Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti. Invenzioni, avventure e passioni di un rivoluzionario (Mondadori, 2009) con Aldo G. Ricci, Gianni Scipione Rossi e Giuseppe Parlato

Giovedì 19 marzo 2009, nel quadro de “I Giovedì della Spirito. Un libro, un autore tra storia e attualità“, la Fondazione ha ospitato lo storico e giornalista Giordano Bruno Guerri, autore per Mondadori della biografia Filippo Tommaso Marinetti. Invenzioni, avventure e passioni di un rivoluzionario.

Hanno introdotto l’incontro il presidente della Fondazione Giuseppe Parlato, il vice presidente Gianni Scipione Rossi, e il consigliere Aldo G. Ricci. L’introduzione ha preso le mosse da un intervento dello storico Angelo D’Orsi, duramente polemico col Futurismo. Una polemica che ha permesso a Rossi e Ricci di evidenziare l’impegno di Marinetti e lo spessore internazionale del movimento futurista, che suggeriscono un’interpretazione dell’Avanguardia italiana tridimensionale. Ricci ha quindi ripercorso a ritroso la biografia di Marinetti, partendo dalla sua morte – nel settembre 1944 – paradigmatica di un particolare rapporto con il Fascismo e la Repubblica Sociale ma anche con la religione. Giordano Bruno Guerri ha invece ricostruito la sua metodologia di lavoro nella realizzazione delle biografie di cui è autore, passando quindi ad una forte difesa sia dei caratteri rivoluzionari del Futurismo e di Marinetti sia del suo valore internazionale. L’approfondimento su Marinetti è proseguito sul suo nazionalismo – definito da Guerri un “patriottismo deamicisiano, da Libro Cuore” -, le relazioni fra Marinetti e il fascismo, con il quale ebbe rapporti altalenanti fra critica e integrazione, quindi il suo ruolo nella vita artistica e politica dell’Italia di Mussolini.

Il dibattito che ha quindi coinvolto il pubblico presente nella sala “Renzo De Felice”, inevitabilmente spostandosi sul rapporto fra il fondatore del Futurismo e l’altro grande poeta di cui Guerri è stato biografo, Gabriele D’Annunzio, che ha fornito interessanti spunti e una prospettiva intrigante sulla relazione fra due personalità troppo simili, irriducibili e dunque fatalmente rivali dell’Italia dei primi decenni del XX secolo.

Il dibattito ha toccato anche i rapporti fra Nietzsche e Marinetti e la censura subita dal Futurismo nell’insegnamento scolastico e nella cultura del dopoguerra italiano. Un intervento del diplomatico e scrittore Maurizio Serra ha quindi permesso di chiarire il “razzismo” marinettiano. Un “razzismo” molto diverso dal corrente senso che si dà al termine ma incentrato sull’idea di “uomo futurista”. Un concetto – ha sottolineato Parlato – senz’altro totalitario e parallelo a quello de “l’italiano nuovo” fascista, eppure agli antipodi di ogni becera discriminazione. D’altra parte, ha ricordato Rossi, proprio Marinetti fu tra i pochi intellettuali italiani a criticare apertamente le leggi razziali.

Tra il pubblico, la signora Anna Teodorani e il giornalista Claudio Quarantotto.

 

Recensioni

Marco Innocenti, Filippo Tommaso Marinetti,
in «Il Sole24ore», 6 febbraio 2009

Aldo G. Ricci, Marinetti: cocaina d’Italia,
in «Storia in rete», n. 42, marzo 2009
Ascolta l’audio dell’incontro

Guerri1 Guerri2 Guerri3

Danilo Breschi, Sognando la rivoluzione. La sinistra italiana e le origini del ’68, Mauro Pagliai Editore, 2008 con Giovanni Dessì

Giovedì 15 gennaio 2009, il consueto appuntamento con i Giovedì della Spirito ha ospitato Danilo Breschi, ricercatore di Storia delle istituzioni politiche, per la presentazione del volume Sognando la rivoluzione. La sinistra italiana e le origini del ’68, (Mauro Pagliai Editore, 2008).

L’autore ha tratteggiato la genesi della sinistra extraparlamentare richiamando le innumerevoli matrici culturali che hanno preparato il Sessantotto anticipando la contestazione; Breschi, ha poi illustrato la progressiva maturazione di una posizione sempre più critica e distante dalla sinistra dei partiti e dei sindacati istituzionali. All’incontro ha partecipato Giovanni Dessì, Direttore della Fondazione Spirito.

 

Recensioni

Salvatore Sechi, La sinistra italiana e il ’68,
in “Ragionpolitica.it”, 29 dicembre 2008

Marco Gervasoni, Rivoluzione o reducismo? Contro-agiografia del ’68,
in «il Riformista», 24 dicembre 2008

 

fotobreschidessi2

 

 

 

Roberto Vivarelli, Fascismo e storia d’Italia (Il Mulino, 2008) con Giuseppe Parlato

Giovedì 4 dicembre 2008, I Giovedì della Spirito hanno ospitato lo storico Roberto Vivarelli per la presentazione del suo ultimo volume Fascismo e storia d’Italia, (Il Mulino 2008).

Vivarelli, professore emerito alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è esperto di storia del fascismo e autore di numerosi volumi fra i quali ricordiamo Storia delle origini del fascismo (2 voll. Il Mulino 1991); La fine di una stagione, (Il Mulino 2000); I caratteri della storia contemporanea, (Il Mulino 2005).

All’incontro ha partecipato Giuseppe Parlato, Presidente della Fondazione, che ha presentato il volume con una panoramica dei principali nodi critici e teorici relativi all’interpretazione del fascismo. Ampio e vivace il dibattito che ha chiuso l’incontro.

fotovivarelli2

Stefano Vincenzi, Verso Costantinopoli (Roma, Romagraf 2008) con Giuseppe Parlato

Giovedì 20 novembre 2008, nel quadro del ciclo di appuntamenti “I Giovedì della Spirito“, Stefano Vincenzi ha presentato il volume Verso Costantinopoli. Romanzo storico, (Romagraf 2008).

Il romanzo di Vincenzi, strutturato su un ampio lavoro di ricerca e di documentazione storica, è ambientato nell’Impero romano d’Oriente fra il 913 ed il 927 per snodare il tema narrativo centrale intorno alla crisi bulgara, uno degli aspetti più problematici dell’Impero.

Ha introdotto l’incontro Giuseppe Parlato, Presidente della Fondazione Ugo Spirito.

Stefano Vincenzi, è responsabile della Funzione Compliance di Mediobanca. E’ professore di Mercato Finanziario Europeo presso la Facoltà di Economia della Libera Università degli studi “S. Pio V” di Roma. Autore di numerose pubblicazioni, questo è il suo primo romanzo.

Stefano Tomassini, Storia avventurosa della rivoluzione romana. Repubblicani, liberali e papalini nella Roma del ’48 (Saggiatore 2008) con Giuseppe Parlato e Franco Tamassia

Giovedì 6 novembre 2008, Giuseppe Parlato e Franco Tamassia hanno incontrato Stefano Tomassini per la presentazione del suo ultimo libro Storia avventurosa della rivoluzione romana. Repubblicani, liberali e papalini nella Roma del ’48, (Saggiatore 2008).

Tomassini ha ricostruito le vicende di una delle pagine più significative del Risorgimento con un saggio storico di grande rigore scientifico che non trascura nessun aneddoto per scorrere piacevolmente quasi fosse un romanzo. Nel volume, la storia della Repubblica romana viene sviscerata e documentata in modo analitico e puntuale per essere raccontata con una notevole prosa narrativa.

Stefano Tomassini, giornalista e autore televisivo, è un appassionato studioso di storia contemporanea. Ha scritto numerosi saggi e pubblicazioni, fra le più recenti ricordiamo i volumi: Istria dei miracoli. Viaggio in una terra di mezzo (Il Saggiatore 2005); Amor di Corsica. Viaggi di terra, di mare e di memoria (Feltrinelli 2000). Inviato Rai e caporedattore per gli esteri del TG1 attualmente è autore della trasmissione Ballarò.

 

Recensioni

Federico Geremicca, Cappa e spada ai tempi di Pio IX,
in “La Stampa.it”, 10 giugno 2008

Andrea Paris, Le radici della libertà. Per un’interpretazione del pensiero di Augusto Del Noce (Marietti 2008) con Giovanni Dessì

Giovedì 16 ottobre 2008 per il ciclo di incontri I giovedì della Spirito, Andrea Paris ha presentato il volume Le radici della libertà. Per un’interpretazione del pensiero di Augusto Del Noce (Marietti 2008).

Andrea Paris, insieme a Giovanni Dessì, direttore della Fondazione Spirito, ha illustrato il tema della libertà culturale e politica nell’interpretazione di Del Noce offrendo un’interpretazione suggestiva di uno degli intellettuali italiani più significativi del Novecento.

Paolo Buchignani, La rivoluzione in camicia nera. Dalle origini al 25 luglio 1943 (Mondadori 2007) con Gianni Scipione Rossi

Giovedì 11 settembre 2008 la riapertura del ciclo dei Giovedì della Spirito sul tema Un libro un autore fra storia e attualità ha ospitato Paolo Buchignani per la presentazione del volume La rivoluzione in camicia nera. Dalle origini al 25 luglio 1943, (Mondadori 2007).

Buchignani, studioso e storico del fascismo, ha fornito una visione d’insieme analitica e puntuale degli aspetti tradizionali e rivoluzionari del fascismo delle origini; all’incontro ha partecipato il giornalista e scrittore esperto della destra italiana Gianni Scipione Rossi che ha presentato il volume con una panoramica dei principali nodi critici e teorici relativi all’interpretazione del fascismo.

Paolo Buchignani, storico e scrittore, si occupa di storia politica e culturale del fascismo, è autore di numerosi saggi e volumi fra i quali ricordiamo Un fascismo impossibile. L’eresia di Berto Ricci nella cultura del ventennio (Il Mulino 1994) e la riedizione di Fascisti rossi. Da Salò al PCI, la storia sconosciuta di una migrazione politica 1943-53 (Mondadori 2007).

Antonio Carioti, Gli orfani di Salò. Il Sessantotto nero dei giovani neofascisti nel dopoguerra 1945-1951 (Mursia 2008) con Giuseppe Parlato e Gianni Scipione Rossi

Giovedì 26 giugno 2008 nell’ambito degli Incontri della Spirito sul tema Un libro un autore fra storia e attualità, Antonio Carioti, insieme a Giuseppe Parlato e Gianni Scipione Rossi, ha presentato il volume Gli orfani di Salò. Il Sessantotto nero dei giovani neofascisti nel dopoguerra 1945-1951 (Mursia, 2008).

Carioti ha rievocato le vicende politiche dei giovani neofascisti nell’immediato dopoguerra fornendo una ricostruzione particolareggiata di quel movimento ideale fatto di patriottismo ed elementi diversi che ha animato i giovani di destra nelle piazze e nelle università, anticipando per certi versi alcuni temi della contestazione del Sessantotto.

Nell’ampio e vivace dibattito seguito alla presentazione sono emerse molte delle caratteristiche meno note ed inusuali della destra giovanile e di base italiana.

 

Recensioni

Giovanni Belardelli, Reduci di Salò, precursori del ’68,
in “Corriere della Sera”, 3 maggio 2008

Luciano Lanna, Almirante, Romualdi e quegli altri ragazzi…,
in “Secolo d’Italia”, 21 maggio 2008

Roberto Chiarini, Vivere al tempo della Rsi (La Compagnia della Stampa, Roccafranca 2007) con Giuseppe Parlato

Martedì 20 maggio 2008 Gli Incontri della Spirito sul tema Un libro un autore fra storia e attualità, hanno ospitato Roberto Chiarini, ordinario di Storia contemporanea dell’Università statale di Milano e Presidente del Centro studi e documentazione per la storia della RSI di Salò, per presentare il volume Vivere al tempo della RSI (La Compagnia della Stampa, Roccafranca 2007) scritto e curato in collaborazione con Marco Curzi.

L’autore ha ricostruito un quadro inedito della vita quotidiana degli italiani che dopo l’8 settembre si trovarono dall’altra parte, raccontando le difficoltà dell’Italia degli sconfitti di trascinarsi fuori dalla guerra.

Ha introdotto la presentazione e partecipato al dibattito lo storico Giuseppe Parlato, Presidente della Fondazione Spirito e Rettore della Libera Università S. Pio V di Roma.

Cristina Baldassini, L’ombra di Mussolini. L’Italia moderata e la memoria del fascismo (1945-1960), (Rubbettino, 2008) con Giuseppe Parlato e Giovanni Belardelli

Mercoledì 23 aprile 2008 per il ciclo di appuntamenti Gli Incontri della Spirito sul tema Un libro un autore fra storia e attualità, gli storici Giuseppe Parlato e Giovanni Belardelli hanno presentato il volume di Cristina Baldassini, L’ombra di Mussolini. L’Italia moderata e la memoria del fascismo 1945-1960, (Rubbettino 2008).

Cristina Baldassini, dottore di ricerca in Storia politica dell’età contemporanea, ha illustrato con doti di sinteticità e chiarezza un aspetto spesso trascurato della storia del post fascismo, quella relativa all’Italia dei moderati, di coloro che tiepidamente si erano assestati su una posizione mediana di giudizio e di critica rispetto al ventennio. Quella illustrata dal volume della Baldassini è l’Italia di coloro che non erano stati completamente né fascisti né antifascisti incarnando, piuttosto, la memoria “terza” del regime ed altera pars rispetto alla divaricazione fascismo versus antifascismo. Fra i meriti del volume quello di evidenziare come il giudizio e la memoria del fascismo da parte di un segmento così numeroso e significativo dell’Italia del dopoguerra abbiano influenzato considerevolmente anche l’età repubblicana.

Questo è solo uno dei numerosi nodi problematici emersi nel dibattito – animato da Giuseppe Parlato e Giovanni Belardelli – che ha fatto seguito all’esposizione della giovane autrice. Significativo, infine, il richiamo costante alle fonti utilizzate dall’autrice, lo spoglio sistematico di periodici e rotocalchi popolari dai quali si è evidenziata un’Italia insieme più indulgente verso il fascismo e più timorosa verso la Repubblica. Un atteggiamento che ha pesato a lungo sul rapporto fra base sociale e classe dirigente.

 

Recensioni

Gianni Scipione Rossi, Il ventennio fascista e la “memoria debole”,
in “Il Giornale dell’Umbria”, 5 aprile 2008

Giovanni Belardelli, Il fascismo “umano” dei rotocalchi tutto baci e lacrime,
in “Corriere della Sera”, 7 aprile 2008

Tommaso Montesano, Il duce buono nei giornali anni ’50,
in “Libero Quotidiano”, 10 aprile 2008