, sul tema Il problema dell’essere e del tempo nell’ultimo Ugo Spirito; Rodolfo Sideri, responsabile dei corsi di formazione della Fondazione, su Ugo Spirito e il “Giornale critico della filosofia italiana”: la terza serie; e Tiziano Sensi, dottore di ricerca in Filosofia nell’Università di Bergamo, sul tema Alla scuola di Gentile: l’attualismo ortodosso di Ugo Spirito e la critica all’homo oeconomicus. Nella seconda sessione, moderata sempre da Danilo Breschi, si sono confrontati: Monika Poettinger, docente di Storia economica all’Università Bocconi di Milano, sul tema Ugo Spirito: letture di economia; Antonio Magliulo, professore ordinario di Storia del pensiero economico nella Unint di Roma, su Spirito economista. A proposito delle lezioni pisane; e Alberto Torini, docente di Storia del diritto medievale e moderno alla Lumsa di Roma, su Un giovane Spirito storico del diritto penale.
Disponibile sul canale YouTube della Fondazione il video integrale dell’evento.
Dopo l’iniziativa dello scorso 17 luglio 2020, l’AICI propone un secondo momento formativo rivolto ai Soci, e aperto a tutti gli interessati, sulla tematica del Bilancio sociale.
L’incontro si terrà in piattaforma ZOOM il prossimo 19 ottobre (ore 17-19). A condurre l’attività, introdotta dal Presidente AICI Valdo Spini, sarà il prof. Claudio Travaglini, professore ordinario del dipartimento di scienze aziendali (Università di Bologna), in collaborazione con AICCON (partner scientifico).
Termine di iscrizione il 18 ottobre. Per iscriversi compilare il form al seguente link: https://forms.gle/3P8jGaRDZyCyxiZj6.
Per informazioni Michael Musetti, under35aici@gmail.com.
La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice organizza il corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado dal titolo “Pensiero e prassi del Novecento. Risultati di ricerca ed elementi per la didattica“.
Si tratta di un’iniziativa formativa, riconosciuta dalla Regione Lazio, che si propone di offrire ai docenti strumenti di approfondimento e valutazione delle principali tematiche legate alla storia del Novecento, ponendo particolare attenzione alla storiografia e alle dinamiche filosofico-politiche ed economiche del Secolo breve.
L’iniziativa è rivolta ai docenti della scuola secondaria, ma è aperto, previa iscrizione, a tutti gli interessati. Le iscrizioni chiuderanno il 31 dicembre 2020. Per i docenti, è possibile effettuare l’iscrizione tramite la piattaforma S.O.F.I.A. del Miur (Identificativo del corso: 44837; Identificativo dell’edizione: 65742).
Il corso prevede 5 lezioni, per un totale di 25 ore complessive, che si terranno tra gennaio e maggio 2021. Il calendario è in fase di definizione.
Il corso potrà essere frequentato in presenza, presso la sede della Fondazione, in Piazza delle Muse, 25, a Roma.
I formatori del corso saranno: Giuseppe Parlato, Silvio Berardi, Danilo Breschi, Rodolfo Sideri e Marco Zaganella.
Il costo del corso, pari a 190,00€, potrà essere interamente pagato con la Carta del Docente (codice esercente: U4H63).
La frequenza del 75% delle lezioni permetterà il riconoscimento di crediti formativi.
Per maggiori informazioni e per completare l’iscrizione scrivere a segreteria@fondazionespirito.it.
In occasione della pausa estiva, la Fondazione rimarrà chiusa dall’8 al 23 agosto. Gli uffici riapriranno regolarmente dal giorno 24.
Cogliamo l’occasione per augurarvi buone vacanze.
È uscito il volume degli Atti della VI Conferenza nazionale dell’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (Aici), tenutasi a Firenze tra il 7 e il 9 novembre 2019 e che ha radunato i rappresentati delle numerose associazioni aderenti intorno al tema “Istituti e politica culturale”.
Il volume, curato da Michael Musetti, con una Prefazione del presidente Valdo Spini, riporta gli interventi delle due sessioni plenarie (Dalla Carta di Ravello al Patto e Per una politica culturale nel quadrante mediterraneo) e un documento di sintesi sui cinque workshop tematici.
Comprende inoltre copia del Documento di Firenze 2019, che integra la Carta di Ravello (2018), per giungere a un Patto per la Cultura che leghi istituzioni e paese intorno alle tematiche culturali.
M. Musetti (a cura di), Italia è cultura. Istituti e politica culturale, Viella, Roma 2020, 176 pp., 22 euro.
La “Pausa dello Spirito”, l’iniziativa di approfondimenti tematici online della Fondazione – iniziata ad aprile -, ritornerà a partire da settembre con nuovi interventi di carattere vario, generalmente storico, filosofico, economico, geografico e giuridico, svolti da collaboratori e da amici della Fondazione su tematiche ad essi consone.
I brevi video saranno sempre in onda il mercoledì e la domenica alle ore 12.00, nella pagina Facebook e sul sito internet della Fondazione.