Gregorio Sorgonà, La scoperta della destra. Il Movimento sociale italiano e gli Stati Uniti (Viella 2019)

Il 25 giugno 2019, nella sede della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, si è tenuta l’interessante e stimolante presentazione del volume di Gregorio Sorgonà, La scoperta della destra. Il Movimento sociale italiano e gli Stati Uniti (Viella, 2019).

L’introduzione, affidata al vicepresidente della Fondazione Gianni Scipione Rossi, ha aperto il dibattito sull’opera. Dopo aver ringraziato l’autore, Rossi ha brevemente illustrato le principali tematiche trattate nel testo, elaborato anche con l’ausilio dell’archivio e dell’emeroteca della Fondazione, mettendo in evidenza le diverse posizioni presenti nel MSI in merito al modello statunitense.

Il primo intervento, quello del prof. Andrea Guiso della Sapienza Università di Roma, ha fornito una congrua ed esauriente contestualizzazione del tema. Partendo dal ricco profilo scientifico di Sorgonà, Guiso ha ricostruito il percorso della destra missina partendo dagli anni ’70-80, mettendo bene in luce come, da forza marginale, il Movimento sociale si rese soggetto attivo del cambiamento politico, ideologico e culturale del periodo post-1989. Il cambiamento prodotto dalla fine del bipolarismo – quindi dalla fine di quel lungo periodo in cui la presenza della DC, in chiave anticomunista, poneva il MSI in una posizione secondaria – ha stimolato inoltre in Guiso una riflessione metodologica relativa all’importanza da accordare al contesto politico internazionale: fulcro di nuovi assetti generali e dunque dirimente per gli equilibri particolari.
Per il professore, i principali incentivi all’approfondimento destati dal volume sono in sintesi i seguenti: i paradossi inerenti al rapporto MSI-USA, pertanto, al confronto/scontro interno al partito tra americanismo e antiamericanismo (forte, ma ambiguo); l’immagine suggestiva dell’“America-specchio” degli equilibri internazionali e la ricezione del portato politico delle presidenze; il confronto Europa-USA, il dibattito sui riferimenti culturali e sulla questione della “culla” culturale; e, non ultimo, il problema dell’“americanizzazione” e i rapporti USA-URSS (es. la sfida del benessere di Chruščëv).
La fine della Guerra fredda, dei due “grandi modelli”, e il mondo unipolare hanno cambiato – nella lettura logica di Guiso – i paradigmi di alcuni dei principali nodi della cultura partitica missina, due esempi su tutti sono l’anticapitalismo e il ruolo dello Stato. L’aver intercettato le nuove rotte si tradusse per il MSI e per il suo erede, AN, in una maggiore responsabilità e nel già richiamato ruolo attivo dopo l’89. In riferimento a questa osservazione conclusiva, il prof. Guiso ha posto all’autore una complessa domanda d’attualità relativa alla possibilità di intravedere nella Lega l’erede di questa tradizione e di questo cambiamento.

Prima dell’intervento di Sorgonà, Rossi ha dato una prima risposta all’intervento di Guiso, sottolineando l’eterogeneità della destra missina nei confronti della cultura USA e l’idoneità della domanda posta dal professore.

All’autore, Gregorio Sorgonà della Fondazione Gramsci, è stato affidato l’intervento di chiusura della presentazione. Dopo aver ringraziato la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice per il supporto fornitogli, Sorgonà si è soffermato sul percorso di ricerca che ha portato alla stesura della monografia. Il lavoro è iniziato nel 2010 e la ricerca mossa da una domanda fondamentale: ci fu cesura storica tra il 2007 e il 2010? La risposta dell’autore è convincente, articolata e ricca di spunti di riflessione. Partendo dal punto di svolta degli anni ’90, quando l’unipolarismo di matrice USA dominava le relazioni internazionali, Sorgonà, toccando varie tappe, ha costruito un percorso. Con la crisi di questo modello a trazione unica iniziata negli anni Duemila si sono di fatto aperti ulteriori spazi: ecco allora l’emergere di nuovi attori internazionali (si pensi alla Cina o all’India), la destabilizzazione di aree cruciali (es. quella mediorientale) e la crisi economica. Il passaggio presente ha dunque animato l’esigenza di indagare il passato, di interrogare criticamente e senza sovrastima – nel mutamento costante dei rapporti politici – la storia della scoperta della destra.
Anche Sorgonà ha posto l’accento su alcuni elementi centrali: la fase post-89 – considerata, come nell’intervento di Guiso, di fondamentale importanza –; le posizioni del gruppo dirigente del partito nel corso del tempo; lo studio dei Congressi come momento di confronto tra diverse identità; e la sfida relativa alle fonti utilizzate, d’archivio e d’emeroteca.
In chiusura del suo intervento, Sorgonà ha rilevato in maniera pragmatica le differenze e gli elementi di plausibile continuità tra l’esperienza del MSI/AN e quella della Lega e, successivamente, illustrato nel dettaglio la struttura propria del volume.

La presentazione si è conclusa con le domande e le osservazioni dell’uditorio, occasione di ulteriore approfondimento delle tante tematiche trattate.

 

Le decisioni della Commissione Scientifica

Il 5 giugno 2019 si è riunita in Fondazione la Commissione Scientifica per le attività relative al quarantesimo anniversario della scomparsa di Ugo Spirito e al novantesimo della nascita di Renzo De Felice.
La Commissione, presieduta dal prof. Hervé A. Cavallera e composta dai professori Paolo Simoncelli e Umberto Gentiloni Silveri, nonché dai professori Danilo Breschi, Giuseppe Parlato e Gaetano Sabatini, quali componenti interni della Fondazione, ha approvato il piano delle iniziative da svolgersi nel biennio 2019-2020 in merito al doppio anniversario: un convegno a Rieti (su De Felice) e uno ad Arezzo (su Spirito) entro l’anno in corso e due convegni, uno dedicato al filosofo e l’altro allo storico, nel 2020. In una prossima riunione saranno definiti i relatori dei vari convegni.
Contemporaneamente, la Commissione ha approvato il bando di ricerca per studi sul filosofo e sullo storico. Il bando sarà disponibile sul sito della Fondazione: www.www.fondazionespirito.it .

Catalogazione della sezione Periodici della Biblioteca di Ugo Spirito

Nel quadro delle iniziative poste in essere per le celebrazioni degli anniversari della scomparsa di Ugo Spirito (1979) e della nascita di Renzo De Felice (1929), grazie alle previsioni della legge di bilancio 2019 (art. 1, co. 416) è in corso la catalogazione della sezione Periodici del fondo librario di Ugo Spirito.
La biblioteca di Spirito contiene numerose testate di riviste di contenuto filosofico, storico, economico, italiane e straniere, che arricchiscono la già pregevole raccolta di monografie. Oltre a presenze immaginabili, come il gentiliano «Giornale critico della filosofia italiana», che Spirito, dopo esserne stato segretario di redazione, diresse dal 1951, e «La Critica» di Benedetto Croce, dai contenuti imprescindibili per un giovane filosofo, vi troviamo periodici meno diffusi e conosciuti quali gli «Annali del seminario giuridico-economico» della Regia Università di Bari, gli «Annali di economia» dell’Università commerciale Luigi Bocconi; ancora, «Studi nelle scienze giuridiche e sociali» pubblicati dall’Istituto di esercitazioni presso la facoltà di Giurisprudenza della R. Università di Pavia (1927; 1930-1933), «China Reconstructs» del China Walfare Institut (1957; 1961-1964) e diverse altre riviste internazionali sulla Cina (si ricorderà il suo interesse per quel grande Paese), «Rivista di biologia» dell’Università di Perugia (1949-1974), «Orientamento scolastico e professionale» dell’Associazione italiana di orientamento scolastico professionale (1979-1981).
Dei risultati della catalogazione sarà data notizia sul sito della Fondazione.

Trieste: la Fondazione alla mostra su Camillo Castiglioni

Il 29 giugno 2019 è stata inaugurata a Trieste la mostra “Camillo Castiglioni e il mito della BMW”, organizzata dalla Fondazione Franco Bardelli e dal Comune di Trieste, con la collaborazione di BMW Group Archiv e della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. La Fondazione ha contribuito con il prestito di numerosi documenti d’archivio conservati nel fondo dello storico e diplomatico Attilio Tamaro.
All’inaugurazione hanno partecipato il vicepresidente della Fondazione Gianni Scipione Rossi, i curatori, l’assessore alla cultura del Comune di Trieste Giorgio Rossi, l’assessore all’ambiente della Regione Friuli Venezia Giulia Fabio Scoccimarro, Claudia Castiglioni, pronipote di Camillo, e i responsabili di BMW Group Archiv.
La mostra, curata da Mauro Martinenzi e Susanna Ognibene, si terrà dal 29 giugno al 21 luglio nella sala Attilio Selva di Palazzo Gopcevich, via G. Rossini, 4.
L’inaugurazione è stata fissata in concomitanza con l’arrivo a Trieste del “Fiva world motorcycle” il più importante evento mondiale di moto d’epoca, che quest’anno si svolge in Slovenia e Croazia, con tappa finale in Piazza Unità. Alla manifestazione saranno presenti anche moto provenienti dal Museo BMW di Monaco.
La mostra, allestita da Omniarem, si pone l’obiettivo di raccontare la straordinaria vita di Camillo Castiglioni, uno dei più grandi finanzieri e industriali europei negli anni Dieci e Venti del Novecento, con un particolare approfondimento relativo al periodo in cui come proprietario della BMW ne favorisce la trasformazione in una fabbrica motociclistica. L’intento è quello di realizzare un’esposizione che valorizzi e ponga in risalto sia la singolare storia umana del Castiglioni, che va oltre la connotazione politica dell’epoca, sia la società, il contesto culturale, politico ed economico attraverso cui il nostro personaggio si muove e vive, con particolare riferimento alle sue radici triestine ed ebraiche.
Camillo Castiglioni nacque a Trieste il 22 ottobre del 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista (vice rabbino di Trieste, poi rabbino capo di Roma dal 1903 al 1911), e morì a Roma il 18 dicembre del 1957.
Il catalogo della mostra – Camillo Castiglioni e il mito della BMW, Goliardica Editrice, Trieste – è curato da Susanna Ognibene e Mauro Martinenzi, con introduzioni di Fred Jakobs, Head BMW Group Archiv, e di Gianni Scipione Rossi, autore della biografia Lo “squalo” e le leggi razziali. Vita spericolata di Camillo Castiglioni(Rubbettino, 2017).

 

Presentazione del volume “La scoperta della destra”

Presentazione del volume

La scoperta della Destra

Il Movimento sociale italiano e gli Stati Uniti

di Gregorio Sorgonà

Viella 2019

 

 

 

Martedì 25 giugno 2019, alle ore 17.30, nella sede della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice (piazza delle Muse 25, Roma) sarà presentato il volume di Gregorio Sorgonà La scoperta della Destra. Il Movimento sociale italiano e gli Stati Uniti, Viella 2019.

Con l’autore interverranno Andrea Guiso, professore di Storia contemporanea nell’Università di Roma Sapienza, e Giuseppe Parlato, presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice e ordinario di Storia contemporanea nella Unint di Roma.

 

Sinossi

Prendendo come punto di osservazione la rappresentazione della politica statunitense durante i decenni della guerra fredda e negli anni immediatamente successivi alla sua fine, questo volume ricostruisce la storia del Movimento sociale italiano indagando anche come il Msi abbia accolto la cultura americana veicolata attraverso il cinema, la musica e i mezzi di comunicazione di massa. Infine, giovandosi di documentazione archivistica, sono ricostruiti gli sporadici e infruttuosi tentativi che i dirigenti del partito operano per istituire rapporti con la politica statunitense. Attraverso lo specchio americano, il libro restituisce continuità, discontinuità e differenziazioni della cultura politica del Msi dalle origini alla nascita di Alleanza Nazionale.

 

L’autore

Gregorio Sorgonà collabora all’attività scientifica della Fondazione Gramsci ed è segretario del suo Consiglio di indirizzo scientifico. I suoi studi sono concentrati prevalentemente sulla storia d’Italia in età repubblicana.

Catello Cosenza, il professore tra accademia e umanità

Mercoledì 19 giugno 2019, presso la sede della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, si è tenuto un commosso e sentito ricordo del Prof. Catello Cosenza, ordinario di Economia Politica alla Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza di Roma, a dieci anni dalla scomparsa.

Ad aprire la discussione sul contributo umano e scientifico di Cosenza è stato il Dott. Nicola Benedizione, consigliere di amministrazione della Fondazione che, introducendo all’uditorio presente la figura del Professore, ha evidenziato in particolare il rapporto di amicizia con la Fondazione.

Il primo contributo del pomeriggio è stato affidato al Prof. Adriano Giannola dell’Università Federico II di Napoli. Da economista, Giannola ha ricordato, con particolare vicinanza umana e partecipazione alla vicenda, il rapporto tra Cosenza e il Banco di Napoli, soffermandosi sull’eredità umana e culturale della complessa fase di liquidazione del Banco stesso che li vide partecipi. Il professore, in chiusura, ha dato spazio ai ricordi personali, in particolare ai reciproci stimoli culturali e al legame tra Cosenza e la città di Napoli.

L’Ambasciatore Maurizio Serra, secondo contributo del “Ricordo”, ha richiamato in apertura del suo intervento gli anni di formazione universitaria e il primo incontro con il Prof. Cosenza. Molto interessante lo spunto di riflessione fornito dall’Ambasciatore sulla dimensione pedagogica di Cosenza, particolarmente umile e attento ai giovani.

Il terzo contributo, quello del Dott. Paolo Massa, si è incentrato sull’aspetto culturale e sulla figura di “Maestro” non convenzionale di Cosenza. Particolarmente significativo il parallelo tra lo stesso e l’indimenticabile Keating, interpretato da Robin Williams nell’Attimo fuggente di Peter Weir. In chiusura, Massa ha indicato nella multidisciplinarità la chiave di lettura del pensiero di Cosenza.

Il profilo multidisciplinare del Prof. Cosenza è stato evidenziato anche dalla Prof.ssa Cristiana Abbafati della Sapienza, allieva del Professore e sua stretta collaboratrice scientifica. La professoressa ha presentato, in una sintetica ed esaustiva relazione, l’opera scientifica di Cosenza. Diversi i temi segnalati: dall’economia alla figura dell’economista, fino ad arrivare al complesso rapporto tra politica e scienza economica. La testimonianza della Prof.ssa Abbafati si è conclusa, con un momento di commozione, sul ricordo del carattere spigoloso e sincero del Prof. Cosenza.

Un gradito “fuori programma” è stato affidato a due spontanei contributi sulla figura di Cosenza: quelli del Prof. Augusto Sinagra e del Prof. Gianfranco Lizza, amici, prima che colleghi presso l’A­teneo romano, del Professore. Sinagra si è soffermato sulle idee politiche di Cosenza e sulla sua lettura del fascismo, vissuto non solo come ideale, ma soprattutto come attenzione primaria alle problematiche sociali. Lizza ha invece parlato della collaborazione universitaria con Cosenza e delle peculiarità culturali del Professore, racchiuse nell’espressione “genio e sregolatezza”.

Dopo i due sentiti ricordi appena citati, la parola è passata al Prof. Paolo Simoncelli che, con il rigore che lo contraddistingue, ha ricostruito in maniera dettagliata la biografia di Cosenza, evidenziando, oltre ai ricordi accademici – frutto di un rapporto maturato nell’arco di moltissimi anni di vicinanza –, alcune interessanti e significative vicende familiari.

L’incontro si è concluso con la testimonianza del Prof. Francesco Pezzuto e con il commosso ricordo familiare di Bruno Cosenza, fratello del Professore, presente tra il pubblico.

Le svolte del 1919 nel convegno in Fondazione

Giovedì 13 giugno 2019, dalle ore 16.00, si è tenuto nella Sala della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice il Convegno di studi “La svolta del 1919”.

II convegno si è articolato sulle quattro date principali dell’anno, a livello politico: 18 gennaio, nascita del Partito Popolare Italiano di don Luigi Sturzo; 23 marzo, nascita dei Fasci di Combattimento di Benito Mussolini; 12 settembre, entrata in Fiume di Gabriele d’Annunzio; 16 novembre, elezioni politiche per la prima volta con il sistema proporzionale voluto da Francesco Saverio Nitti.
Quello fu l’anno della nascita dei partiti di massa in Italia e la risposta delle istituzioni fu la trasformazione in senso proporzionale del sistema elettorale; ma fu anche l’anno di d’Annunzio e della impresa di Fiume, il secondo grave vulnus all’Italia liberale (il primo fu la dichiarazione di guerra e il terzo fu la marcia su Roma). Il 1919 fu anche l’anno del massimalismo socialista, quel massimalismo che nei fatti impedì la creazione di un governo stabile e autorevole in Italia dopo le elezioni; ma fu l’anno in cui gli intellettuali pensarono che la rivoluzione fosse possibile, non quella socialista, più volte sbandierata e mai realizzata, ma quella “nazionale”, erede della guerra e del clima di battaglia del dopoguerra.
Del 1919, anno di nascita di due delle grandi famiglie politiche del Novecento, i cattolici democratici e i fascisti, si è dunque parlato  nel convegno,  così articolato:

Giovanni Dessì, docente di Storia delle dottrine politiche, Università di Roma Tor Vergata, segretario generale dell’Istituto Luigi Sturzo.
La nascita e il significato del Partito Popolare Italiano

Giuseppe Parlato, docente di Storia contemporanea, Unint di Roma, presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice
Da San Sepolcro a Fiume

Simonetta Bartolini, docente di Letteratura Italiana contemporanea, Unint di Roma
Il diciannovismo degli intellettuali

Andrea Ungari, docente di Storia contemporanea, Università Guglielmo Marconi di Roma
Il ‘19 del Re

Silvio Berardi, docente di Storia contemporanea, Università Niccolò Cusano di Roma
Nitti e la proporzionale, con uno sguardo all’Europa

Ha coordinato
Gianni Scipione Rossi, vice presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.

Gli atti del convegno saranno pubblicati nel n. 2/2019 degli Annali della Fondazione.

Il corso di formazione 2018-2019

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, nell’anno scolastico 2018- 2019 e in continuità con i tre anni precedenti, ha svolto, con la direzione del prof. Rodolfo Sideri, attività di formazione destinata ai docenti di Scuola Secondaria di II grado, in particolare di discipline umanistiche. Un’attività, quella formativa, che, rivolta a docenti e studenti, è una delle peculiarità da molti anni della Fondazione, interessata non solo alla conservazione e alla produzione culturale storica e filosofica, ma altresì a divulgarne gli esiti e le nuove prospettive a una platea più larga di quella degli studiosi.
Il corso di formazione dei docenti si è intitolato appunto Nuove prospettive storiografiche e si proposto di offrire, con un metodo seminariale, una pano- ramica approfondita delle più recenti letture e interpretazioni storiografiche della storia contemporanea e della storia economica, spesso trascurata nello svolgimento dei programmi scolastici, a detrimento di un migliore intendimento delle vicende storiche.
Per l’anno scolastico 2018-2019, il corso si è svolto a partire da dicembre 2018 ed è terminato, come da direttiva dell’Usr Lazio, a maggio, con un esame conclusivo sulle tematiche affrontate. Nello specifico, il prof. Giuseppe Parlato, presidente della Fondazione, si è occupato della storia politica del secondo dopoguerra; il dott. Marco Zaganella ha trattato dei problemi economici del secondo dopoguerra; il prof. Danilo Breschi ha tenuto lezione sul Sessantotto e i fenomeni ad esso connessi; il prof. Silvio Berardi si è occupato di storia delle relazioni internazionali del secondo dopoguerra; infine, il prof. Rodolfo Sideri ha analizzato le principali tematiche della filosofia italiana tra il 1945 e il 1968.

Attualità del pensiero di Augusto del Noce: convegno a Trieste

La Fondazione ha patrocinato il convegno di studi “Augusto Del Noce. Attualità del suo pensiero”, svoltosi a Trieste il 30 e 31 maggio 2019, per iniziativa della Lega Nazionale e della Fondazione Augusto Del Noce. Il convegno ha ottenuto il patrocinio anche del Senato della Repubblica, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Cnr, del Comune di Trieste, dell’Università di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia. Il presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Giuseppe Parlato, ha tenuto la relazione Del Noce, Baget Bozzo, Gedda: Resistenza, “partito cristiano” e crisi del centrismo.

La transizione dal fascismo e dal franchismo alla democrazia, convegno Italo-spagnolo

Presso la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EE- HAR), organismo della Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC), si è tenuto il 14 maggio 2019 a Roma il convegno internazionale sul tema “La transizione del fascismo e del franchismo alla democrazia”. Il convegno è stato organizzato, oltre che dall’ente spagnolo ospitante, dall’Università della Tuscia, dall’Università di Navarra, dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, con il sostegno del Governo di Spagna e dell’Unione Europea. Giuseppe Parlato, ordinario di Storia contemporanea nella Unint di Roma e presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice ha tenuto la relazione “Pro aris et focis”. Luigi Gedda e il progetto cattolico nazionale nell’Italia degli anni Cinquanta. Andrea Ungari, docente di Storia contemporanea nella Università Guglielmo Marconi di Roma e componente il CdA della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, ha tenuto la relazione I monarchici e la Chiesa Cattolica negli anni della transizione 1944/1946.