Presentazione del Diario inedito di Luigi Federzoni
Mercoledì 15 gennaio 2020, alle ore 17.30, nella Sala della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice (Piazza delle Muse, 25), sarà presentato il Diario inedito (1943-1944) di Luigi Federzoni (Pontecorboli, Firenze 2019), a cura di Erminia Ciccozzi, con saggi di Aldo A. Mola e Aldo G. Ricci.
Ne parleranno: Federigo Argentieri, docente alla John Cabot University di Roma, Giuseppe Parlato, presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice e ordinario di Storia contemporanea nella Unint di Roma, Aldo G. Ricci, soprintendente emerito all’Archivio Centrale dello Stato e storico, e Maurizio Serra, diplomatico, saggista e membro dell’Académie Française. Sarà presente Erminia Ciccozzi, curatrice del volume. Coordina Gianni Scipione Rossi, vicepresidente della Fondazione e direttore del Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo.
Il libro
Il Diario di Luigi Federzoni, dopo una lunga custodia privata, può rivelarsi pubblicamente quale patrimonio di tutti perché, grazie a una donazione ora appartiene al cospicuo patrimonio documentale dell’Archivio centrale dello Stato. Infatti il decreto del Direttore generale degli Archivi del 5 febbraio 2016 ha ufficialmente autorizzato il Sovrintendente dell’Istituto ad accettare a titolo di donazione dal proprietario, dott. Francesco Sommaruga, le carte che costituiscono il diario di Luigi Federzoni. Con quest’ultimo atto si è concluso positivamente l’iter della procedura burocratica. Il dott. Francesco Sommaruga, di cui si riconoscono e si apprezzano l’alto senso civico e la sensibilità storica, aveva rinvenuto tra le carte della genitrice, Anna Maria Valagussa, una voluminosa busta con dei sigilli di ceralacca aperti e all’interno un primo documento con due annotazioni scritte rispettivamente dal padre Carlo Sommaruga e da mons. Angelo Jelmini, riferite alla custodia del diario del gerarca Luigi Federzoni. Carlo Sommaruga, deceduto nel 1955, durante l’ultima guerra risiedeva a Roma in quanto diplomatico svizzero accreditato presso la Legazione Svizzera di Roma. Il nonno materno di Francesco Sommaruga, Francesco Valagussa, medico, docente e senatore del Regno, medico onorario della Real Casa e membro del Consiglio direttivo per la medicina nel CNR, era in rapporti di amicizia con la famiglia del gerarca: Luigi Federzoni fu anche testimone di nozze della figlia Anna Maria il 28 marzo 1932. Il dott. Francesco Sommaruga ritiene probabile che fosse stato lo stesso gerarca a chiedere al padre Carlo Sommaruga, in quanto diplomatico, di custodire una copia del suo diario a Lugano. Il trasferimento in Svizzera, per motivi di sicurezza, avvenne a mezzo corriere diplomatico che godeva di immunità, e sempre per gli stessi motivi, questi affidò il diario al vescovo di Lugano, Angelo Giuseppe Jelmini.
L’Appendice in chiusura del dattiloscritto è un omaggio a Enrico Corradini. L’autore vi presenta una selezione di “appunti e pensieri sparsi”, rintracciati dopo la morte dello scrittore, scelti da Federzoni per il loro carattere di “straordinaria profezia” nel momento della loro stesura (dalla Nota critica di Erminia Ciccozzi).
Luigi Federzoni, Diario inedito (1943-1944), a cura di Erminia Ciccozzi, con saggi di Aldo A. Mola e Aldo G. Ricci, Pontecorboli, Firenze 2019, pp. 574, €24,50.
___________________________________________
I soldati italiani ebrei e le leggi razziali:
presentazione dei volumi di Giovanni Cecini
Mercoledì 29 gennaio 2020, alle ore 17.30, nella Sala della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice (Piazza delle Muse, 25), saranno presentati i volumi di Giovanni Cecini, Ebrei non più italiani e fascisti. Decorati, discriminati,
perseguitati, vol. II (Nuova Cultura, Roma 2019) e Le leggi razziali e il valore militare.
Antologia di testi e documenti, vol. III (Nuova Cultura, Roma 2019).
Con l’autore, ne parlano
Virgilio Ilari, presidente della Società Italiana di Storia Militare,
Giuseppe Parlato, presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice e ordinario di Storia contemporanea nella Unint di Roma,
Giancarlo Ramaccia, vicedirettore del Centro Studi sul Valore Militare,
Andrea Ungari, consigliere di amministrazione della Fondazione e associato di Storia contemporanea nell’Università Guglielmo Marconi di Roma, e
Gianni Scipione Rossi, vicepresidente della Fondazione e direttore del Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo.
I libri L’ottantesimo anniversario delle leggi razziali del 1938 è stato foriero di importanti riflessioni e approfondimenti di natura storiografica. I due volumi di Giovanni Cecini, realizzati nell’ambito del progetto “Le leggi razziali e il valore militare (1938-2018)” proposto per il 2019 dall’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti decorati al Valor Militare, approvato e in parte finanziato dal Ministero della Difesa, affrontano il problema degli ebrei italiani sotto il fascismo e la Repubblica Sociale Italiana. L’itinerario di ricerca è iniziato con la curatela del libro
Il rovescio delle medaglie. I militari ebrei italiani 1848-1948 (Mediascape-Edizioni ANRP, Roma 2019).
Il
vol. II parte da una questione specifica: «perché dal 1848 gli ebrei della Penisola iniziarono a voler combattere per la costituenda Italia e dal 1938 non poterono più farlo?». Da questa ed altre cruciali domande, Cecini ricostruisce un percorso denso di significati, fornendo una prospettiva che accentua i tratti drammatici delle contingenze che portarono alla discriminazione razziale di militari italiani a tutti gli effetti.
Il
vol. III affronta, attraverso una ricca antologia di testi e documenti, la questione dei militari dichiarati di “razza ebraica” che, tra il 1938 e il 1944, persero non solo la propria professione, ma addirittura la propria dignità di combattenti e decorati. Un ulteriore approfondimento che, direttamente dalle fonti primarie, riunisce i fili di questa controversa evoluzione giuridica, ma prima ancora politica e istituzionale.
L’autore Giovanni Cecini è laureato in Scienze Politiche e Storia contemporanea. Collaboratore dello Stato Maggiore dell’Esercito, di quello della Difesa, del Museo storico della Guardia di Finanza, dell’Enciclopedia Treccani, dell’Istituto del Nastro Azzurro e di Rai Storia, è studioso di storia militare, politica e diplomatica. È stato cultore della materia in Storia delle istituzioni militari, in Diritto dell’Unione Europea e in Diritto internazionale alla Sapienza di Roma. È docente al Master di 1° livello in “Storia militare contemporanea 1796-1960” nella Unicusano di Roma. È autore di oltre cinquanta tra saggi, articoli e recensioni per importanti riviste di ambito storico; ha pubblicato dodici monografie, tra le quali
I soldati ebrei di Mussolini (Mursia, 2008),
Il Corpo di spedizione italiano in Anatolia (USSME, 2010),
La Guardia di Finanza nelle isole italiane dell’Egeo (MSGdF, 2014),
I cento anni dell’elmetto italiano (USSMD, 2015),
I generali di Mussolini (Newton Compton, 2016),
Generali in trincea (Chillemi, 2017). È titolare del sito
www.giovannicecini.it .
_________________________________________
“Antisemitismo tra storia e attualità”
La Fondazione a Todi per il Giorno della Memoria
“Antisemitismo tra storia e attualità”. Su questo tema il Comune di Todi, con la collaborazione della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice e dell’Associazione Italia-Israele di Perugia, organizza un incontro di studio e riflessione rivolto agli studenti e alla cittadinanza per il “Giorno della Memoria 2020”, che si terrà giovedì 30 gennaio, con inizio alle ore 10.00 nella Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali.
L’iniziativa cade nel ventennale del “Giorno della Memoria”, istituito dal Parlamento italiano nel 2000, cinque anni prima della risoluzione dell’Onu, “al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Fu scelta la data simbolica del 27 gennaio, il giorno del 1945 in cui furono aperti i cancelli del campo di concentramento e sterminio nazista di Auschwitz, in Polonia. All’insegna del “passato che non passa” l’antisemitismo è ancora presente nella società italiana e a livello internazionale. Non solo ricordo, dunque, ma anche riflessione sulle radici e sul significato nell’iniziativa.
Interviene Riccardo Pacifici, componente dell’Executive Board dell’Israeli Jewish Congress, già presidente della Comunità Ebraica di Roma e consigliere della Fondazione Museo della Shoah. Per il suo impegno civico, nel 2019, Riccardo Pacifici è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Un riconoscimento che ha voluto dedicare al nonno Riccardo Reuven, rabbino capo di Genova nominato Cavaliere della Corona da Vittorio Emanuele III, vittima, insieme alla moglie Wanda, prima delle leggi razziali e poi dell’Olocausto. Interviene inoltre l’antropologa Maria Luciana Buseghin, presidente dell’Associazione Italia-Israele di Perugia, studiosa dell’ebraismo e delle conseguenze delle leggi razziali del 1938 in Umbria.
I saluti della città saranno portati dal sindaco di Todi, avv. Antonino Ruggiano e dall’assessore alla Cultura Claudio Ranchicchio, che hanno promosso e sostenuto l’iniziativa. L’incontro sarà moderato da Gianni Scipione Rossi, vicepresidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, direttore del Centro Italiano di Formazione in Giornalismo Radiotelevisivo, autore di monografie e saggi sull’antisemitismo italiano.
__________________________________________________
Disponibile il secondo fascicolo 2019 degli “Annali”
È disponibile il secondo fascicolo semestrale degli “Annali” della Fondazione (Anno I, n. 2/2019 XXXI, nuova serie)
Il fascicolo, ricco di contributi originali, si aprirà con una sezione di
“Inediti e studi” dedicata, in occasione degli anniversari, a
Ugo Spirito e Renzo De Felice. I contributi di presentazione e approfondimento sono di Giuseppe Parlato,
Nota introduttiva a
Validità della biografia nella ricerca storica, di Renzo De Felice; Rodolfo Sideri,
Filosofia, politica, religione: le ultime lettere a Ugo Spirito (1976-1979); Danilo Breschi, con il saggio
Morte della filosofia e sfondamento ontologico. Ugo Spirito in dialogo con Guido Calogero, presenta
Guido Calogero e la filosofia del dialogo, di Ugo Spirito.La seconda sezione conterrà gli
Atti del Convegno di studi “La svolta del 1919”, tenutosi nella sede della Fondazione il 13 giugno 2019. Gli autori dei contributi sono: Giuseppe Parlato,
Da San Sepolcro a Fiume; Giovanni Dessì,
La nascita e il significato del Partito Popolare Italiano; Simonetta Bartolini,
Il diciannovismo degli intellettuali; Silvio Berardi,
Nitti e la proporzionale, con uno sguardo all’Europa; Andrea Ungari,
Il ’19 del Re.La sezione
“Saggi” presenterà in questo secondo fascicolo una serie eterogenea di studi. Questi i titoli presenti:
Il Partito repubblicano italiano e la caduta del Muro di Berlino, di Silvio Berardi;
Antagonismo alla modernità in Europa sud-orientale: il nazionalismo romeno, di Stefano Santoro; Sozialreform
e BerufständischeOrdnung
nell’opera di Johannes Messner, di Giovanni Franchi;
L’evoluzione storica del sistema parlamentare austriaco, di Ulrike Haider-Quercia;
Obiettivi e organizzazione della propaganda fascista nelle università inglesi, di Tamara Colacicco;
Il fascismo e la mancata rivoluzione antiborghese, di Cristian Leone.
Protagonista della quarta sezione, curata da Gianni Scipione Rossi, sarà invece
Attilio Tamaroe, in particolare, il suo rapporto con
l’impresa di Fiume. Oltre al contributo introduttivo di Rossi,
Giornalista e agitatore: la Dalmazia e il sogno infranto di Attilio Tamaro, la sezione conterrà, dall’
Archivio della Fondazione, alcune
pagine inedite di Tamaro:
Trieste, Fiume, Zara: pagine inedite 1920-1921.
Nella sezione “
Note sul Novecento”, Danilo Breschi pubblicherà
Tieni a mente Tienanmen e Nicola Rao,
La madre di tutte le stragi. Piazza Fontana cinquant’anni dopo.Completeranno il fascicolo le
recensioni, le
segnalazioni librarie, la sezione
“Dall’Archivio”, con
Il Fondo Luigi Romersa presentato da Alessandra Cavaterra, e le
notizie sull’attività della Fondazione.
Per leggere gli Annali è possibile acquistare il singolo articolo, il singolo volume o l’abbonamento annuale, a queste condizioni:
– Singolo articolo (versione pdf): 5,00 €
– Singolo volume (versione digitale): 10,00 €
– Singolo volume (versione cartacea): 20,00 €
– Abbonamento annuale (versione digitale): 20,00 €
– Abbonamento annuale (versione cartacea): 35,00 €
In caso di acquisto del volume cartaceo, l’invio avverrà all’indirizzo segnalato senza costi aggiuntivi.
È possibile pagare utilizzando
Paypal, disponibile sul sito nella sezione
Pubblicazioni, o attraverso bonifico bancario. Tutte le informazioni sono reperibili a questa pagina:
http://www.fondazionespirito.it/annali-della-fondazione/___________________________________________
In esaurimento gli “Annali” del 2018 e il fascicolo 1/2019
I
fascicoli degli “Annali” 2018 (XXX) e 1/2019 (XXXI) sono in esaurimento.
Il fascicolo del 2018, celebrativo dei
trent’anni di attività della Fondazione, presenta al suo interno la pubblicazione degli Atti di due convegni, il primo sulle leggi razziali –
Italia 1938, l’invenzione di un nemico –, e il secondo sulla figura di
Ugo Spirito a 120 anni dalla nascita. La sezione saggi vede il contributo scientifico di
Teodoro KatteKlitsche de la Grange,
Sentimento ostile, Zentralgebiet
e criterio del politico.
Il fascicolo presenta inoltre altre due sezioni: una, contenente una rassegna sulle
culture politiche nell’Archivio della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, l’altra, invece, due inediti sulla fine del regime in Italia curati rispettivamente da Gianni Scipione Rossi –
25 luglio 1943: l’impossibile verità e la percezione dei contemporanei – e Stefano Rossi –
Come ebbe termine Italia il regime dittatoriale instaurato da Mussolini.
Completano il fascicolo le
recensioni, le
segnalazioni librarie e le
notizie sull’attività della Fondazione.
I filosofi Ugo Spirito e Giovanni Gentile e il sociologo Gino Germani sono i “protagonisti” del nuovo fascicolo degli “
Annali della Fondazione Ugo Spirito”, che ha aperto la nuova fase della rivista fondata nel 1989. Trentuno anni dopo, gli “Annali”, conservando le caratteristiche di rigore scientifico che li hanno fatti apprezzare nel tempo, diventano un periodico semestrale.
Nel quadro delle iniziative che la Fondazione ha in programma nel quarantennale della morte di Ugo Spirito e nel novantesimo anniversario della nascita di Renzo De Felice, il fascicolo si apre con una sezione dedicata al filosofo aretino, curata da Gianni Scipione Rossi. Contiene l’inedito
Verso la grande civilizzazione, scritto da Spirito nel 1978, come appendice a un libro dedicato all’analisi e alle prospettive della “rivoluzione bianca” voluta in Iran dallo Scià Mohammad Reza Pahlavi, rovesciato all’inizio del 1979 dalla rivoluzione islamista degli ayatollah. Il libro non è mai stato pubblicato in Italia nella sua integralità e fu al centro di un giallo bibliografico, che il saggio introduttivo intende finalmente chiarire sulla base di una approfondita analisi delle fonti archivistiche.
Nella seconda sezione, “
Giovanni Gentile nella cultura italiana”, curata da Rodolfo Sideri e introdotta da Hervé A. Cavallera, trovano spazio gli atti del convegno tenuto in Fondazione sul pensiero del filosofo. Questi i saggi:
Il soggetto gentiliano tra esistenzialismo e postmoderno di Rodolfo Sideri;
Eternità e divenire dell’atto. La critica di Gentile al relativismo, di Hervé A. Cavallera;
La Teoria generale dello spirito come atto puro
e la costruzione dell’attualismo, di Massimo Piermarini;
El desafío del devenir, di FrancescMoratò;
L’ombra del pensato. La teoresi gentiliana dell’errore, di Giuseppe D’Acunto; Vae soli
, attualismo e solipsismo, di Tiziano Sensi;
L’Enciclopedia di Gentile, di Alessandra Cavaterra.
“
Gino Germani, un inedito e il suo archivio” è il titolo della sezione dedicata al sociologo italo-argentino nel quarantennale della morte. La sezione è introdotta dalla studiosa argentina Ana Grondona, con il saggio
Autoritarismo(s), clasesmedias y el problema de lasgeneraciones, che introduce lo scritto inedito di Gino Germani presente nel suo archivio, conservato dalla Fondazione:
Ceti e generazioni alla vigilia della Marcia su Roma. La sezione è completata dal saggio
Gino Germani: la sociología, losviajes, elexilio, nel quale lo studioso argentino Juan Ignacio Trovero dà conto analiticamente del contenuto dell’archivio Germani. Grondona e Trovero, che hanno a lungo esaminato le carte Germani presso la Fondazione, lavorano presso l’Università di Buenos Aires e nell’Instituto de Investigaciones Gino Germani attivo nella capitale argentina.
Il fascicolo presenta inoltre i
saggi La genesi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1915-1923), di Andrea Perrone;
Il Capodanno perduto del 1947, di Leonardo Varasano;
Il fascismo e l’europeismo di Gian Domenico Romagnosi, di Matteo Antonio Napolitano;
Un guascone nel Novecento: Valerio Pignatelli di Cerchiara, di Andrea Cendali Pignatelli.
Nella nuova sezione “
Note sul Novecento”, Danilo Breschi pubblica
Quella voglia di libertà che da Praga brucia ancora e Nicola Rao,
20 luglio 1969, l’avventura che ci fece sognare.
Completano il fascicolo le
recensioni, le
segnalazioni librarie e le
notizie sull’attività della Fondazione.
Per leggere gli Annali è possibile acquistare il singolo articolo, il singolo volume o l’abbonamento annuale, a queste condizioni:
– Singolo articolo (versione pdf): 5,00 €
– Singolo volume (versione digitale): 10,00 €
– Singolo volume (versione cartacea): 20,00 €
– Abbonamento annuale (versione digitale): 20,00 €
– Abbonamento annuale (versione cartacea): 35,00 €
In caso di acquisto del volume cartaceo, l’invio avverrà all’indirizzo segnalato senza costi aggiuntivi.
È possibile pagare utilizzando
Paypal, disponibile sul sito nella sezione
Pubblicazioni, o attraverso bonifico bancario. Tutte le informazioni sono reperibili a questa pagina:
http://www.fondazionespirito.it/annali-della-fondazione/________________________________________
I libri editi dalla Fondazione ancora disponibili
Sono disponibili, oltre agli “Annali”, anche le altre pubblicazioni della Fondazione, raccolte in varie collane arricchite nel corso degli anni.
Lo studio e la ricerca d’archivio rappresentano il centro propulsore delle attività promosse dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.
La possibilità di accesso al ricco patrimonio bibliografico e alle numerose fonti archivistiche ha, sin dalle origini, permesso di porre in essere una serie di pubblicazioni curate dalla Fondazione.
La collana
“Carte ’900” si propone di rendere viva la raccolta dei fondi archivistici presenti in Fondazione, fornendo non solo una ricognizione contenutistica, ma anche un commento ragionato e contestualizzato alle carte.
“La biblioteca scientifica”, divisa in due sezioni “Saggi” e “Strumenti”, accoglie pubblicazioni inerenti ai temi che gravitano intorno al multiforme universo culturale della Fondazione. Con un’attenzione particolare al Novecento e alle connessioni storico-filosofiche, la “biblioteca” si pone nell’ottica del continuo aggiornamento scientifico.
Gli
“Inediti” vanno ad impreziosire il contenuto dell’Archivio, dimostrandone la ricchezza contenutistica e il primario interesse culturale. Le pubblicazioni accolte nella collana spaziano tra molte tematiche, dal piano economico a quello sindacale, fino ad arrivare alla filosofia.
La raccolta
“Saggi e studi” si propone di indagare temi inerenti ad aspetti correlati agli interessi culturali della Fondazione con suggestioni di ampio respiro e inedite sul piano interpretativo.
L’attività di pubblicazione della Fondazione prevede inoltre una serie di titoli
“Fuori collana” legati al patrimonio bibliografico e archivistico della Fondazione. Tra questi si segnala il recente inedito di Ugo Spirito,
Filosofia della grande civilizzazione. La “rivoluzione bianca” dello Scià, curato e introdotto da Gianni Scipione Rossi, con postfazione di Hervé A. Cavallera.Ulteriori informazioni e specifiche sono reperibili a questa pagina:
http://www.fondazionespirito.it/pubblicazioni-3/_______________________________________________
Il canale YouTube della Fondazione