Le trasformazioni del lavoro e della formazione continua

«Essendo il lavoro giunto al limite estremo di semplificazione, la macchina prende il posto dell’uomo, e l’uomo riprende un altro lavoro più complesso, che in seguito si sforza di dividere, di semplificare, per farlo ancora divenire lavoro a macchina e così via. Di modo che la macchina invada sempre più il dominio del manovale e che, spingendo il sistema fin quasi ai limiti estremi, la funzione del lavoratore diventerebbe sempre più intellettuale» (Claude-Anthime Corbon, De l’enseignement professionnel, 1859).
È dalla metà dell’Ottocento che l’innovazione tecnologica ha iniziato ad incidere profondamente sull’organizzazione del lavoro e della produzione. Se ne parla nel libro di Marco Zaganella  Le trasformazioni del lavoro e della formazione continua, edito da FrancoAngeli.Dalla seconda alla quarta rivoluzione industrialeIl volume – frutto di una ricerca sostenuta da FondItalia – ripercorre le trasformazioni che si sono susseguite dalla seconda rivoluzione industriale all’alba di quella che è stata definita “industria 4.0”, con il fine di trarne dei suggerimenti per potenziare la formazione professionale continua dei lavoratori.

Marco Zaganella insegna Storia economica presso l’Università degli Studi dell’Aquila ed è direttore della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Ha pubblicato, tra gli altri, Programmazione senza sviluppo. Giuseppe Di Nardi e la politica economica della prima Repubblica (Rubbettino, 2013) e, nell’ambito di una ricerca sostenuta sempre da FondItalia, Proposte per lo sviluppo della formazione continua in Italia(FrancoAngeli, 2016).

Francesco Fochetti (a cura di), Mario Roatta: Diario. 6 Settembre – 31 Dicembre 1943 (Mursia, 2017)

 

Giovedì 12 ottobre 2017, nell’ambito degli incontri “Un libro, un autore, tra storia e attualità”, è stato presentato il volume Mario Roatta: Diario. 6 Settembre – 31 Dicembre 1943 a cura di Francesco Fochetti (Mursia, 2017).

Il volume ha origine dal ritrovamento dell’archivio di Mario Roatta, Capo di Stato maggiore dell’Esercito italiano, membro del Consiglio della Corona, tra i protagonisti più discussi del Ventennio e soprattutto dell’8 settembre e del periodo del Governo brindisino. Dalla pubblicazione della prima parte dei Diari, dedicata al 1943, emergono il caos dei comandi delle Forze Armate, le incertezze del Re pronto a smentire il governo sull’Armistizio, la mancanza di informazioni che i vertici militari e politici avevano su quello che stava avvenendo a Roma o nei Balcani dove si consumava, tra le altre, la tragedia di Cefalonia. E ancora: le trattative con Eisenhower per il cosiddetto «Armistizio lungo», i complicati rapporti con i nuovi alleati, i dettagli privati e quotidiani del governo provvisorio a Brindisi. Roatta assiste alla caduta di un mondo dalle cui rovine verrà travolto: il governo jugoslavo lo accusa di crimini di guerra. Il maresciallo Tito vuole la sua testa, gli alleati premono e Badoglio la servirà loro su un piatto d’argento.

Interventi di: Giuseppe Parlato (Presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice), il senatore Andrea Augello e Mauro Tosti Croce, soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio.

 

_______________________________

 

 

 

 

  

  

Gianni Scipione Rossi, Lo ‘squalo’ e le leggi razziali. Vita spericolata di Camillo Castiglioni (Rubbettino 2017)

 

Giovedì 13 luglio 2017, nell’ambito degli incontri “Un libro, un Autore, tra storia e attualità”, è stato presentato il volume di Gianni Scipione Rossi Lo ‘squalo’ e le leggi razziali. Vita spericolata di Camillo Castiglioni, (Rubbettino, 2017).

Una vita spericolata, che sembra un romanzo, quella del triestino Camillo Castiglioni (1879-1957), che da Vienna riuscì a edificare un impero industriale e finanziario tra i più rilevanti della sua epoca. Amico di Ferdinand Porsche ed Ernst Heinkel, porta al successo la Austro-Daimler e la Bmw, mentre costruisce aerei e dirigibili. Proprietario di banche, acciaierie, giornali, aziende elettriche, con la Comit di Giuseppe Toeplitz e la Fiat di Giovanni Agnelli partecipa all’espansione economica italiana nell’Europa centrale e balcanica dopo la Grande guerra.

Collezionista d’arte e mecenate, collabora con la diplomazia italiana e aderisce al fascismo ma, nonostante si appelli al duce, non ottiene la “discriminazione” dalle leggi antiebraiche né riesce a riparare negli Stati Uniti. Tra cadute e rinascite, lo “squalo” – sospettato di aver riciclato in Svizzera fondi neri di Mussolini e Ciano – s’inventa sempre nuove imprese. Fino a ingaggiare un epico duello legale con il maresciallo Tito. Attraverso una vita la complessità del Novecento.

Introduzione di: Giuseppe Parlato, Presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.
Intervento di: Teodoro Katte Klitsche de la Grange, giurista, direttore della rivista Behemoth.

Gianni Scipione ROSSI, nato a Viterbo, vive e lavora tra Roma e Gubbio. Vicepresidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice e giornalista della Rai, ha diretto le testate Rai Parlamento (2010-2016) e Gr Parlamento (2013-2014). Dal 2003 al 2016 ha curato la rubrica televisiva “Le pagine della politica”. Tra i suoi libri: Storia di Alice, 2010; Cesira e Benito, 2007; Il razzista totalitario, 2007; Mussolini e il diplomatico, 2005; La destra e gli ebrei, 2003; L’islam e noi, 2002; Alternativa e doppiopetto, 1992.

 

 

Recensioni

Giordano Bruno Guerri, Castiglioni, il mago dei motori che superò tutti i totalitarismi,
in “il Giornale”, 4 agosto 2017

________________________________

 

 

Dolby Presents: Silent, a Short Film

This beautiful animated film was designed to showcase Dolby’s partnership with the picture and sound industries over many decades. The story follows two street performers who dream of bringing their “Picture and Sound Show” to life. When they discover a magical contraption inside an old theatre, they embark on a cinematic adventure of sight and sound to find the audience they always wanted.

Read more

Ida Magli e Giordano Bruno Guerri, Per una rivoluzione italiana (Bompiani, 2017)

 

Venerdì 23 giugno 2017 è stato presentato il volume “Per una rivoluzione italiana” di Ida Magli e Giordano Bruno Guerri (Bompiani, 2017).

Il libro pone delle domande apparentemente banali, come sempre appaiono le grandi questioni: viviamo davvero in una democrazia? I politici ci rappresentano davvero? Lo Stato pensa davvero al bene dei cittadini? La risposta degli autori è sempre no, il cittadino non possiede, in realtà, nessun potere, per cui l’intero progetto della vita sociale deve essere ripensato da un ”laboratorio per la rivoluzione” composto da studiosi che sostituiscano i politici. Pubblicato per la prima volta nel 1996, questo dialogo si mostra oggi in tutta la sua preveggenza, anticipando fatti come la nascita del MoVimento 5 Stelle, spronandoci a ripensare questioni cruciali come la cultura, i flussi migratori, la scuola e i mass media attraverso una difficile ma necessaria operazione di ”dissolvimento dell’ovvio”.

Introduzione a cura di: Giuseppe Parlato, Presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.
Intervento di: Giordano Bruno Guerri.

Giordano Bruno Guerri, scrittore, giornalista e storico, è Presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani. Ha pubblicato, tra gli altri Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio (2010) e Io d’Annunzio (2016).

Ida Magli, antropologa, scomparsa nel 2016, ha tra la sue ultime pubblicazioni La dittatura europea (2010), Dopo l’Occidente (2012) e Difendere l’Italia (2013).

 

 
 

Pier Franco Quaglieni, Figure dell’Italia Civile (Golem, Torino 2017).

Martedì 13 giugno 2017 è stato presentato, a cura del Comitato 10 Febbraio, il nuovo volume di Pier Franco Quaglieni (membro del Comitato scientifico del C10F) Figure dell’Italia Civile (Golem, Torino 2017).

Per accompagnare il lettore in un viaggio nella storia d’Italia del Novecento, secolo tanto complesso e ricco di sfaccettature, Pier Franco Quaglieni, Direttore Generale del Centro Pannunzio, di cui è stato tra i fondatori assieme ad Arrigo Olivetti e Mario Soldati, descrive alcuni dei protagonisti maggiormente significativi, provenienti dal mondo della storiografia, del giornalismo, dell’economia, della politica e delle istituzioni: figurano tra gli altri Rosario Romeo, Federico Chabod, Adriano Olivetti, Indro Montanelli e Giovanni Spadolini. La narrazione si snoda attraverso un’originale serie di biografie di italiane e di italiani e non mancheranno approfondimenti sulla storia del confine orientale italiano, a partire dalla tragedia di Norma Cossetto, studentessa dell’Ateneo di Padova di cui fu rettore Concetto Marchesi, per giungere alle conseguenze del Trattato di pace del 10 febbraio 1947 e al ricordo del Senatore Lucio Toth, punto di riferimento nel mondo della diaspora giuliano-dalmata recentemente venuto a mancare.

 

Introduzione a cura di: Michele Pigliucci (Comitato 10 febbraio).
Interventi di: Giuseppe Parlato (Presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo de Felice) e Pier Franco Quaglieni.
Moderatore: Arrigo Bonifacio (Comitato 10 Febbraio).

Mario Avagliano e Marco Palmieri, L’Italia di Salò (Il Mulino, 2017).

Giovedì 8 giugno 2017 è stato presentato il volume L’Italia di Salò, di Mario Avagliano e Marco Palmieri (Il Mulino, 2017).

Il volume pone una serie di interrogativi relativi alla storia della Rsi: quando cadde il regime mussoliniano e l’Italia si divise in due, quanti aderirono alla neonata Repubblica sociale e presero le armi? E quali erano le loro motivazioni e i loro sentimenti? Resoconti di polizia, corrispondenze intercettate dalla censura, diari, memorie e documenti editi e inediti consentono di ricostruire la storia dei fascisti di Salò: i volontari, i coscritti, gli internati in Germania che «optarono» per la Rsi, i prigionieri degli Alleati che rifiutarono di collaborare, le seimila ausiliarie e i fascisti che operarono nelle zone già liberate. In tutto oltre mezzo milione di aderenti, volontari o forzati, che vissero i venti mesi della guerra civile «dalla parte sbagliata».

Mario Avagliano, giornalista e storico, collabora alle pagine culturali del «Messaggero» e del «Mattino». Tra i suoi libri: Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945 (Einaudi, 2006) e Il partigiano Montezemolo (Baldini & Castoldi, 2012); con il giornalista e storico Marco Palmieri ha pubblicato, Gli internati militari italiani (2009), Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia (2010), Voci dal lager (2012), tutti pubblicati da Einaudi, oltre a Di pura razza italiana. L’Italia “ariana” di fronte alle leggi razziali (Baldini & Castoldi, 2013) e, per il Mulino, Vincere e vinceremo! Gli italiani al fronte (2014).


Introduzione a cura di: Gianni Scipione Rossi (giornalista e Vicepresidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice).