“L’Italia e la missione di pace il Libano”: la presentazione del libro di Silvio Labbate il 29 novembre in Fondazione

Mercoledì 29 novembre 2023, alle ore 18.00, verrà presentato a Roma, nella sede della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – ETS (Piazza delle Muse, 25), il volume L’Italia e la missione di pace in Libano, 1982-1984. Alla ricerca di una nuova centralità nel Mediterraneo di Silvio Labbate (FrancoAngeli, Milano 2022). Ne discuteranno con l’autore: Massimo Bucarelli, professore associato di Storia delle relazioni internazionali alla Sapienza Università di Roma, Luca Riccardi, professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali nella Università di Cassino e del Lazio meridionale, e Andrea Ungari, professore ordinario di Storia contemporanea nella Università Guglielmo Marconi di Roma e direttore della Fondazione.

L’incontro verrà trasmesso in streaming sui canali web e social della Fondazione.

Il libro

La partecipazione alla missione di pace in Libano fu la prima vera e propria operazione delle forze armate italiane all’estero dopo il secondo conflitto mondiale, al di fuori dell’egida delle Nazioni Unite. L’impegno dell’Italia rappresentò un passaggio importante per l’accrescimento della credibilità internazionale del paese, soprattutto perché si svolse in un complesso mosaico multietnico e plurireligioso sul quale insistevano gli interessi di paesi limitrofi e le più ampie dinamiche della guerra fredda. A quarant’anni di distanza questo studio analizza lo sviluppo degli eventi che portarono alla decisione di prendere parte alla missione, nonché lo svolgimento di essa nel quadro della naturale propensione mediterranea dell’Italia. Per la sua analisi l’autore si è avvalso delle fonti rese recentemente disponibili dagli archivi italiani e stranieri e della preziosa testimonianza diretta del generale Franco Angioni, prima Capo ufficio operazioni dello Stato Maggiore dell’Esercito e poi comandante del contingente italiano in Libano durante la seconda missione.

L’autore

Silvio Labbate è ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento; ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia delle relazioni internazionali presso “La Sapienza” di Roma. È autore di vari volumi fra cui: Il governo dell’energia. L’Italia dal petrolio al nucleare (1945-1975)Illusioni mediterranee: il dialogo euro-araboAl governo del cambiamento. L’Italia di Craxi tra rinnovamento e obiettivi mancati (curatela). Ha scritto saggi per diverse riviste internazionali: “Ventunesimo Secolo”, “Nuova Rivista Storica”, “Italia Contemporanea”, “European Review of History”, “Journal of European Integration History”, “Middle Eastern Studies”, “The International History Review”, “Meridiana” e “Rivista italiana di storia internazionale”.

Workshop: “Internal foreign policy europea: dalle capitali nazionali a Bruxelles, il processo decisionale nel quadro europeo e Mediterraneo”

 

 

Giovedì 23 novembre alle ore 15.00, presso lo Spazio Europa del Parlamento europeo in Italia, si svolgerà il workshop: “Internal foreign policy europea: dalle capitali nazionali a Bruxelles, il processo decisionale nel quadro europeo e Mediterraneo“.

Il presente workshop è il primo appuntamento dei quattro previsti nell’ambito del progetto finanziato dal Maeci “Sicurezza europea integrata: il Piano Mattei nel Mediterraneo allargato” e vinto dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche dell’Università Guglielmo Marconi e dall’Istituto di Studi “S. Pio V”.

Presentazione in Fondazione del volume di Maria Teresa Giusti “Relazioni pericolose”

Martedì 14 novembre 2023, alle ore 18.00, verrà presentato a Roma, nella sede della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – ETS (Piazza delle Muse, 25), il volume Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista di Maria Teresa Giusti (il Mulino, Bologna 2023). Ne discuteranno con l’autrice: Luca Micheletta, professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali alla Sapienza Università di Roma, Giuseppe Parlato, professore emerito di Storia contemporanea nella Unint di Roma e presidente della Fondazione, e Luciano Zani, professore emerito di Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma.

L’incontro verrà trasmesso in streaming sui canali web e social della Fondazione.

Il libro

Quali furono i rapporti che legarono l’Unione sovietica e l’Italia fascista tra il 1924 e il 1941, anno d’inizio della campagna di Russia? A partire da fonti di archivio russe e italiane, Maria Teresa Giusti riscostruisce la storia poco conosciuta di queste relazioni, nell’intrecciarsi delle direttrici economiche e geopolitiche impostate dai governi liberali con quelle dettate dall’avvento al potere del fascismo. Mussolini dimostrò da subito interesse per la Russia con l’obiettivo di stipulare accordi commerciali per ottenere materie prime ed esportare i prodotti dell’industria italiana. Reinserire la Russia sovietica nella comunità internazionale avrebbe, inoltre, garantito un bilanciamento, a vantaggio dell’Italia, dell’influenza britannica e francese nei Balcani e nel Mediterraneo. Tra quanti agevolarono e promossero lo sviluppo di queste «relazioni pericolose» fra due totalitarismi antitetici, ma legati dal comune odio per le democrazie liberali, spiccano le figure iconiche di Italo Balbo, che al termine della trasvolata sul Mediterraneo orientale fu accolto con grandi onori a Odessa, e di Umberto Nobile, che collaborò attivamente allo sviluppo della dirigibilistica sovietica.

L’autrice

Maria Teresa Giusti insegna Storia sociale e Storia contemporanea nell’Università «Gabriele d’Annunzio» di Chieti-Pescara, nella quale è professore ordinario. Con il Mulino ha pubblicato anche Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani, 1940-1945 (con E. Aga Rossi, nuova ed. 2017), La campagna di Russia (2016; premio Friuli Storia) e I prigionieri italiani in Russia (Premio Cherasco-Storia nel 2005, nuova ed. 2019).

Newsletter Novembre 2023

Presentazione del volume di Maria Teresa Giusti

 

Martedì 14 novembre 2023, alle ore 18.00, verrà presentato a Roma, nella sede della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – ETS (Piazza delle Muse, 25), il volume Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista di Maria Teresa Giusti (il Mulino, Bologna 2023). Ne discuteranno con l’autrice: Luca Micheletta, professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali alla Sapienza Università di Roma, Giuseppe Parlato, professore emerito di Storia contemporanea nella Unint di Roma e presidente della Fondazione, e Luciano Zani, professore emerito di Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma.

L’incontro verrà trasmesso in streaming sui canali web e social della Fondazione.

Il libro

Quali furono i rapporti che legarono l’Unione sovietica e l’Italia fascista tra il 1924 e il 1941, anno d’inizio della campagna di Russia? A partire da fonti di archivio russe e italiane, Maria Teresa Giusti riscostruisce la storia poco conosciuta di queste relazioni, nell’intrecciarsi delle direttrici economiche e geopolitiche impostate dai governi liberali con quelle dettate dall’avvento al potere del fascismo. Mussolini dimostrò da subito interesse per la Russia con l’obiettivo di stipulare accordi commerciali per ottenere materie prime ed esportare i prodotti dell’industria italiana. Reinserire la Russia sovietica nella comunità internazionale avrebbe, inoltre, garantito un bilanciamento, a vantaggio dell’Italia, dell’influenza britannica e francese nei Balcani e nel Mediterraneo. Tra quanti agevolarono e promossero lo sviluppo di queste «relazioni pericolose» fra due totalitarismi antitetici, ma legati dal comune odio per le democrazie liberali, spiccano le figure iconiche di Italo Balbo, che al termine della trasvolata sul Mediterraneo orientale fu accolto con grandi onori a Odessa, e di Umberto Nobile, che collaborò attivamente allo sviluppo della dirigibilistica sovietica.

L’autrice

Maria Teresa Giusti insegna Storia sociale e Storia contemporanea nell’Università «Gabriele d’Annunzio» di Chieti-Pescara, nella quale è professore ordinario. Con il Mulino ha pubblicato anche Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani, 1940-1945 (con E. Aga Rossi, nuova ed. 2017), La campagna di Russia (2016; premio Friuli Storia) e I prigionieri italiani in Russia (Premio Cherasco-Storia nel 2005, nuova ed. 2019).

________________________

“L’importanza dell’obiettivo nella fotografia e nella finanza”: la mostra in Fondazione

 

Dal 18 al 24 novembre 2023 si terrà a Roma, nella sede della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – ETS (Piazza delle Muse, 25), la mostra fotografica dal titolo L’importanza dell’obiettivo nella fotografia e nella finanza, curata da Gianluca Fiore e Roberto Montanaro.

Programma:

  • 18 sabato, inaugurazione mostra alle ore 16.00;
  • 19 domenica, mostra;
  • 20 lunedì, conferenza e mostra;
  • 21 martedì, conferenza e mostra;
  • 22 mercoledì, conferenza e mostra;
  • 23 giovedì, conferenza e mostra;
  • 24 venerdì, conferenza e chiusura evento.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 16:00 alle 19:30. Le conferenze si terranno alle ore 18:00 (necessaria la prenotazione) ed avranno la durata di circa 40 minuti. Parcheggio privato disponibile.

Nel corso della mostra verranno raccolti fondi che verranno devoluti alla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.

L’iniziativa è svolta sotto il patrocinio del Comune di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura.

Segreteria organizzativa, info e prenotazioni: +39.3899063120 (anche whatsapp).

___________________________

Presentazione del volume di Silvio Labbate

 

Mercoledì 29 novembre 2023, alle ore 18.00, verrà presentato a Roma, nella sede della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – ETS (Piazza delle Muse, 25), il volume L’Italia e la missione di pace in Libano, 1982-1984. Alla ricerca di una nuova centralità nel Mediterraneo di Silvio Labbate (FrancoAngeli, Milano 2022). Ne discuteranno con l’autore: Massimo Bucarelli, professore associato di Storia delle relazioni internazionali alla Sapienza Università di Roma, Luca Riccardi, professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali nella Università di Cassino e del Lazio meridionale, e Andrea Ungari, professore ordinario di Storia contemporanea nella Università Guglielmo Marconi di Roma e direttore della Fondazione.

L’incontro verrà trasmesso in streaming sui canali web e social della Fondazione.

Il libro

La partecipazione alla missione di pace in Libano fu la prima vera e propria operazione delle forze armate italiane all’estero dopo il secondo conflitto mondiale, al di fuori dell’egida delle Nazioni Unite. L’impegno dell’Italia rappresentò un passaggio importante per l’accrescimento della credibilità internazionale del paese, soprattutto perché si svolse in un complesso mosaico multietnico e plurireligioso sul quale insistevano gli interessi di paesi limitrofi e le più ampie dinamiche della guerra fredda. A quarant’anni di distanza questo studio analizza lo sviluppo degli eventi che portarono alla decisione di prendere parte alla missione, nonché lo svolgimento di essa nel quadro della naturale propensione mediterranea dell’Italia. Per la sua analisi l’autore si è avvalso delle fonti rese recentemente disponibili dagli archivi italiani e stranieri e della preziosa testimonianza diretta del generale Franco Angioni, prima Capo ufficio operazioni dello Stato Maggiore dell’Esercito e poi comandante del contingente italiano in Libano durante la seconda missione.

L’autore

Silvio Labbate è ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento; ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia delle relazioni internazionali presso “La Sapienza” di Roma. È autore di vari volumi fra cui: Il governo dell’energia. L’Italia dal petrolio al nucleare (1945-1975); Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo; Al governo del cambiamento. L’Italia di Craxi tra rinnovamento e obiettivi mancati (curatela). Ha scritto saggi per diverse riviste internazionali: “Ventunesimo Secolo”, “Nuova Rivista Storica”, “Italia Contemporanea”, “European Review of History”, “Journal of European Integration History”, “Middle Eastern Studies”, “The International History Review”, “Meridiana” e “Rivista italiana di storia internazionale”.

__________________________

Prosegue il corso di formazione della Fondazione “L’Italia, le idee, la politica”

      

Prosegue il II corso di formazione storico-politica “L’Italia, le idee, la politica”, organizzato dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice con l’obiettivo di fornire una panoramica complessiva dei principali nodi storici e istituzionali che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal Risorgimento alla Seconda Repubblica. Il corso, tenuto da professori universitari ed esperti della materia, si rivolge a tutti coloro che vogliono avere una conoscenza generale della storia d’Italia e, quindi, essere in grado di leggere gli eventi attuali della politica e della società con il necessario bagaglio di conoscenze storiche per un corretto approccio alle problematiche attuali. Il corso si svilupperà lungo 15 lezioni che si terranno ogni lunedì, alle ore 18.00 presso la casa parrocchiale di Piazza dei Quiriti, 21 in Roma, fino al 18 dicembre 2023. Il corso, iniziato l’11 settembre, vede la partecipazione dei seguenti relatori: Francesco Bonini, Vera Capperucci, Luigi Ciaurro, Luigi Di Gregorio, Gian Paolo Dolso, Tito Forcellese, Francesco Gaspari, Gerardo Nicolosi, Giovanni Orsina, Giuseppe Parlato, Davide Rossi, Salvatore Sfrecola, Alberto Torini, Andrea Ungari.

____________________________

Disponibile il fascicolo 2-2022 degli “Annali” della Fondazione

 

È stato pubblicato ed è disponibile il secondo fascicolo 2022 degli Annali della Fondazione, Con la copertina, ecco un assaggio del contenuto.

Dopo l’editoriale curato da Giuseppe Parlato, il fascicolo si apre con gli atti del convegno Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana, con i contributi di Anna Gianna Manca (Lo Statuto albertino nel panorama del costituzionalismo ottocentesco), Fabrizio Rossi (Il sistema della doppia fiducia nel rapporto Corona-Presidente del Consiglio), Marco Maria Aterrano (Dalle urne alle piazze: la battaglia tra monarchici e repubblicani per il referendum istituzionale del giugno 1946) e Luigi Ciaurro (Elementi di continuità e di discontinuità fra lo Statuto Albertino e la Costituzione repubblicana).

La sezione “Saggi”, ospiterà il lavoro di Cristina Baldassini su L’Italia in guerra nei ricordi dei gerarchi fascisti (1940-1945). Completano il fascicolo, come di consueto, lo scaffale librario e le attività della Fondazione.

________________________

Disponibile il primo fascicolo del 2022 degli “Annali della Fondazione”

 

È stato pubblicato ed è disponibile il primo fascicolo 2022 degli Annali della Fondazione. Con la copertina, ecco un anticipazione del contenuto.
Il fascicolo si apre con un intervento introduttivo di Gianni Scipione Rossi (Un passo indietro) e con gli atti del convegno su Dante nella storia politica del Novecento italiano, con i contributi di Fulvio Conti (Mito e culto di Dante in Italia fra età liberale e fascismo), Simonetta Bartolini (Il Dante profetico di Vittorio Cian), Matteo Antonio Napolitano (La letteratura come coscienza della nazione. Il contenuto politico delle Memorie inedite di Vittorio Cian), Rodolfo Sideri (La Lectura Dantis nel fascismo) e Alessandra Cavaterra (Dante nella Enciclopedia Italiana).
Nella sezione “Saggi”, gli autori sono Silvio Berardi (Tra antimperialismo e difesa della civiltà orientale. Le relazioni tra Cina ed Europa nelle pagine di Carlo Cattaneo), Hervé A. Cavallera (Scienza e incoscienza nel pensiero di Ugo Spirito) e Michel Ostenc (Les socialistes et l’éducation du peuple italien (1901-1911)).
Il fascicolo ospiterà anche due “Inediti”: il discorso mai pronunciato da Giulio Bergmann sull’adesione dell’Italia all’Onu nel 1956 (curato da Matteo Antonio Napolitano) e una relazione di Vittorio Beonio-Brocchieri sugli italiani all’estero (curata da Cristina Baldassini).
Per la sezione “Documenti”, Andrea Spiri con il contributo Craxi, l’illusione di un visionario introduce Il discorso al Lirico di Milano (9 febbraio 1992) di Bettino Craxi. Le “Note sul Novecento” ospiteranno il lavoro di Cristina Baldassini (Gli intellettuali che contarono poco: la cultura antitotalitaria nell’Italia repubblicana), mentre per l’“Archivio delle Destre” ci sarà una testimonianza di Gianni Scipione Rossi (L’enigma Almirante. Percorsi a Destra: una testimonianza). Completano il fascicolo, come di consueto, le recensioni e lo scaffale librario.

_____________________________

La Fondazione è ora anche su Instagram

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice è presente anche su Instagram con una pagina nella quale verrà pubblicizzata l’attività culturale. Si invitano dunque gli utenti di Instagram a contribuire seguendo la pagina e chiedendo ai loro amici social di fare altrettanto.
Questo è

________________________________

Disponibili su Youtube i video delle ultime iniziative

Sul canale YouTube sono disponibili i video delle ultime iniziative organizzate dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. L’iscrizione al canale permetterà agli utenti di seguire i futuri eventi, con possibilità di interagire in diretta, e di recuperare in ogni momento i contributi in versione integrale.

Per iscriversi, seguire il seguente link:
https://www.youtube.com/channel/UCroGlBH70CXPxUMnHOFD5JA

________________

Disponibile il secondo fascicolo del 2021 degli “Annali della Fondazione”

Pubblicato e disponibile secondo fascicolo 2021 degli Annali della Fondazione.
Con la copertina, ecco un assaggio del contenuto.
Il fascicolo si apre con gli atti del convegno sul cinquantenario delle Regioni a statuto ordinario, con i contributi di Francesco Bonini (Una questione di storia costituzionale), Nicolò Zanon (Esigenze unitarie e difesa delle differenze territoriali: le Regioni alla sfida dell’emergenza), Maria Prezioso (Riordino regionale e policentrismo territoriale: ragionando sui modelli di regione europea), Guido Melis (Il problema Stato-Regioni. Verso un “regionalismo ben temperato”?), Silvano Moffa (La crisi del regionalismo tra Titolo V e area vasta), Matteo Antonio Napolitano (L’istituzione delle Regioni a statuto ordinario nell’Italia del centrosinistra) e Andrea Giuseppe Cerra (Quale autonomia? Riflessioni storiografiche sullo Statuto Siciliano).
Nella sezione “Saggi”, gli autori sono Valter Lazzari (L’autogestione jugoslava. L’Uomo nuovo che non è mai nato), Michel Ostenc (Corporatisme fasciste et corporatisme d’Ugo Spirito), Hervé A. Cavallera (Il significato del nuovo umanesimo in Ugo Spirito), Giovanni U. Cavallera (Il senso della riforma della scuola nel pensiero di Ugo Spirito) e Fabio Farotti (Ugo Spirito e l’assillo novecentesco).
Per le “Note sul Novecento”, Cristina Baldassini interviene con il contributo Né con il Re né con Mussolini: l’altra “zona grigia” nel diario di Attilio Tamaro. Completano il fascicolo, come di consueto, le recensioni e lo scaffale librario.
______________________________

Disponibile il primo fascicolo del 2021 degli “Annali della Fondazione”

 

Pubblicato e disponibile il primo fascicolo semestrale del 2021 degli «Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice» (Anno III, n. 1/2021 XXXIII, nuova serie).
Il fascicolo si apre con gli Atti del Convegno “Ugo Spirito tra filosofia, economia e diritto”, con i contributi di Danilo Breschi (Naufragio con spettatore riluttante: la parabola di Ugo Spirito), Hervé A. Cavallera (Il problema dell’essere e del tempo nell’ultimo Ugo Spirito), Rodolfo Sideri (Ugo Spirito e la rinascita del Giornale Critico: la terza serie), Tiziano Sensi (Alla scuola di Gentile: l’attualismo ortodosso di Ugo Spirito e la critica all’homo oeconomicus), Alberto Torini (Un giovane Spirito storico del diritto penale), Antonio Magliulo (Spirito economista e le lezioni pisane del 1932-35), Monika Poettinger (Storia del pensiero economico e riflessioni di metodo negli anni tra le due guerre), e il saggio postumo di Piero Roggi (Filosofare l’economia: una guida alla lettura di Ugo Spirito).

La seconda parte è occupata dagli Atti del Convegno “Bettino Craxi a vent’anni dalla scomparsa”. Gli autori sono Roberto Chiarini (La damnatio memoriae), Zeffiro Ciuffoletti (Il “colpo di Stato bianco”. La crisi dei partiti e il ruolo dei media), Edoardo Tabasso (La geopolitica di Craxi nei disequilibri dinamici internazionali: interesse nazionale e sguardo globale), Andrea Spiri (L’ultimo Craxi al bivio, tra crisi della rappresentanza e primato della politica), e Marco Cuzzi (Per una sinistra patriottica: il “socialismo tricolore” di Bettino Craxi).

La sezione “Saggi” contiene i lavori di Simonetta Bartolini (“Dieci” scrittori e un romanzo (fascista). “Lo zar non è morto”: una storia avventurosa offerta a Mussolini), Nicholas Lucchetti (“Ma a quel tempo, qui c’era l’Italia!”. Il Movimento Sociale Italiano e l’Eritrea del secondo dopoguerra. Militanti nelle ex colonie), e Michel Ostenc (Le sens de la philosophie et de la pédagogie chez Giovanni Gentile [de 1898 à 1923]).

Completano il fascicolo le sezioni “Addii” – con un ricordo di Vittorio Mathieu scritto da Hervé A. Cavallera –, “Recensioni”, “Scaffale” e “Attività della Fondazione”.

________________________________

Sono disponibili i due fascicoli del 2020 degli “Annali della Fondazione”

Nonostante le difficoltà produttive causate dall’emergenza Covid-19, sono stati pubblicati e sono disponibili i due fascicoli semestrali del 2020 degli «Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice» (Anno II, nn. 1-2/2020 XXXII, nuova serie).
Il primo fascicolo, essenzialmente dedicato alle iniziative già attuate nel quadro degli anniversari di Renzo De Felice e Ugo Spirito, si apre con gli Atti del Convegno di studi “Insegnare la complessità. Magistero scientifico e impegno civile in Renzo De Felice a novant’anni dalla nascita”, tenutosi a Rieti il 7 novembre 2019. Gli autori dei contributi sono: Gianni Scipione Rossi, Gianni Oliva, Marcello Veneziani, Luigi Compagna, Pasquale Chessa, Mario Ciampi e Giuseppe Parlato. Tra i documenti, un’intervista inedita a De Felice di Fernando Ferrigno.
La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno di studi “La vita come ricerca, la vita come arte, la vita come amore. L’opera e il pensiero di Ugo Spirito nel quarantennale della morte”, tenutosi ad Arezzo il 23 novembre 2019. Con contributi di: Giuseppe Parlato, Hervé A. Cavallera, Rodolfo Sideri e Alessandra Cavaterra. Completano il primo fascicolo le recensioni, lo scaffale bibliografico e le notizie sull’attività della Fondazione.
Il secondo fascicolo si apre invece con gli Atti del Convegno “Gianni Baget Bozzo. Un intellettuale del Novecento italiano. Ricordi e testimonianze nel decennale della scomparsa”, tenutosi a Roma il 30 ottobre 2019. Gli autori dei contributi sono: Danilo Breschi, Giovanni Tassani, Nicola Guiso, Luigi Accattoli, Paolo Sardos Albertini, Giuseppe Parlato, Pietro Giubilo, Gianluca Marmorato, Valentina Meliadò e Domenico De Sossi.
La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno “Piazza Fontana 1969-2019. La strage che cambiò l’Italia. Storia e riflessioni nel cinquantenario”, tenutosi sempre a Roma il 27 novembre 2019. Con contributi di: Gianni Scipione Rossi, Paolo Morando, Vladimiro Satta, Gianni Oliva, Angelo Ventrone, Nicola Rao. Completano il fascicolo i “Saggi” e la sezione “Recensioni”.Per info, prenotazioni e abbonamenti: info@fondazionespirito.itcommerciale@bardiedizioni.it.

________________________________

Sempre disponibili le altre pubblicazioni della Fondazione

Sono disponibili, oltre agli “Annali”, anche le altre pubblicazioni della Fondazione, raccolte in varie collane arricchite nel corso degli anni.
Lo studio e la ricerca d’archivio rappresentano il centro propulsore delle attività promosse dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.
La possibilità di accesso al ricco patrimonio bibliografico e alle numerose fonti archivistiche ha, sin dalle origini, permesso di porre in essere una serie di pubblicazioni curate dalla Fondazione.
La collana “Carte ’900” si propone di rendere viva la raccolta dei fondi archivistici presenti in Fondazione, fornendo non solo una ricognizione contenutistica, ma anche un commento ragionato e contestualizzato alle carte.
La “Biblioteca Scientifica”, divisa in due sezioni “Saggi” e “Strumenti”, accoglie pubblicazioni inerenti ai temi che gravitano intorno al multiforme universo culturale della Fondazione. Con un’attenzione particolare al Novecento e alle connessioni storico-filosofiche, la “biblioteca” si pone nell’ottica del continuo aggiornamento scientifico.
Gli “Inediti” vanno ad impreziosire il contenuto dell’Archivio, dimostrandone la ricchezza contenutistica e il primario interesse culturale. Le pubblicazioni accolte nella collana spaziano tra molte tematiche, dal piano economico a quello sindacale, fino ad arrivare alla filosofia.
La raccolta “Saggi e studi” si propone di indagare temi inerenti ad aspetti correlati agli interessi culturali della Fondazione con suggestioni di ampio respiro e inedite sul piano interpretativo.
L’attività di pubblicazione della Fondazione prevede inoltre una serie di titoli “Fuori collana” legati al patrimonio bibliografico e archivistico della Fondazione. Tra questi si segnala il recente inedito di Ugo Spirito, Filosofia della grande civilizzazione. La “rivoluzione bianca” dello Scià, curato e introdotto da Gianni Scipione Rossi, con postfazione di Hervé A. Cavallera.Ulteriori informazioni e specifiche sono reperibili a questa pagina:
http://fondazionespirito.it/pubblicazioni-3/

_______________________________

Il canale YouTube della Fondazione

La Fondazione ha attivato un canale YouTube che rende disponibili tutti i video delle sue iniziative.
Seguitelo iscrivendovi al seguente link:

________________________________________

La Fondazione su Facebook

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice è presente su Facebook con una pagina utile per chi volesse essere sempre informato sulla sua attività organizzativa e culturale.
È uno strumento facile da usare e che può raggiungere migliaia di persone.
Si invitano dunque gli utenti di Facebook a contribuire alla diffusione della pagina mettendo un “mi piace” – like – e chiedendo ai loro amici social di fare altrettanto.
Questo è il link della pagina:

Presentazione in Fondazione del volume di Giovanni Tassani “Su tempi appena trascorsi”

Mercoledì 25 ottobre 2023, alle ore 18.00, verrà presentato a Roma, nella sede della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – ETS (Piazza delle Muse, 25), il volume Su tempi appena trascorsi. Esperienze, connessioni, dettagli di Giovanni Tassani (Una città, Forlì 2023). Ne discuteranno con l’autore: Filippo Ceccarelli, giornalista e saggista, Luciano Lanna, giornalista e saggista, e Giuseppe Parlato, professore emerito di Storia contemporanea nella Unint di Roma e presidente della Fondazione.

L’incontro verrà trasmesso in streaming sui canali web e social della Fondazione.

Il libro

Venticinque anni sono parte cospicua di un’esperienza di vita. Gli scritti riuniti in queste pagine datano dal 1998 al 2023 e segnano interessi, esperienze, tracce di ricerca volti a sottolineare fatti e problemi che ho via via scelto o che si sono a me rivelati come campi di studio nei tempi della mia compiuta maturità. Ho avuto la soddisfazione di battere per primo terreni quasi inesplorati, a destra come a sinistra, di approfondire fatti salienti come nel caso del ritiro di Giuseppe Dossetti dalla politica, di porre a confronto carte tra loro interrelate in archivi diversi, di scoprire nella mia città inediti sull’affare Dreyfus e la giovanile “Commedia della gente” di Italo Calvino. Ho anche dialogato col mondo “diverso” delle destre, specie i giovani in fase creativa. Al di là dei miei libri e saggi maggiori, da qualche tempo mi sono ricordato di altri miei scritti, più brevi e giornalistici, in cui – anche nel caso di recensioni – ho pur sempre ragionato in termini critici e di ricerca. E ho deciso di pubblicarne una scelta. Capita a molti, specie tra i miei coetanei.

L’autore

Giovanni Tassani, sociologo di formazione, storico extra-accademico per vocazione e scelta, si considera un po’ ingenuo, molto idealista, ma non un illuso, anzi un combattente deciso per la causa dei “beni comuni”, a partire dalla sua città, Forlì, di cui è stato, negli anni Novanta, assessore alla cultura. Come storico ha partecipato al Comitato nazionale dei Garanti per il 150° dell’Unità d’Italia, presieduto da Carlo Azeglio Ciampi. Tra i suoi libri: Aldo Moro. Il politico nella crisi, Sansoni, 1983 (con Gianni Baget Bozzo); La terza generazione, Edizioni Lavoro, 1988; Diplomatico tra due guerre. Vita di Giacomo Paulucci di Calboli Barone, Le Lettere, 2012 (premio Acqui Storia); Tommaso Tittoni. Politica estera e dibattito politico in età giolittiana, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023.

Venerdì 27 ottobre 2023 la Fondazione a Spaziolibero su Rai3

Venerdì 27 ottobre 2023, alle ore 10.25 circa, la Fondazione sarà ospite di Spaziolibero, l’appuntamento di Rai Parlamento dedicato al mondo della cultura e della società. La rubrica andrà in onda su Rai3. Oltre al servizio sui materiali di archivio, biblioteca ed emeroteca recentemente acquisiti, la trasmissione vedrà l’intervento in studio del direttore Andrea Ungari e di Cristian Leone, dottore di ricerca della Unimarconi di Roma e collaboratore della Fondazione.

Convegno “La legge Acerbo del 1923: una riflessione di lungo periodo”: 11-12 ottobre

Nei giorni 11 e 12 ottobre 2023 si terrà a Roma, in due distinte sessioni, il Convegno “La legge Acerbo del 1923: una riflessione di lungo periodo”, promosso dal Ministero della Cultura, dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, e dalle Università Lumsa e Guglielmo Marconi di Roma.

Il Convegno si aprirà, con la prima sessione, nella sala conferenze della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, in Piazza delle Muse, 25, l’11 ottobre 2023 alle 15.15. Parteciperanno: Giuseppe Parlato, Marco Pignotti, Giovanni Schininà, Tito Forcellese, Francesco Bonini, Ulrike Haider Quercia, Davide Rossi e Vera Capperucci.

La seconda sessione si terrà nella Sala Pia dell’Università Lumsa, in Via di Porta Castello, 44, il 12 ottobre 2023 alle ore 9.15. Interverranno: Maurizio Ridolfi, Silvio Berardi, Federico Mazzei, Cristian Leone, Giovanni Cerchia, Domenico Maria Bruni, Paolo Varvaro e Gerardo Nicolosi.

Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sui canali web e social della Fondazione e dell’Università Lumsa.

A Terni il Convegno “La scuola italiana a 100 anni dalla riforma Gentile”: 18-19 ottobre

 

LA SCUOLA ITALIANA A 100 ANNI DALLA RIFORMA GENTILE

CONVEGNO A TERNI

Biblioteca comunale, Piazza della Repubblica, 1

18-19 OTTOBRE 2023

La scuola è stata ed è al centro di molteplici attenzioni specialistiche, da parte di pedagogisti, di sociologi, di sindacati di categoria, di consulenti di ministri, di commissione di studi, ma non è stata mai, salvo rare occasioni, una questione nazionale. A 100 anni dalla Riforma di Giovanni Gentile è utile e urgente aprire una riflessione. La riforma gentiliana, di là dalle possibili critiche che ad essa possono muoversi, aveva una precisa fisionomia, che concepiva la scuola come una paideia, al cui vertice viera la filosofia; la configurazione epistemica era chiara: i saperi tecnico-scientifici erano subordinati al sapere filosofico. La Costituzione repubblicana del 1948 non mutò la scuola gentiliana nella sua struttura, ma a tutela dell’insegnante scrisse parole che dovrebbero valere nella lettera e nello spirito per sempre. Il Centro per la filosofia italiana che ha sede nella città di Terni in via dei Castelli 34,promuove un convegno nazionale patrocinato dalla Regione Umbria che si terrà nei giorni 18 e 19 Ottobre p.v. presso la biblioteca comunale della città.

Vi parteciperanno studiosi, docenti, esperti, pedagogisti provenienti da varie parti d’Italia, per ripensare dove va la scuola italiana oggi.

Centro per la filosofia italiana

Archivio Pirro, via dei Castelli, 34 , Terni

Tel. 3471609135

www.centroperlafilosofiaitaliana.it

direzione@centroperlafilosofiaitaliana.it

 

Newsletter Ottobre 2023

Convegno “La legge Acerbo del 1923: una riflessione di lungo periodo”

 

 

Nei giorni 11 e 12 ottobre 2023 si terrà a Roma, in due distinte sessioni, il Convegno “La legge Acerbo del 1923: una riflessione di lungo periodo”, promosso dal Ministero della Cultura, dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, e dalle Università Lumsa e Guglielmo Marconi di Roma.

Il Convegno si aprirà, con la prima sessione, nella sala conferenze della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, in Piazza delle Muse, 25, l’11 ottobre 2023 alle 15.15. Parteciperanno: Marco Pignotti, Giovanni Schininà, Tito Forcellese, Francesco Bonini, Ulrike Haider Quercia, Davide Rossi e Vera Capperucci.

La seconda sessione si terrà nella Sala Pia dell’Università Lumsa, in Via di Porta Castello, 44, il 12 ottobre 2023 alle ore 9.15. Interverranno: Silvio Berardi, Federico Mazzei, Cristian Leone, Giovanni Cerchia, Domenico Maria Bruni, Paolo Varvaro e Gerardo Nicolosi.

Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sui canali web e social della Fondazione e sul canale YouTube della Lumsa.

 

 

________________

Prosegue il corso di formazione della Fondazione “L’Italia, le idee, la politica”

      

Prosegue il II corso di formazione storico-politica “L’Italia, le idee, la politica”, organizzato dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice con l’obiettivo di fornire una panoramica complessiva dei principali nodi storici e istituzionali che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal Risorgimento alla Seconda Repubblica. Il corso, tenuto da professori universitari ed esperti della materia, si rivolge a tutti coloro che vogliono avere una conoscenza generale della storia d’Italia e, quindi, essere in grado di leggere gli eventi attuali della politica e della società con il necessario bagaglio di conoscenze storiche per un corretto approccio alle problematiche attuali. Il corso si svilupperà lungo 15 lezioni che si terranno ogni lunedì, alle ore 18.00 presso la casa parrocchiale di Piazza dei Quiriti, 21 in Roma, fino al 18 dicembre 2023. Il corso, iniziato l’11 settembre, vede la partecipazione dei seguenti relatori: Francesco Bonini, Vera Capperucci, Luigi Ciaurro, Luigi Di Gregorio, Gian Paolo Dolso, Tito Forcellese, Francesco Gaspari, Gerardo Nicolosi, Giovanni Orsina, Giuseppe Parlato, Davide Rossi, Salvatore Sfrecola, Alberto Torini, Andrea Ungari.

 

_____________________________

Presentazione del volume di Giovanni Tassani

 

 

Mercoledì 25 ottobre 2023, alle ore 18.00, verrà presentato a Roma, nella sede della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – ETS (Piazza delle Muse, 25), il volume Su tempi appena trascorsi. Esperienze, connessioni, dettagli di Giovanni Tassani (Una città, Forlì 2023). Ne discuteranno con l’autore: Filippo Ceccarelli, giornalista e saggista, Luciano Lanna, giornalista e saggista, e Giuseppe Parlato, professore emerito di Storia contemporanea nella Unint di Roma e presidente della Fondazione.

L’incontro verrà trasmesso in streaming sui canali web e social della Fondazione.

Il libro

Venticinque anni sono parte cospicua di un’esperienza di vita. Gli scritti riuniti in queste pagine datano dal 1998 al 2023 e segnano interessi, esperienze, tracce di ricerca volti a sottolineare fatti e problemi che ho via via scelto o che si sono a me rivelati come campi di studio nei tempi della mia compiuta maturità. Ho avuto la soddisfazione di battere per primo terreni quasi inesplorati, a destra come a sinistra, di approfondire fatti salienti come nel caso del ritiro di Giuseppe Dossetti dalla politica, di porre a confronto carte tra loro interrelate in archivi diversi, di scoprire nella mia città inediti sull’affare Dreyfus e la giovanile “Commedia della gente” di Italo Calvino. Ho anche dialogato col mondo “diverso” delle destre, specie i giovani in fase creativa. Al di là dei miei libri e saggi maggiori, da qualche tempo mi sono ricordato di altri miei scritti, più brevi e giornalistici, in cui – anche nel caso di recensioni – ho pur sempre ragionato in termini critici e di ricerca. E ho deciso di pubblicarne una scelta. Capita a molti, specie tra i miei coetanei.

L’autore

Giovanni Tassani, sociologo di formazione, storico extra-accademico per vocazione e scelta, si considera un po’ ingenuo, molto idealista, ma non un illuso, anzi un combattente deciso per la causa dei “beni comuni”, a partire dalla sua città, Forlì, di cui è stato, negli anni Novanta, assessore alla cultura. Come storico ha partecipato al Comitato nazionale dei Garanti per il 150° dell’Unità d’Italia, presieduto da Carlo Azeglio Ciampi. Tra i suoi libri: Aldo Moro. Il politico nella crisi, Sansoni, 1983 (con Gianni Baget Bozzo); La terza generazione, Edizioni Lavoro, 1988; Diplomatico tra due guerre. Vita di Giacomo Paulucci di Calboli Barone, Le Lettere, 2012 (premio Acqui Storia); Tommaso Tittoni. Politica estera e dibattito politico in età giolittiana, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023.

____________________

Un nuovo fondo di periodici in Fondazione

 

Recentemente la Fondazione è stata destinataria di un fondo di periodici molto consistente, donato dalla famiglia di Massimo Zannoni, che va dal primo decennio del secolo scorso fin quasi ai giorni nostri. Di questo nucleo gran parte è costituita da giornali e riviste edite durante la Repubblica sociale italiana, tra il settembre-ottobre 1943 e l’aprile 1945. Di questo periodo, tra le testate più rare, si segnalano “L’Italia del popolo”, organo del Raggruppamento nazionale repubblicano socialista, fondato da Edmondo Cione, “Aquile del Carnaro. Giornale dei combattenti in Fiume d’Italia”, “Camicia rossa. Rassegna quindicinale diretta da Ezio Garibaldi”, “Il Combattente. Settimanale della Federazione dei Fasci repubblicani di Mantova”, “Il Legionario repubblicano. Settimanale delle Camicie nere”. Sono inoltre presenti periodici monarchici, come “Monarchia oggi”, “Fert”, “Il Regno d’Italia”, nonché molte annate, in particolare dal 1899 al 1934, de “La Domenica del Corriere”. Ѐ in preparazione l’elenco completo delle testate, in parte già ora disponibili.

 

 

________________________

Arricchito da un fondo di periodici l’archivio di Domenico Giglio

 

La Fondazione conserva l’archivio di Domenico Giglio, dirigente monarchico, negli anni Cinquanta militante delle organizzazioni giovanili, che conservò molta documentazione della sua attività politica. L’archivio, di recente riordinato e inventariato, è ora arricchito, grazie alla donazione voluta dalla famiglia, da una raccolta di rare riviste di area, per lo più degli anni Cinquanta e Sessanta, quali “La Mole. Quindicinale monarchico indipendente”, “Critica monarchica”, diretto dallo stesso Giglio, “Tribuna politica. Indipendente di informazione monarchica” e “Governo” di Roberto Cantalupo. Di essa si sta realizzando un elenco, attraverso il quale sarà possibile porre i periodici in consultazione.

_________________________

Disponibile il fascicolo 2-2022 degli “Annali” della Fondazione

 

È stato pubblicato ed è disponibile il secondo fascicolo 2022 degli Annali della Fondazione, Con la copertina, ecco un assaggio del contenuto.

Dopo l’editoriale curato da Giuseppe Parlato, il fascicolo si apre con gli atti del convegno Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana, con i contributi di Anna Gianna Manca (Lo Statuto albertino nel panorama del costituzionalismo ottocentesco), Fabrizio Rossi (Il sistema della doppia fiducia nel rapporto Corona-Presidente del Consiglio), Marco Maria Aterrano (Dalle urne alle piazze: la battaglia tra monarchici e repubblicani per il referendum istituzionale del giugno 1946) e Luigi Ciaurro (Elementi di continuità e di discontinuità fra lo Statuto Albertino e la Costituzione repubblicana).

La sezione “Saggi”, ospiterà il lavoro di Cristina Baldassini su L’Italia in guerra nei ricordi dei gerarchi fascisti (1940-1945). Completano il fascicolo, come di consueto, lo scaffale librario e le attività della Fondazione.

________________________

Disponibile il primo fascicolo del 2022 degli “Annali della Fondazione”

 

È stato pubblicato ed è disponibile il primo fascicolo 2022 degli Annali della Fondazione. Con la copertina, ecco un anticipazione del contenuto.
Il fascicolo si apre con un intervento introduttivo di Gianni Scipione Rossi (Un passo indietro) e con gli atti del convegno su Dante nella storia politica del Novecento italiano, con i contributi di Fulvio Conti (Mito e culto di Dante in Italia fra età liberale e fascismo), Simonetta Bartolini (Il Dante profetico di Vittorio Cian), Matteo Antonio Napolitano (La letteratura come coscienza della nazione. Il contenuto politico delle Memorie inedite di Vittorio Cian), Rodolfo Sideri (La Lectura Dantis nel fascismo) e Alessandra Cavaterra (Dante nella Enciclopedia Italiana).
Nella sezione “Saggi”, gli autori sono Silvio Berardi (Tra antimperialismo e difesa della civiltà orientale. Le relazioni tra Cina ed Europa nelle pagine di Carlo Cattaneo), Hervé A. Cavallera (Scienza e incoscienza nel pensiero di Ugo Spirito) e Michel Ostenc (Les socialistes et l’éducation du peuple italien (1901-1911)).
Il fascicolo ospiterà anche due “Inediti”: il discorso mai pronunciato da Giulio Bergmann sull’adesione dell’Italia all’Onu nel 1956 (curato da Matteo Antonio Napolitano) e una relazione di Vittorio Beonio-Brocchieri sugli italiani all’estero (curata da Cristina Baldassini).
Per la sezione “Documenti”, Andrea Spiri con il contributo Craxi, l’illusione di un visionario introduce Il discorso al Lirico di Milano (9 febbraio 1992) di Bettino Craxi. Le “Note sul Novecento” ospiteranno il lavoro di Cristina Baldassini (Gli intellettuali che contarono poco: la cultura antitotalitaria nell’Italia repubblicana), mentre per l’“Archivio delle Destre” ci sarà una testimonianza di Gianni Scipione Rossi (L’enigma Almirante. Percorsi a Destra: una testimonianza). Completano il fascicolo, come di consueto, le recensioni e lo scaffale librario.

_____________________________

La Fondazione è ora anche su Instagram

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice è presente anche su Instagram con una pagina nella quale verrà pubblicizzata l’attività culturale. Si invitano dunque gli utenti di Instagram a contribuire seguendo la pagina e chiedendo ai loro amici social di fare altrettanto.
Questo è

________________________________

Disponibili su Youtube i video delle ultime iniziative

Sul canale YouTube sono disponibili i video delle ultime iniziative organizzate dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. L’iscrizione al canale permetterà agli utenti di seguire i futuri eventi, con possibilità di interagire in diretta, e di recuperare in ogni momento i contributi in versione integrale.

Per iscriversi, seguire il seguente link:
https://www.youtube.com/channel/UCroGlBH70CXPxUMnHOFD5JA

________________

Disponibile il secondo fascicolo del 2021 degli “Annali della Fondazione”

Pubblicato e disponibile secondo fascicolo 2021 degli Annali della Fondazione.
Con la copertina, ecco un assaggio del contenuto.
Il fascicolo si apre con gli atti del convegno sul cinquantenario delle Regioni a statuto ordinario, con i contributi di Francesco Bonini (Una questione di storia costituzionale), Nicolò Zanon (Esigenze unitarie e difesa delle differenze territoriali: le Regioni alla sfida dell’emergenza), Maria Prezioso (Riordino regionale e policentrismo territoriale: ragionando sui modelli di regione europea), Guido Melis (Il problema Stato-Regioni. Verso un “regionalismo ben temperato”?), Silvano Moffa (La crisi del regionalismo tra Titolo V e area vasta), Matteo Antonio Napolitano (L’istituzione delle Regioni a statuto ordinario nell’Italia del centrosinistra) e Andrea Giuseppe Cerra (Quale autonomia? Riflessioni storiografiche sullo Statuto Siciliano).
Nella sezione “Saggi”, gli autori sono Valter Lazzari (L’autogestione jugoslava. L’Uomo nuovo che non è mai nato), Michel Ostenc (Corporatisme fasciste et corporatisme d’Ugo Spirito), Hervé A. Cavallera (Il significato del nuovo umanesimo in Ugo Spirito), Giovanni U. Cavallera (Il senso della riforma della scuola nel pensiero di Ugo Spirito) e Fabio Farotti (Ugo Spirito e l’assillo novecentesco).
Per le “Note sul Novecento”, Cristina Baldassini interviene con il contributo Né con il Re né con Mussolini: l’altra “zona grigia” nel diario di Attilio Tamaro. Completano il fascicolo, come di consueto, le recensioni e lo scaffale librario.
______________________________

Disponibile il primo fascicolo del 2021 degli “Annali della Fondazione”

 

Pubblicato e disponibile il primo fascicolo semestrale del 2021 degli «Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice» (Anno III, n. 1/2021 XXXIII, nuova serie).
Il fascicolo si apre con gli Atti del Convegno “Ugo Spirito tra filosofia, economia e diritto”, con i contributi di Danilo Breschi (Naufragio con spettatore riluttante: la parabola di Ugo Spirito), Hervé A. Cavallera (Il problema dell’essere e del tempo nell’ultimo Ugo Spirito), Rodolfo Sideri (Ugo Spirito e la rinascita del Giornale Critico: la terza serie), Tiziano Sensi (Alla scuola di Gentile: l’attualismo ortodosso di Ugo Spirito e la critica all’homo oeconomicus), Alberto Torini (Un giovane Spirito storico del diritto penale), Antonio Magliulo (Spirito economista e le lezioni pisane del 1932-35), Monika Poettinger (Storia del pensiero economico e riflessioni di metodo negli anni tra le due guerre), e il saggio postumo di Piero Roggi (Filosofare l’economia: una guida alla lettura di Ugo Spirito).

La seconda parte è occupata dagli Atti del Convegno “Bettino Craxi a vent’anni dalla scomparsa”. Gli autori sono Roberto Chiarini (La damnatio memoriae), Zeffiro Ciuffoletti (Il “colpo di Stato bianco”. La crisi dei partiti e il ruolo dei media), Edoardo Tabasso (La geopolitica di Craxi nei disequilibri dinamici internazionali: interesse nazionale e sguardo globale), Andrea Spiri (L’ultimo Craxi al bivio, tra crisi della rappresentanza e primato della politica), e Marco Cuzzi (Per una sinistra patriottica: il “socialismo tricolore” di Bettino Craxi).

La sezione “Saggi” contiene i lavori di Simonetta Bartolini (“Dieci” scrittori e un romanzo (fascista). “Lo zar non è morto”: una storia avventurosa offerta a Mussolini), Nicholas Lucchetti (“Ma a quel tempo, qui c’era l’Italia!”. Il Movimento Sociale Italiano e l’Eritrea del secondo dopoguerra. Militanti nelle ex colonie), e Michel Ostenc (Le sens de la philosophie et de la pédagogie chez Giovanni Gentile [de 1898 à 1923]).

Completano il fascicolo le sezioni “Addii” – con un ricordo di Vittorio Mathieu scritto da Hervé A. Cavallera –, “Recensioni”, “Scaffale” e “Attività della Fondazione”.

________________________________

Sono disponibili i due fascicoli del 2020 degli “Annali della Fondazione”

Nonostante le difficoltà produttive causate dall’emergenza Covid-19, sono stati pubblicati e sono disponibili i due fascicoli semestrali del 2020 degli «Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice» (Anno II, nn. 1-2/2020 XXXII, nuova serie).
Il primo fascicolo, essenzialmente dedicato alle iniziative già attuate nel quadro degli anniversari di Renzo De Felice e Ugo Spirito, si apre con gli Atti del Convegno di studi “Insegnare la complessità. Magistero scientifico e impegno civile in Renzo De Felice a novant’anni dalla nascita”, tenutosi a Rieti il 7 novembre 2019. Gli autori dei contributi sono: Gianni Scipione Rossi, Gianni Oliva, Marcello Veneziani, Luigi Compagna, Pasquale Chessa, Mario Ciampi e Giuseppe Parlato. Tra i documenti, un’intervista inedita a De Felice di Fernando Ferrigno.
La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno di studi “La vita come ricerca, la vita come arte, la vita come amore. L’opera e il pensiero di Ugo Spirito nel quarantennale della morte”, tenutosi ad Arezzo il 23 novembre 2019. Con contributi di: Giuseppe Parlato, Hervé A. Cavallera, Rodolfo Sideri e Alessandra Cavaterra. Completano il primo fascicolo le recensioni, lo scaffale bibliografico e le notizie sull’attività della Fondazione.
Il secondo fascicolo si apre invece con gli Atti del Convegno “Gianni Baget Bozzo. Un intellettuale del Novecento italiano. Ricordi e testimonianze nel decennale della scomparsa”, tenutosi a Roma il 30 ottobre 2019. Gli autori dei contributi sono: Danilo Breschi, Giovanni Tassani, Nicola Guiso, Luigi Accattoli, Paolo Sardos Albertini, Giuseppe Parlato, Pietro Giubilo, Gianluca Marmorato, Valentina Meliadò e Domenico De Sossi.
La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno “Piazza Fontana 1969-2019. La strage che cambiò l’Italia. Storia e riflessioni nel cinquantenario”, tenutosi sempre a Roma il 27 novembre 2019. Con contributi di: Gianni Scipione Rossi, Paolo Morando, Vladimiro Satta, Gianni Oliva, Angelo Ventrone, Nicola Rao. Completano il fascicolo i “Saggi” e la sezione “Recensioni”.Per info, prenotazioni e abbonamenti: info@fondazionespirito.itcommerciale@bardiedizioni.it.

________________________________

Sempre disponibili le altre pubblicazioni della Fondazione

Sono disponibili, oltre agli “Annali”, anche le altre pubblicazioni della Fondazione, raccolte in varie collane arricchite nel corso degli anni.
Lo studio e la ricerca d’archivio rappresentano il centro propulsore delle attività promosse dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.
La possibilità di accesso al ricco patrimonio bibliografico e alle numerose fonti archivistiche ha, sin dalle origini, permesso di porre in essere una serie di pubblicazioni curate dalla Fondazione.
La collana “Carte ’900” si propone di rendere viva la raccolta dei fondi archivistici presenti in Fondazione, fornendo non solo una ricognizione contenutistica, ma anche un commento ragionato e contestualizzato alle carte.
La “Biblioteca Scientifica”, divisa in due sezioni “Saggi” e “Strumenti”, accoglie pubblicazioni inerenti ai temi che gravitano intorno al multiforme universo culturale della Fondazione. Con un’attenzione particolare al Novecento e alle connessioni storico-filosofiche, la “biblioteca” si pone nell’ottica del continuo aggiornamento scientifico.
Gli “Inediti” vanno ad impreziosire il contenuto dell’Archivio, dimostrandone la ricchezza contenutistica e il primario interesse culturale. Le pubblicazioni accolte nella collana spaziano tra molte tematiche, dal piano economico a quello sindacale, fino ad arrivare alla filosofia.
La raccolta “Saggi e studi” si propone di indagare temi inerenti ad aspetti correlati agli interessi culturali della Fondazione con suggestioni di ampio respiro e inedite sul piano interpretativo.
L’attività di pubblicazione della Fondazione prevede inoltre una serie di titoli “Fuori collana” legati al patrimonio bibliografico e archivistico della Fondazione. Tra questi si segnala il recente inedito di Ugo Spirito, Filosofia della grande civilizzazione. La “rivoluzione bianca” dello Scià, curato e introdotto da Gianni Scipione Rossi, con postfazione di Hervé A. Cavallera.Ulteriori informazioni e specifiche sono reperibili a questa pagina:
http://fondazionespirito.it/pubblicazioni-3/

_______________________________

Il canale YouTube della Fondazione

La Fondazione ha attivato un canale YouTube che rende disponibili tutti i video delle sue iniziative.
Seguitelo iscrivendovi al seguente link:

________________________________________

La Fondazione su Facebook

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice è presente su Facebook con una pagina utile per chi volesse essere sempre informato sulla sua attività organizzativa e culturale.
È uno strumento facile da usare e che può raggiungere migliaia di persone.
Si invitano dunque gli utenti di Facebook a contribuire alla diffusione della pagina mettendo un “mi piace” – like – e chiedendo ai loro amici social di fare altrettanto.
Questo è il link della pagina:

“Ladri di biciclette”: il 21 settembre a Terni la presentazione del volume di Gianni Scipione Rossi

Giovedì 21 settembre 2023, alle ore 17.00, nella Sala videoconferenze della Biblioteca comunale di Terni (Piazza della Repubblica, 1), verrà presentato il volume di Gianni Scipione Rossi, Ladri di biciclette. L’Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante (Rubbettino, Soveria Mannelli 2023). Con l’autore ne discuteranno Paolo Cicchini, storico dell’arte, Alberto Cagnoli e Danilo Sergio Pirro dell’associazione Amici della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice di Terni.

Il libro

Capolavoro del neorealismo, Ladri di biciclette è tra le prime testimonianze di come la maggioranza degli intellettuali italiani non abbia avuto il coraggio di rappresentare senza reticenze, con le sue luci e le sue tragiche ombre, il periodo che va dal 25 luglio 1943 alla Liberazione del 25 aprile 1945. Camuffare, distorcere, sorvolare, occultare: queste furono le parole d’ordine. Ladri di biciclette fu tratto da Vittorio De Sica e Cesare Zavattini dall’omonimo romanzo di Luigi Bartolini. Il film racconta nel 1948 la Roma affranta del dopoguerra, che con fatica, come tutta l’Italia, cerca di rinascere. Ma il romanzo narra di un furto avvenuto nel settembre 1944, quando la città, dopo quella nazista, subisce l’occupazione angloamericana. È il biennio della guerra di Mussolini perduta, la guerra che gli italiani non volevano. Il biennio della morte della Patria, della guerra civile, di chi combatte e di chi sta a guardare, dalla casa in collina di Cesare Pavese. Il tempo della sofferenza e dell’ambiguità. Scavare nelle riviste, nei diari, nelle memorie, nella cinematografia dell’epoca, aiuta a comprendere perché sia stato così difficile fare collettivamente i conti con quel passato.

L’autore

Gianni Scipione Rossi, giornalista, ha diretto l’informazione parlamentare della Rai, il Centro di formazione e la Scuola di giornalismo di Perugia. È vicepresidente vicario della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, consigliere dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea dell’Associazione Italia-Israele di Perugia. Tra le sue opere: L’America di Margherita Sarfatti. L’ultima illusione, 2021; Attilio Tamaro: il diario di un italiano, 2021; Lo “squalo” e le leggi razziali. Vita spericolata di Camillo Castiglioni, 2017; Storia di Alice. La Giovanna d’Arco di Mussolini, 2010; Cesira e Benito. Storia segreta della governante di Mussolini, 2007; Il razzista totalitario. Evola e la leggenda dell’antisemitismo spirituale, 2007; Mussolini e il diplomatico. La vita e i diari di Serafino Mazzolini, un monarchico a Salò, 2003. Ha curato: Filippo Petroselli, Ospedale da campo. Memorie di un medico cattolico dalla guerra di Libia a Caporetto, 2017.