Giuseppe Bedeschi, La Prima repubblica (1946-1993). Storia di una democrazia difficile (Rubbettino, 2013) con Danilo Breschi

Giovedì 7 novembre 2013, è stato presentato il volume di Giuseppe Bedeschi, La Prima repubblica (1946-1993). Storia di una democrazia difficile, Rubbettino, 2013 con Danilo Breschi.

Il volume di Bedeschi rivaluta l’esperienza del “centrismo” degasperiano, considerato non come un periodo di conservazione, bensì di forte impegno riformatore. Esso pose le premesse del “miracolo economico”, che fece dell’Italia una grande nazione industriale. Il “centro-sinistra” fu del tutto inadeguato a sostenere questo sviluppo e a correggerne gli squilibri. Tale inadeguatezza pose le premesse del lungo Sessantotto e dell'”autunno caldo” del 1969, che ebbe influssi assai negativi sull’economia e che destabilizzò la società civile.

Secondo l’Autore, la democrazia italiana è rimasta quindi sempre, nella “prima Repubblica”, una democrazia “bloccata”, priva di alternanza fra schieramenti politici diversi. Tale “blocco” ha impedito qualunque rinnovamento della società e ha determinato una profonda degenerazione della politica.

 

Recensioni

Danilo Breschi – Recensione a La Prima Repubblica, 1946-1993. Storia di una democrazia difficile 

Elisabetta Cassina Wolff, L’inchiostro dei vinti. Stampa e ideologia neofascista. 1945-1953 (Mursia, 2012) con Giuseppe Parlato

Giovedì 3 ottobre 2013 è stato presentato il volume di Elisabetta Cassina Wolff, L’inchiostro dei vinti. L’ inchiostro dei vinti. Stampa e ideologia neofascista. 1945-1953, Mursia, 2012 con Giuseppe Parlato.

Il volume è dedicato alla stampa neofascista del periodo 1945-1953, di cui analizza il vivace dibattito su un’ampia gamma di temi: dalla critica alla partitocrazia e alla Costituzione del 1948 a proposte di “democrazia corporativa”, dall’ostilità al comunismo ai progetti sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione e agli utili delle imprese, dalle riflessioni sul processo di integrazione europea all’esaltazione di valori tradizionali e antidemocratici.

 

 

Some necessary information should be merely typed by the individuals.

About a trustworthy essay on my own assignments write an incredibly good pals. You hold a copy of the film a pal would like to observe. Sab essay my absolute best buddy within the calibre of challenging get aid you’ve to be sure that for really best instructor there is my really best instructor. The principal factor to order composition on the primary information. Read more

So it could possibly be far better find a professional author, once you need to “write my guide.

Article authors are difficult to find. Article writing hasn’t been simple. With Finest Article Writers academic writing solutions, you’ll never need to worry or pressure above your grades again. Writers of analytic documents have to find enough info regarding the material they might be writing about. You might need assistance from professional article writers today! Read more

Aldo Giovanni Ricci, La magnifica illusione. Marx tra formule, dialettica e profezie (Palombi, 2013) con Giuseppe Parlato

 

Giovedì 27 giugno 2013 è stato presentato il volume di Aldo Giovanni Ricci, La magnifica illusione. Marx tra formule, dialettica e profezie, Palombi, 2013.

Il libro presenta l’avventura intellettuale di Marx come un lungo viaggio, sulla scia del pensiero hegeliano, alla ricerca dell’alienazione del mondo moderno, individuata nella proprietà privata e negli sviluppi che ne derivano nell’era del capitalismo. Marx, nel Capitale, ci mostra un “mondo a testa in giù”, per usare le sue parole, un mondo dove le merci prodotte vivono di vita propria e i salariati che le producono diventano mezzi del capitale per crescere su se stesso. Nell’alienazione della produzione di merci trovano le loro radici anche la separazione tra società civile e Stato politico, e le astrazioni della religione, dove l’uomo mette in Dio ciò che toglie a se stesso.

Il punto d’approdo della profezia di Marx è un mondo supersviluppato sul piano produttivo e scientifico. E’ la conclusione della storia nella salvezza universale e nella riconquista del paradiso perduto, con la fine di ogni contrasto e quindi con il venire meno dello Stato e della stessa politica. Ma il buio del secolo breve appena trascorso ha ampiamente dimostrato che la civitas Dei non è di questo mondo e che le risposte alla crisi della politica, almeno finché non vivremo in un mondo di puri spiriti, possono venire solo dalla politica stessa.

Massimo De Angelis, Adolf Hitler. Una emozione incarnata per una interpretazione filosofica del nazionalsocialismo (Rubbettino 2013) con Lucia Marrone

Giovedì 13 giugno 2013, è stato presentato il volume di Massimo De Angelis, Adolf Hitler. Una emozione incarnata per una interpretazione filosofica del nazionalsocialismo (Rubbettino, 2013) con Lucia Marrone.

Il volume ricostruisce il fenomeno del nazionalsocialismo indagandone il fondamento filosofico. Attraverso la rilettura di Essere e Tempo di Martin Heidegger e l’approfondita ricognizione dell’opera di Ernst Nolte, De Angelis individua nella “paura” e, più in profondità, nella “angoscia” di fronte al “nulla”, l’emozione fondamentale che improntò di sé il nazionalsocialismo.

Attraverso questa chiave di lettura, il volume giunge a una comprensione originale del perché Hitler è ancora, per la Germania e per l’Europa, un “passato che non passa” e in quale senso l’Olocausto rappresenta davvero un crimine “unico” contro l’uomo.

Simona Colarizi, Marco Gervasoni, La tela di Penelope. Storia della Seconda Repubblica (Laterza, 2012) con Giuseppe Parlato

Mercoledì 29 maggio 2013, è stato presentato il volume di Simona Colarizi e Marco Gervasoni, La tela di Penelope. Storia della Seconda Repubblica (Laterza, 2012) con Giuseppe Parlato.

Il volume ripercorre un breve ma intenso periodo della storia d’Italia, quello che inizia nel 1992 con il crollo della Prima Repubblica e finisce con il passaggio dall’epoca berlusconiana a quella dei tecnici.

L’Italia è così entrata in una fase nuova. La caduta del muro di Berlino ha distrutto Dc e Pci, i due pilastri portanti della Repubblica costruita tra il 1946 e il 1948; il percorso verso la moneta unica, che prepara l’Unione Europea alla sfida del mondo globale, ha sottratto una parte consistente della sovranità allo Stato-nazione; nello stesso tempo la globalizzazione ha investito settori sempre più ampi dei ceti produttivi.

Una vera rivoluzione, dunque, si è abbattuta sui cittadini e sui loro rappresentanti per lo più inconsapevoli, malgrado i segnali del mutamento apparissero evidenti da tempo. Nel momento in cui ha cominciato a percepirlo, la politica è rimasta paralizzata, non ha trovato risposte adeguate e convincenti alla questione di fondo che questo processo rivoluzionario, sempre più accelerato, pone con urgenza: come governare la nuova società ‘liquida’ del XXI secolo?

 

Ascolta l’audio dell’incontro

Fabrizio Amore Bianco, Il cantiere di Bottai (Cantagalli, Siena 2012) con Paolo Nello

Giovedì 15 novembre 2012, nell’ambito degli incontri Un libro, un autore, tra storia e attualità, è stato presentato il volume di Fabrizio Amore Bianco, Il cantiere di Bottai. La scuola corporativa pisana e la formazione della classe dirigente fascista, con Paolo Nello.

Il volume esamina il progetto portato avanti da Giuseppe Bottai per dotare il fascismo di un ampio e denso apparato culturale, attraverso cui formare una nuova classe dirigente. Il “cantiere” di questo progetto fu l’Ateneo pisano, che dal 1928 divenne la sede di uno dei più interessanti esperimenti della rivoluzione totalitaria propugnata da Bottai: cambiare i canoni dell’economia e della politica tradizionali per realizzare il corporativismo, inteso come dottrina originale in grado di modificare radicalmente la società italiana. Tra i protagonisti di questo esperimento troviamo filosofi come Spirito, Gentile e Carlini, economisti come Carli e Pacces, giuristi come Biggini e filosofi del diritto come Volpicelli.

Fabrizio Amore Bianco è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Pisa. Studioso del fascismo è autore di vari saggi sul corporativismo e sulla storia delle istituzioni universitarie durante gli anni del Regime.

 

Vincenzo Pirro, Regnum Hominis (Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice/Cooperativa Nuova Cultura, Roma 2011) con Rodolfo Sideri e Roberto Stopponi

Giovedì 10 maggio 2012, nell’ambito degli incontri Un libro, un autore, tra storia e attualità, è stato presentato il volume di Vincenzo Pirro, Regnum hominis. L’umanesimo di Giovanni Gentile (a cura di R. Stopponi, Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice/Cooperativa Nuova Cultura, Roma 2012).

Nel saluto introduttivo, Giuseppe Parlato ha sottolineando come la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice sia stata lieta di pubblicare, con il contributo della Fondazione Carit, questo volume postumo di Vincenzo Pirro, allievo di Ugo Spirito e studioso vicino alla Fondazione che ne porta il nome.

Alla presentazione hanno partecipato il curatore del volume, Roberto Stopponi, allievo di Ugo Spirito e Guido Calogero, e Rodolfo Sideri, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico “M.T. Cicerone” di Frascati.

Sideri ha evidenziato come il libro si caratterizzi per una lettura che si colloca nel quadro della “destra” gentiliana, nel solco di pensatori come Augusto Guzzo, Armando Carlini, Vito Fazio- Allmayer, Michele Federico Sciacca, vale a dire pensatori che hanno letto Gentile in direzione della trascendenza, cercando di conciliare il finito con Dio. Laddove una lettura di “sinistra” ha invece caratterizzato figure come Guido Calogero e Ugo Spirito, che hanno guardato alla filosofia gentiliana con più interesse per i problemi concreti.

Il libro di Vincenzo Pirro si presenta come una lettura religiosa di Gentile per tre ragioni. La prima è che si concentra sulla riforma religiosa auspicata da Gentile, la seconda è costituita dalla profonda pietas con la quale l’autore legge Gentile, la terza è che ci restituisce l’intima connessione tra religione e politica nel pensiero gentiliano.

Prendendo la parola, Roberto Stopponi ha ripercorso l’itinerario scientifico di Vincenzo Pirro, spiegando come il problema di fondo del volume sia costituito dal tentativo di capire il rapporto tra Gentile e la religione soprattutto nell’ultima parte della sua vita, contraddistinta dalla conferenza tenuta a Firenze del 1942, dal titolo “La mia religione”, in cui il filosofo affermò la sua identità cattolica, e poi dalla scrittura del capitolo tredicesimo di Genesi e struttura della società, in cui parla di un soggetto che conquista l’eternità nella trascendenza, superando quindi i suoi caratteri anagrafici e immergendosi nell’assoluto.

 

Ascolta l’audio dell’incontro