Blog

VISUALIZZA

Sabato 10 dicembre alle ore 16, presso la Sala del Consiglio Comunale di Arezzo, la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice ha organizzato un incontro per le celebrazioni del 120° anniversario della nascita di Ugo Spirito (Arezzo 1896 – Roma 1979).

L’incontro è stato così articolato:

Saluto del sindaco Alessandro Ghinelli.

Introduzione del consigliere comunale Roberto Bardelli

Interventi di:

Rodolfo Sideri (Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice), “Guerra rivoluzionaria”

Danilo Breschi (Università degli Studi Internazionali di Roma), “Il rapporto con il fascismo”

Marco Zaganella (Università degli studi dell’Aquila), “I viaggi all’estero (Germania, Urss, Cina)

Simone Misiani (Università di Teramo), “Il corporativismo”

Alessandra Cavaterra (Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice),  “L’Enciclopedia Italiana”

Giuseppe Parlato (Università degli Studi Internazionali di Roma), “Il secondo dopoguerra”

Ha moderato Barbara Perissi, giornalista

Le carte Pasquali Coluzzi. Le corrispondenze dei fascisti detenuti a Viterbo (1946-1953), Anna Laura Sanfilippo

Anna Laura Sanfilippo (a cura di), Le carte Pasquali Coluzzi. Le corrispondenze dei fascisti detenuti a Viterbo (1946-1953), collana Carte ‘900 della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice (Cavinato Editore, 2016).

Giovedì 2 marzo 2017 è stato presentato il volume a cura di Anna Laura Sanfilippo all’interno della collana “Carte ‘900” che intende proporre gli inventari dei fondi archivistici conservati presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, corredati degli elementi storici e biobibliografici. In questo ambito, sono già stati pubblicati “Le carte di Giuseppe Di Nardi nell’archivio storico della Fondazione Ugo Spirito”; “L’archivio Pellizzi: il percorso di un intellettuale tra fascismo e Repubblica” e “Le carte di Concetto Pettinato tra giornalismo e politica”.

Anna Laura Sanfilippo è docente di Storia dell’Italia Contemporanea presso l’Università Babes Bolyai – Cluj Napoca. Tra i suoi volumi più recenti: Un socialista ribelle: Nicolò Licata (1901-1983), Rubbettino 2015.

 

 
 

Italia e Germania nel Novecento, Vincenzo Pirro

Vincenzo Pirro, Italia e Germania nel Novecento, a cura di Rodolfo Sideri (CreateSpace Independent Publishing Platform, 2016).

Mercoledì 15 febbraio 2017 è stato presentato il nuovo libro postumo di Vincenzo Pirro. Il volume incentra l’attenzione sul rapporto tra due civiltà e culture che hanno iniziato ad amarsi-odiarsi fin dall’Alto Medioevo e hanno continuato a interagire ancora nel Novecento, quando hanno interpretato e tentato di risolvere in senso moderno la crisi dello Stato. In un’analisi che legge filosoficamente la storia e accerta storicamente il pensiero filosofico – secondo la grande lezione vichiana che invita ad accertare il vero e inverare il certo – l’Autore si spinge in un’attualità che in parte è ancora la nostra, in cui nazione e Stato si sono separati per perdersi entrambi. Morte della Patria, mancanza di senso civico, disonestà pubblica sono figli dell’incapacità di metabolizzare il fascismo come parte della storia italiana ed europea e nel conseguente rifiuto di conservare e continuare la nazionalizzazione delle masse da esso compiuta. Italia e Germania offrirono soluzioni diverse alla crisi del Novecento, che determinarono anche un diverso atteggiamento rispetto all’Europa. Temi, questi, che hanno il pregio di lumeggiare anche le dialettiche dei nostri tempi, in virtù della serietà “religiosa” con la quale Pirro è solito condurre le sue analisi.

Vincenzo Pirro (San Severo 1938 – Terni 2009) è stato allievo di Ugo Spirito e docente di Storia e Filosofia presso le Università e i Licei. Numerosi i suoi scritti pubblicati su Il Giornale Critico della Filosofia Italiana, Nuovi Studi Politici e I Problemi della Pedagogia. Imponente la mole di pubblicazioni realizzate che coprono una finestra di più di quarant’anni; tra le sue opere nel campo filosofico degli anni ’70 citiamo: Filosofia e politica in Giovanni Gentile (1970), Filosofia e politica in Benedetto Croce(1976), Cultura e politica in Benedetto Croce (1976), Filosofia e politica nel problematicismo di Ugo Spirito (1976) e Corpo e cosmo nell’attualismo di Giovanni Gentile (1977). A partire dagli anni ’80, si dedica anche agli studi di storia, con particolare passione per il Risorgimento.

 

 

 

sostieni la fondazione

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_opacity=”0.5″ border_style=”solid” padding_top=”20px” padding_bottom=”20px”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ spacing=”” center_content=”no” hover_type=”none” link=”” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding=”” dimension_margin=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_code]U09TVElFTkkgTEEgRk9OREFaSU9ORQombHQ7Zm9ybSBhY3Rpb249JnF1b3Q7aHR0cHM6Ly93d3cucGF5cGFsLmNvbS9jZ2ktYmluL3dlYnNjciZxdW90OyBtZXRob2Q9JnF1b3Q7cG9zdCZxdW90OyZndDsKCQkJCSZsdDtpbnB1dCB0eXBlPSZxdW90O2hpZGRlbiZxdW90OyBuYW1lPSZxdW90O2NtZCZxdW90OyB2YWx1ZT0mcXVvdDtfcy14Y2xpY2smcXVvdDsmZ3Q7CgkJCQkmbHQ7aW5wdXQgdHlwZT0mcXVvdDtoaWRkZW4mcXVvdDsgbmFtZT0mcXVvdDtob3N0ZWRfYnV0dG9uX2lkJnF1b3Q7IHZhbHVlPSZxdW90O1NRS0FEMjZaVVdBTFEmcXVvdDsmZ3Q7CgkJCQkmbHQ7aW5wdXQgdHlwZT0mcXVvdDtpbWFnZSZxdW90OyBzcmM9JnF1b3Q7aHR0cHM6Ly93d3cucGF5cGFsb2JqZWN0cy5jb20vaXRfSVQvSVQvaS9idG4vYnRuX2RvbmF0ZV9MRy5naWYmcXVvdDsgYm9yZGVyPSZxdW90OzAmcXVvdDsgbmFtZT0mcXVvdDtzdWJtaXQmcXVvdDsgYWx0PSZxdW90O1BheVBhbCAtIElsIG1ldG9kbyByYXBpZG8sIGFmZmlkYWJpbGUgZSBpbm5vdmF0aXZvIHBlciBwYWdhcmUgZSBmYXJzaSBwYWdhcmUuJnF1b3Q7Jmd0OwoJCQkJJmx0O2ltZyBhbHQ9JnF1b3Q7JnF1b3Q7IGJvcmRlcj0mcXVvdDswJnF1b3Q7IHNyYz0mcXVvdDtodHRwczovL3d3dy5wYXlwYWxvYmplY3RzLmNvbS9pdF9JVC9pL3Njci9waXhlbC5naWYmcXVvdDsgd2lkdGg9JnF1b3Q7MSZxdW90OyBoZWlnaHQ9JnF1b3Q7MSZxdW90OyZndDsKCQkJCSZsdDsvZm9ybSZndDs=[/fusion_code][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Giuseppe Parlato, Aldo Rozzi Marin (a cura di), “Il ruolo delle associazioni dei migranti. I casi di eccellenza del Veneto” [2010], Euro 12,00

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno “Il ruolo delle associazioni dei migranti. I casi di eccellenza del Veneto”, organizzato a Teolo il 30-31 ottobre 2009 con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri ed in partnership con l’Associazione Veneti nel mondo onlus. Il Convegno aveva approfondito il ruolo giocato dalle associazioni di migranti venete nel mantenere saldo il legame tra gli emigrati e la madrepatria e nel valorizzare questo senso di appartenenza trasformandolo in una opportunità di crescita economica per lo stesso Veneto.

ACQUISTA IL VOLUME >>

Francesca Garello, Lucia R. Petese (a cura di), “Guida ai fondi archivistici della Fondazione Spirito” [2003], Euro 7,50

Per aiutare gli studiosi ad orizzontarsi all’interno della vasta documentazione archivistica posseduta dalla Fondazione Spirito, si è ritenuto utile compilare una guida dei fondi archivistici presenti nell’Istituto e attualmente disponibili alla consultazione.
In questa guida non vengono presentati gli inventari, i quali necessitano è ovvio di una trattazione più specifica e per i quali si rimanda alle pubblicazioni monografiche della Fondazione nella collana “Carte ‘900”.

ACQUISTA IL VOLUME >>

Franco Tamassia (a cura di), “L’opera di Ugo Spirito. Bibliografia” [1986], Euro 28,00

L’opera raccoglie l’elenco pressoché completo degli scritti di Ugo Spirito dall’inizio della sua attività scientifica fino al 1979. Il volume è concepito in modo da permettere agli studiosi di individuare i diversi contesti in cui le singole relazioni e saggi sono stati presentati. Infatti le indicazioni dei testi pubblicati in diverse occasioni compaiono più di una volta quando si tratti ad esempio di una relazione congressuale; in questo caso l’indicazione si riferisce sia alla data in cui venne esposta sia alla data in cui venne pubblicata.

ACQUISTA IL VOLUME >>

Giuseppe Parlato (a cura di), “Un Candido nell’Italia provvisoria. Giovannino Guareschi e l’Italia del “mondo piccolo” [2002], Euro 16,00 [4]

Il libro raccoglie le relazioni presentate al Convegno su Giovannino Guareschi organizzato dalla Fondazione Ugo Spirito nel dicembre 1998. Esso offre un approccio all’opera di Guareschi più profondo e scientifico di quello comunemente usato nei confronti dell’autore di Don Camillo e Peppone.

ACQUISTA IL VOLUME >>

Clementina Gily Reda, “L’antropologia filosofica di Remo Cantoni. Miti come ara-beschi” [1994], Euro 18,00 [3]

Cantoni è pensatore originale, teorico di un singolare rapporto tra la filosofia e la scienza. Altrettanto peculiari la sua collaborazione alla scuola di Milano di Antonio Banfi e alla rivista “Studi filosofici”, il suo interesse per la letteratura e per le diverse manifestazioni culturali, la sua partecipazione a riviste e quotidiani. In questa poliedrica attività egli indicò la possibilità di una filosofia coraggiosa e originale, cui questa monografia tenta di restituire la dimensione e le caratteristiche. In appendice è riprodotto il carteggio con Ugo Spirito.

ACQUISTA IL VOLUME >>

Piazza delle Muse, 25 Roma, 00197, Italia.

Email — segreteria@fondazionespirito.it
Telefono — 06 4743779
+39 3716449946
C.F. — 04015590583
P.IVA — 01275871000
info@fondazionespirito.it

La Fondazione

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice (in origine Fondazione Ugo Spirito) è stata costituita a Roma nel 1981 grazie alla donazione dell’Archivio e della Biblioteca appartenenti al filosofo da parte della signora Gianna Saba, vedova  Spirito.
Nel 1994, con DM 5 febbraio, la Fondazione ha ottenuto il riconoscimento giuridico.

Seguici

Top