Quella voglia di libertà che da Praga brucia ancora

di Danilo Breschi

 

Juan Palach

//Farsi torcia umana per scuotere le coscienze, per svegliare l’anelito di libertà sopito nei cuori impauriti del proprio popolo schiacciato dal potente invasore straniero. Era il 19 gennaio del 1969. Esattamente cinquant’anni fa. Moriva alle ore 15:30, dopo tre giorni di agonia. 73 ore, per la precisione. Il suo nome era Jan Palach. Studente di filosofia, era nato a Praga l’11 agosto del 1948, Aveva dunque vent’anni da poco compiuti, quando vide i carri armati del Patto di Varsavia, inviati da Mosca per porre fine a quell’esperimento cecoslovacco di riforme e introduzione di libertà civili e politiche che è passato alla storia con il nome di “Primavera di Praga”. Il 20 agosto del ’68 la Cecoslovacchia era invasa e Mosca ne ribadiva la condizione servile di satellite dell’imperialistica Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS).
Nel tardo pomeriggio del 16 gennaio 1969 Jan si recò in piazza San Venceslao, al centro di Praga. Si cosparse il corpo di benzina e si appiccò il fuoco con un accendino. Questo fu il suo modo di protestare contro l’occupazione sovietica. Nelle 73 ore di agonia Jan ebbe alcuni momenti di lucidità, tanto da avere notizia dell’eco internazionale che quel suo gesto estremo aveva suscitato. Riuscì anche a rilasciare alcune interviste. Pochissime parole, esalate dal suo corpo ustionato quale testamento delle ragioni che portarono ad un simile martirio.

[…]

Il testo completo in “Annali della Fondazione Ugo Spirito”, a. 2019, n. 1, nuova serie, a. XXXI, pp. 305-309.

Autoritarismo(s), clases medias y el problema de las generaciones

di Ana Grondona//

El texto que presentamos (“Ceti e generazioni alla vigilia della Marcia su Roma”) forma parte del Fondo documental de Gino Germani, custodiado por la Fondazione Ugo Spirito e Renzo de Felice. Este sociólogo ítalo-argentino (1911-1979) ha sabido cosechar, al menos hasta ahora, más interés entre públicos latinoamericanos que europeos. Sin embargo, buena parte de sus preguntas e intuiciones mantienen una inocultable vigencia a ambos lados del Atlántico. Si en el caso de la Argentina, país en el que, quizás, su inter vención en el campo cultural haya resultado más prolífica, nos enfrentamos al desafío de desestabilizar ciertos clichés con los que suele asociarse su figura (por ejemplo, como mero “importador” de la sociología funcionalista), en el caso de Italia el reto es atraer la atención sobre su trabajo. Paradójicamente, el éxito de su trayectoria latinoamericana parece haberlo relegado, frente a algunos ojos, al papel de sociólogo estricta y estrechamente ocupado en asuntos exóticos. Por el contrario, su trajín de (doblemente) exiliado lo convierte, para miradas más dispuestas a romper con el eurocentrismo, en un sociólogo universal. Al decir del filósofo latinoamericano Eduardo Grüner (2010) la periferia, de la que (a su modo) Germani hizo su punto de vista, constituye una perspectiva privilegiada, pues desde allí puede observarse el todo (por caso, la modernidad capitalista), la parte (por caso, lo que otrora se denominaban los “países semi-coloniales”, “periféricos” o “dependientes”) y la relación entre ambos.
Por cierto, Germani fue un autor “obligado” a la traducción en múltiples sentidos. La experiencia imborrable del exilio, tal como ha señalado agudamente Ana Germani (2015), lo impulsó a la comparación entre culturas, historias y experiencias.

[…]

Ceti e generazioni alla vigilia della Marcia su Roma

di Gino Germani

La crisi del primo dopoguerra fu l’espressione di un profondo “spostamento” di tutti gli strati sociali e specialmente delle generazioni più giovani – sul piano psicologico, economico, politico e sociale. Anche se fortemente aggravato da caratteristiche proprie dello sviluppo storico dell’Italia, si trattava di un fenomeno comune a molti paesi. Due componenti strettamente intrecciati sono la sua radice. Il più visibile, il trauma della guerra, si inseriva in un processo di lunga durata. Al vertice della piramide sociale, la crescente concentrazione tecnico-economica e l’incipiente trasformazione della classe politica con l’emergere dei primi partiti di massa. Alla base, una potente spinta verso la conquista dei pieni diritti, nell’ordine politico, economico e sociale, in cui erano coinvolte tutti gli strati popolari, compresi gli agricoli. Al centro infine, il declinare di settori arcaici, il sorgere di nuovi, e soprattutto, il contraccolpo dei mutamenti ai due estremi. Per i ceti medi, minacciati dall’alto e dal basso, non si trattava solamente di perdite economiche, ma anche di potere politico e di prestigio. La guerra aveva accelerato il processo: l’immersione delle classi popolari nella vita nazionale, culminata politicamente con il suffragio universale e lo spettacolare aumento dell’organizzazione sindacale, si rendeva socialmente più visibile con la partecipazione attiva di settori fino allora del tutto marginali.

[…]

I testi completi del saggio di Ana Grondona e dell’inedito di Gino Germani in “Annali della Fondazione Ugo Spirito”, a. 2019, n. 1, nuova serie, a. XXXI, pp. 257-276.

 

Perugia, il capodanno perduto del 1947. Una tentata pacificazione tra partigiani ed ex fascisti

di Leonardo Varasano

Il cimitero monumentale di Perugia

Tra le specificità storiche e sociali italiane rientra anche un livello di contrapposizione lacerante e singolarmente alto. La storia d’Italia, a ben vedere, sembra infatti condensare due nazioni, per buona parte ostili nei ricordi e inconciliabili nei progetti. Fattori divisivi di spiccatissima natura politico-ideologica hanno prodotto e perpetuato contrapposizioni in serie. Tutta la vicenda del paese può in fondo essere caratterizzata da una lunga, corrosiva teoria di coppie di opposti: monarchici/repubblicani, laici/cattolici, interventisti/neutralisti, fascisti/antifascisti, comunisti/anticomunisti.

In questa forte propensione alla «divisività» – alla traduzione in forma permanente e patologica delle inevitabili, fisiologichefratture proprie di ogni storia nazionale –, un ruolo di particolare rilievo è rivestito dalla radicale polarità che ha contrapposto fascisti e antifascisti. Anche dopo la fine della Seconda guerra mondiale, il fascismo è stato a più riprese immaginato come un pericolo incombente: se ne è paventata la possibilità di rinascita, se ne è denunciata la minacciosa sopravvivenza in varî ambiti e in varie forme. Un fatto storico «morto» e «irresuscitabile», limitato – secondo l’interpretazione defeliciana ad un dato momento storico, racchiuso tra il 1919 e il 1945, ha finito per diventare un elemento centrale del discorso pubblico e della mobilitazione politica dell’Italia repubblicana. Non solo: la presunta, ineliminabile perennità del pericolo fascista è riuscita a rendere plausibile una perenne, strutturale necessità dell’antifascismo, legando fascismo e antifascismo in un binomio strettissimo, così largamente accettato da divenire il sostrato di un senso comune di massa. La potenziale, continua sopravvivenza del fascismo, a lungo addebitata anche all’esistenza e al ruolo della Democrazia cristiana, ha dunque portato ad una funzionale necessità dell’antifascismo. Il paradigma fascismo/antifascismo è stato, a ben vedere, il paradigma ideologico originario della Repubblica, in grado di resistere e rinnovarsi nel tempo. Con esiti divisivi,dolorosi e, come ha rilevato Francesco De Gregori, decisamente parossistici: il nostro paese ha ancora «un grosso problema a parlare di fascismo» – così si è espresso il cantautore romano, nel 2016, intervenendo alla presentazione del volume Mio padre era fascista, di Pierluigi Battista – perché «da noi la riconciliazione non c’è ancora stata» e «persino a una riunione di condominio se a uno gli gira, può dare a un altro del “fascista” usando quel termine come un insulto».

La tenace difficoltà del discorso pubblico italiano a storicizzare il Ventennio, è un tema di persistente attualità. Da più parti si continua a pensare secondo la dicotomia fascismo/antifascismo, nel solco di una strisciante, irriducibile guerra civile della memoria. Eppure questa lacerante contrapposizione tra antifascismo e fascismo (inteso, nel tempo, in una serie di significati enormemente dilatati e metapolitici) avrebbe potuto ben presto essere se non superata almeno attutita, in modo tale da provocare un’eco meno duratura e meno dannosa. Ci fu infatti chi, nell’immediato dopo guerra, tentò una sollecita pacificazione, un avvicinamento di buon senso nel nome della nazione italiana, dell’ideale risorgimentale e delle necessità della ricostruzione. Forse – si può pensare – non si sarebbe assistito ad unaimmarcescibile contesa ideologica, se solo si fosse dato seguito e concretezza ad una piccola-grande iniziativa, finora dimenticata e nascosta dalla polvere, avvenuta nell’immediato dopoguerra in quella che era stata la “capitale della rivoluzione fascista”, la città fascistissima per eccellenza da cui era partita la marcia su Roma. Forse, nel 1947, un lungo, complesso e doloroso capitolo di storia italiana avrebbe potuto chiudersi proprio a Perugia, proprio nello stesso luogo in cui era stato concretamente aperto nel 1922. Forse avrebbero potuto prevalere le ragioni della fraternità, della riconciliazione, dell’unione nel nome della Patria. Forse. Non è dato sapere: si tratta solo di un’ipotesi controfattuale, poiché la vicenda italiana ha avuto, com’è noto, un’evoluzione diversa, vivendo nel solco del binomio fascismo/antifascismo. Le buone intenzioni – manifestate in una temperie storica avvelenata dai frutti amari della dittatura e della morte della patriafallirono. Cionondimeno quell’episodio che poteva contribuire a cambiare il corso degli eventi merita di essere conosciuto, ricordato, compreso nelle ragioni profonde. Quelle sì, immortali.

1. «Gli italiani agli italiani», una corona di alloro simbolo di fraternità e amor patrio

All’alba del 1947, con l’Italia ancora ricoperta di macerie fumanti, lacerata nello spirito e nella carne, Perugia fu teatro di un singolare e positivo esperimento di riconciliazione tra partigiani ed ex fascisti, oggi presso che misconosciuto.

A prendere l’iniziativa furono Corrado Sassi classe 1923, antifascista, il partigiano “Zuavo” della banda “Francesco Innamorati” operante nei boschi sopra Deruta e l’ex combattente della Repubblica sociale italiana Bruno Cagnoli, uomo dall’«intelligenza acuta e sensibile». A soli venti mesi dalla fine della Seconda guerra mondiale, con la prospettiva di una difficile ricostruzione affidata al primo governo De Gasperi un governo di unità nazionale di cui ancora facevano parte Dc e Pci insieme , i due giovani, all’insaputa di tutti i partiti, ma con l’indirettosostegno di altri uomini di buona volontà, promossero una manifestazione semplice e clamorosa al contempo. Nel primo, freddo giorno del 1947, quasi a simboleggiare l’inizio di una nuova era, una cesura della Storia, un centinaio di perugini «che fino al giorno prima si sarebbero volentieri sbudellati l’un l’altro», decise di lasciarsi alle spalle il fardello dei rancori, si radunò in piazza Piccinino, nel cuore del capoluogo umbro, e di lì, in rigoroso silenzio, raggiunse il cimitero monumentale. Arrivati al camposanto, partigiani ed ex fascisti parteciparono ad una Messa di suffragio officiata da Padre Angelini; poi raggiunsero il monumento ai caduti di tutte le guerre e lì deposero una corona di alloro, con nastro tricolore, recante la significativa scritta, a caratteri d’oro, «Gli Italiani agli Italiani»; quindi sostarono per un po’, muti, «davanti a molte croci» di entrambe le fazioni politiche, prima di coprire la ghirlanda funebre con una bandiera nazionale. La cerimonia, arricchita dai discorsi di Luigi de Florentis per i partigiani e di Mario Fettucciari per gli ex fascisti, fu infine suggellata da una solenne stretta di mano con cui i componenti delle due schiere cessarono di essere nemici per diventare semplicemente avversari. […]

Leonardo Varasano, Il capodanno perduto del 1947. Una tentata pacificazione tra partigiani ed ex fascisti nel nome degli ideali risorgimentali

Il testo completo del saggio in “Annali della Fondazione Ugo Spirito”, n. 1, a. 2019, nuova serie, a. XXXI, pp. 191-206

 

Ugo Spirito e l’Iran, esce il libro “fantasma”

Può già essere ordinato nelle librerie online il saggio che Ugo Spirito scrisse nel 1978 sull’Iran – Filosofia della grande civilizzazione – che vede la luce per la prima volta nella sua versione integrale, grazie alle iniziative prese dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice nella quarantennale della scomparsa del filosofo aretino. 

Il libro “fantasma” di Ugo Spirito

Nel gennaio del 1979, mentre il regime dello Scia’ stava cedendo il passo alla rivoluzione islamica, il testo apparve in una parziale e manipolata versione inglese, mai entrata nel mercato editoriale.

Il libro

Negli ultimi mesi di una vita segnata da una speculazione che tende a inverarsi nell’azione politica, Ugo Spirito ha lavorato a un volume sull’Iran governato da Mohammad Reza Pahlavi. Un libro rimasto inedito nella sua stesura integrale e oggetto, in tempi diversi, di manipolazioni e censure. Conservato nel suo archivio privato, a quarant’anni di distanza il testo appare per la prima volta nella sua versione originale, che rivela il reale pensiero del filosofo.

Lo sforzo compiuto da Spirito è stato volto, nell’autunno del 1978, a comprendere e illustrare criticamente le linee guida della “rivoluzione bianca” dello Scià – avviata nel 1963 – inquadrandole nella storia della Persia e valutandone le possibili evoluzioni, mentre il Paese era sconvolto dalle proteste di piazza sfociate nel 1979 nella rivoluzione islamica guidata dall’ayatollah Khomeyni.

Lo Scià appare a Ugo Spirito come un sovrano illuminato e ne valuta positivamente il sogno di trasformare l’Iran in una sorta di Città del Sole, nella quale regnino l’armonia e la collaborazione tra le classi sociali, nella prospettiva di un intenso sviluppo industriale. Una “città” laica, in cui non vi siano più sfruttatori e sfruttati, ricchi e poveri, proprietari e servi, secondo la tradizione socialista dalla quale, secondo Spirito, lo Scià ha tratto ispirazione per tracciare una “terza via” tra liberismo e comunismo.

Per quanto illuminato, Spirito giudica il regime iraniano un dispotismo dittatoriale, errato sul piano teorico e fatalmente destinato a terminare con la scomparsa del suo protagonista.

——————

Ugo Spirito, Filosofia della grande civilizzazione. La “rivoluzione bianca” dello Scià, a cura di Gianni Scipione Rossi. Postfazione di Hervé A. Cavallera, Luni Editrice, Milano 2019, pp. 192, € 22.00

info@www.fondazionespirito.it

lunieditrice@lunieditrice.com

www.lunieditrice.com

Il ruolo di Ugo Spirito nell’Enciclopedia Italiana

//di Alessandra Cavaterra

Una fotografia, conservata nell’archivio personale di Ugo Spirito, risalente al 10 gennaio 1931, ritrae, nell’ordine, da sinistra, Giovanni Treccani, Benito Mussolini, Calogero Tumminelli, Giovanni Gentile in occasione della visita del Duce all’Istituto Giovanni Treccani, promotore della Enciclopedia italiana. Accanto a Gentile, in primo piano a destra ma con l’immagine fuori fuoco, vi è Ugo Spirito. Questa rappresentazione è assai significativa del ruolo avuto da Spirito nella realizzazione dell’opera enciclopedica: i responsabili e fondatori dell’Istituto sono i soggetti principali (Treccani fu il finanziatore dell’impresa, Tumminelli ne era il direttore editoriale, Gentile, con la carica di direttore scientifico, il deus ex machina, l’ideatore e l’animatore princeps), ma il filosofo aretino, benché ritratto come un ectoplasma, era pur sempre immortalato con li superiori, accanto al suo maestro, il quale riponeva in lui la massima fiducia e ne aveva fatto il suo ambasciatore presso alcune figure di spicco della redazione dell’opera. Ma vale la pena dare un’occhiata all’organizzazione del complesso sistema editoriale enciclopedico, così come si era formato dopo la costituzione dell’Istituto, nel febbraio 1925, per inquadrare meglio il ruolo ricoperto da Spirito nel sistema Enciclopedia.
L’idea di una enciclopedia che avesse un fondamento scientifico era nata in Gentile, e in altri intellettuali, in particolar modo dopo la guerra e dopo l’avvento del fascismo, per celebrare la nuova Italia, l’italiano nuovo o rigenerato dalla guerra, dalla vittoria e dalla rivoluzione fascista. Non si può non ricordare le parole di Ugo Spirito che rievocano l’entusiasmo che percorse l’Italia all’avvento del nuovo regime: «Erano i primi anni dopo il 1918 e la confusione dei motivi postbellici non consentiva di avere idee chiare e orientatrici. Ma dappertutto era vivo il bisogno di un rinnovamento generale che fosse illuminato da una fede profonda e costruttrice. E nel bisogno erano unite la vecchia e la nuova generazione, in un’azione concorde che si esprimeva in programmi comuni. […]. Basta ricordare gli anni dal 1918 al 1924 per comprendere cosa significasse la fede fascista nella nuova classe dirigente […]». Sono parole sentite, spontanee, scritte molti anni dopo gli avvenimenti e dunque di ancor maggiore interesse. Descrivono bene il clima del momento, da cui tanti italiani si fecero coinvolgere, convinti di essere protagonisti di un passaggio epocale. Questo passaggio comprese nuove iniziative, grandi e piccole, nella costruzione di un nuovo modello di Stato come nella diffusione della cultura. L’Enciclopedia italiana rientra in iniziative, subito compresa nelle altre sfere come opera di spessore elevato, forse anche perché volle presentarsi fin dall’inizio come indipendente da qualunque influenza, politica, ideologica, sociale, religiosa, quindi credibile.

Gioacchino Volpe

L’organizzazione interna prevedeva che le materie fossero raccolte in “sezioni”, affidate a un direttore, scelto tra i massimi esperti di ciascuna disciplina: per esemplificare, il direttore della sezione Storia medievale e moderna fu Gioacchino Volpe, la sezione Musica fu posta nelle mani di Ildebrando Pizzetti, della sezione Fisica fu responsabile Enrico Fermi. Gentile ricopriva la carica non solo di direttore scientifico, ma anche di direttore della sezione Filosofia e pedagogia e compilò alcune voci. I direttori davano l’impronta alla propria sezione, stabilivano le trattazioni necessarie e i relativi autori. Accanto ai direttori, vi erano i redattori, che avevano compiti di carattere scientifico quali la revisione dei manoscritti che giungevano dagli autori chiamati a compilare le voci, con il controllo della congruità del contenuto e dell’effettivo peso scientifico dell’argomento trattato. A Spirito fu affidata una vasta area redazionale, che comprendeva Filosofia e pedagogia, Economia e statistica, Materie ecclesiastiche e le quattro sezioni di diritto, cioè Diritto privato, Diritto e procedura penale, Diritto pubblico, Storia del diritto. Il suo ricordo gli fece dire in seguito di essere stato “segretario generale” dell’opera; alcuni studiosi lo definiscono “segretario particolare” di Gentile. Ma, al di là delle locuzioni che qualificano il suo compito, è indubbio che l’azione di Spirito nella redazione enciclopedica significò un contatto quotidiano con Gentile, con l’attuazione e talvolta l’interpretazione del pensiero del direttore scientifico circa l’impostazione da conferire alla complessa impresa editoriale. […]

Il testo completo in “Annali della Fondazione Ugo Spirito”, a. 2018, XXX

Geopolitica e “interesse nazionale”

Alessandro Aresu, Luca Gori, L’interesse nazionale: la bussola dell’Italia, il Mulino, Bologna 2018

//È apparso nelle librerie il volume L’interesse nazionale: la bussola dell’Italia, pubblicato dalle edizioni Il Mulino e realizzato con il contributo di un analista e consigliere scientifico di Limes, Alessandro Aresu, e di un diplomatico di carriera, Luca Gori, che hanno analizzato il problema, sottolineando le difficoltà che si incorrono nel promuovere l’argomento e ricordando come sia assolutamente necessario superare questo limite di fronte a un ritorno del tema nelle agende governative e nel dibattito pubblico internazionale.
Dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine della Guerra fredda in Italia, come nel resto del mondo, abbiamo assistito a un rinnovato interesse nei riguardi dell’idea di nazione, sia nella sua proiezione interna che nella sua proiezione internazionale. Il nuovo scenario internazionale geopolitico e geo-economico ha imposto agli Stati di ricercare la propria identità nazionale e di definire i propri interessi e le proprie priorità.
In Italia, lo studio di un tema complesso come quello dell’interesse na- zionale, è emerso dopo la pubblicazione di un discreto numero di saggi e di volumi sull’argomento iniziata agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso sull’onda di un convegno, che si tenne a Trieste nel 1994, organizzato da Giovanni Spadolini e con la partecipazione, fra gli altri, di Renzo De Felice, Ernesto Galli Della Loggia, Emilio Gentile e Arduino Agnelli. Si discusse non soltanto di nazione e delle sue diverse valenze e declinazioni, ma si cerco’ di fare il punto anche sul tema della “morte della patria”.
Nel 1996 e nel 1997, si sono tenuti due Convegni, con la pubblicazione degli Atti, che videro impegnati studiosi ed esponenti di vari settori, dai politologi agli economisti, dai politici agli esperti strategici.
Sempre nel 1997, venne editato il volume di Galli Della Loggia La morte della patria e un libro-intervista a De Felice, Rosso e Nero, che analizzava fra i molti temi quello della crisi dell’idea di nazione.
Ancora nel 1997, Carlo Jean si occupò dell’argomento in uno studio sulla geopolitica, inserendo il tema nei capitoli riguardanti “L’interesse nazionale”. A partire dal nuovo secolo, l’argomento ha interessato ancora Jean, che ha inserito il tema nel quadro della geopolitica attuale di crisi del sistema unipolare a conduzione statunitense, in quella che viene definita la geopolitica del caos, immettendola nel contesto delle strategie di sicurezza nazionali e di riscoperta dello Stato-nazione. […]

Andrea Perrone 

Il testo completo in “Annali della Fondazione Ugo Spirito”, a. 2018, XXX

La cultura del sindacalismo nazionale nell’Archivio della Fondazione

L’intervento di Marco Zaganella ha esaminato gli archivi dei sindacalisti nazionali.
La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice è l’unico ente ad aver avviato la raccolta, l’organizzazione e la valorizzazione delle carte inerenti la storia del sindacalismo nazionale e il suo contributo allo sviluppo della legislazione sul lavoro.
In questo ambito rientrano il fondo Sindacalisti fascisti che comprende le carte di Diano Brocchi, Pietro Capoferri, Enrico Carloni, Ugo Clavenzani, Amilcare De Ambris, Mario Gradi, Francesco Grossi, Ugo Manunta, Domenico Pellegrini Giampietro il fondo Giuseppe Landi e il fondo Riccardo Del Giudice. La documentazione citata copre un arco temporale dal 1919 al 1988. Si tratta dunque di un corposo patrimonio archivistico, cui si affianca il relativo patrimonio bibliografico, che consente di rileggere l’evoluzione della legislazione sul lavoro tra le due guerre, con particolare riguardo alla modernizzazione della contrattualistica e allo sviluppo della previdenza sociale, di esaminare l’eredità lasciata all’Italia del secondo dopoguerra e indagare il percorso dei protagonisti del sindacalismo nazionale nel passaggio dal fascismo alla Repubblica.

Riccardo Del Giudice

Sotto il profilo della modernizzazione della contrattualistica di lavoro occorre considerare che l’Italia in cui prende il potere il fascismo è un Paese che ha da poco registrato il suo decollo industriale, coincidente con il periodo che dall’età giolittiana si estende fino al termine della prima guerra mondiale. Ne consegue che all’inizio degli anni Venti la legislazione sul lavoro è agli albori. Prima del 1926 almeno il 40% dei lavoratori italiani era sprovvisto di contratto di lavoro. Ne beneficiavano le categorie dei grandi complessi industriali, come ad esempio i metalmeccanici, i siderurgici, i metallurgici, i tessili, i chimici, le categorie della carta a stampa e gli edili. Nel commercio possedevano un contratto i rappresentanti ed i commessi, oppure il personale alberghiero e delle mense. Nell’agricoltura, talvolta, i braccianti ed i mezzadri. I salari erano regolati da consuetudini locali o da riferimenti a categorie di lavoratori non omogenee.
Le carte di Maceo Carloni e Pietro Capoferri consentono di approfondire in particolare lo sviluppo della contrattualistica. Carloni aveva svolto la sua attività di sindacalista a Terni, presso le Acciaierie, occupandosi del contratto nazionale per i dipendenti delle imprese meccaniche e metallurgiche. Pietro Capoferri è stato invece una figura di primo piano del sindacalismo bergamasco, divenuto segretario della Confederazione fascista dei lavoratori dell’industria (Cfli), membro del Gran Consiglio e vicesegretario del Pnf tra il 1939 e il 1940.
L’attività dei sindacati fascisti fu ovviamente favorita dal Patto di Palazzo Vidoni del 1925, che li riconosceva come unici rappresentanti riconosciuto del mondo del lavoro. Essi si impegnarono per l’estensione a tutti i lavoratori dei contratti collettivi di lavoro, come previsto dalla Carta del Lavoro.
Un esempio della modernizzazione della contrattualistica di lavoro riguarda le norme che regolavano il salario degli impiegati privati. Ancora nel 1924 la legislazione non stabiliva una misura minima per gli stipendi. Inoltre richiamava per le “indennità di licenziamento” ed il tempo di preavviso il rispetto delle consuetudini locali. Nel 1931 a Milano, nel corso di una assemblea di impiegati svolta nel salone dell’Umanitaria in via Manfredo Fanti (dove avevano sede i sindacatifascisti), alla presenza del sottosegretario alle Corporazioni Dino Alfieri, furono denunciate le condizioni di inferiorità in cui si trovavano gli impiegati in mancanza di un contratto di lavoro che determinasse i minimi di stipendio, la misura delle indennità di licenziamento e la previdenza. Nel 1937 si giunse finalmente all’approvazione del Contratto collettivo nazionale di lavoro per gli impiegati dell’industria il quale stabiliva, con apposite tabelle, i minimi di stipendi, gli indennizzi ed i preavvisi. Il contratto regolava anche il diritto all’indennità di anzianità.
Nell’ambito della modernizzazione della contrattualistica di lavoro rientra il tentativo di regolamentazione del cottimo Bedeaux. Fu un tema al quale si dedicò in particolare Tullio Cianetti.
Il cottimo Bedeaux prevedeva il cronometraggio della quantità di lavoro che un operaio poteva compiere nell’arco di un minuto (il cosiddetto “60 di passo”). Nel momento in cui il “passo” era raggiunto da tutti i lavoratori, veniva sistematicamente aumentato. Chi non era in grado di rispettarlo, era però licenziato. Il cottimo Bedeuax si estese soprattutto in conseguenza della crisi del 1929. Fu allora, ad esempio, che la Fiat lo introdusse all’interno dello stabilimento del Lingotto.

Tullio Cianetti

Nel 1931 Tullio Cianetti fu nominato segretario della federazione nazionale dei sindacati delle industrie estrattive e cominciò a collaborare per la testata di Luigi Fontanelli “Il lavoro fascista”, dalle cui colonne criticò aspramente il “sistema Bedaux”. Lo stesso Cianetti fu uno dei promotori dell’accordo interconfederale del 20 dicembre 1937 relativo al Contratto collettivo nazionale per la disciplina del lavoro a cottimo nelle aziende industriali, artigiane e cooperative.
Tale accordo aveva l’obiettivo di regolamentare l’applicazione del sistema di cottimo, individuando delle tariffe minime, consentendo al lavoratore di avere certezza circa la sua retribuzione, lo standard di lavoro richiesto e regolamentando anche il passaggio a standard produttivi maggiori. Inoltre, intendeva difendere gli operai da una riduzione eccessiva di guadagno, sottraendo l’applicazione del cottimo all’arbitrio dell’imprenditore. Ad esempio, l’art. 2 stabiliva che «ogni tariffa di cottimo deve garantire al lavoratore il conseguimento di un guadagno non inferiore alla paga ad economia, maggiorata del percentuale di cottimo, stabilita dai singoli contratti collettivi di lavoro». L’art. 4 specificava che agli operai interessati dovranno essere comunicate per iscritto, all’inizio del lavoro, le indicazioni del lavoro da eseguire e del compenso unitario (tariffa di cottimo) corrispondente. Dovrà poi essere comunicato agli operai, per ogni singolo cottimo, la quantità del lavoro eseguito e il tempo impiegato. Tali comunicazioni dovranno rimanere in possesso degli operai perché essi possano sempre computare con facilità ed esattezza la propria retribuzione.
Le tariffe così stabilite, una volta superato il periodo di assestamento, non potranno essere variate.
Solo quando siano attuate modifiche nelle condizioni di esecuzione del lavoro, si potrà procedere alla variazione delle tariffe di cottimo, in proporzione delle variazioni di tempo che le modifiche stesse avranno determinato. La variazione delle tariffe in tal caso dovrà intervenire entro un periodo di assestamento uguale a quello stabilito nel seguente articolo.

L’art. 5 difendeva poi gli operai contro riduzioni eccessive di guadagno, stabilendo che qualora gli operai interessati nell’ambito di una tariffa di cottimo subiscano, nel complesso dei guadagno medio orario di due quindicine, una diminuzione in confronto del guadagno medio orario realizzato nel quadrimestre precedente, l’Organizzazione dei lavoratori ha facoltà di intervenire presso l’Organizzazione dei datori di lavoro per accertarne le cause.

Se risulterà – in base agli accertamenti che saranno compiuti dalle due Organizzazioni – che la discesa del guadagno sia stata determinata, in tutto o in parte, da cause non imputabili agli operai, le Organizzazioni determineranno la quota di guadagno che dovrà venire reintegrata e la ditta dovrà attuare gli opportuni provvedimenti per eliminare successivamente la discesa verificatasi.

Nelle carte dei sindacalisti emerge comunque lo scontento per il mancato rispetto dell’accordo da parte datoriale, dal momento che il 90% degli operai continuò ad essere impiegato con contratti a cottimo.
Confrontandosi con gli effetti della crisi del 1929, i sindacati fascisti oltre a condurre la battaglia contro il cottimo, si interrogarono sull’opportunità di favorire una riduzione dell’orario di lavoro settimanale per salvaguardare i posti di lavoro. Nella documentazione archivistica e bibliografica di Pietro Capoferri si rintraccia un interessante convergenza su questo tema con i sindacalisti francesi nell’ambito del Bureau International du Travail.
Mentre in Italia il Consiglio Nazionale delle Corporazioni discuteva e approvava, il 15 giugno 1931, la riduzione della settimana lavorativa a 40 ore, Giuseppe De Michelis, rappresentante del governo italiano presso il BIT, chiedeva, su invito dell’Organizzazione Operaria Italiana, l’estensione del medesimo provvedimento a livello internazionale.  Presso il BIT fu così creata una Commissione per le 40 ore in cui fu designato come rappresentante italiano Pietro Capoferri, che all’epoca dirigeva i sindacati dell’industria nella provincia di Milano. Si giunse alla discussione di un apposita convenzione, che fu osteggiata da parte inglese. La proposta italiana incontrò invece il supporto dalla delegazione francese, tra i cui rappresentanti spiccava Léon Jouhaux.
Un accordo fu raggiunto nel 1935 con la stipula della convenzione n. 47 del BIT concernente la riduzione della durata del lavoro a 40 ore settimanali. Nel frattempo anche a livello italiano si procedette in tale direzione. L’11 ottobre 1934 fu firmato un accordo tra la Confindustria guidata da Giorgio Pirelli e la CFLI diretta da Tullio Cianetti, in base al quale si prevedeva la riduzione della settimana lavorativa a 40 ore, l’eliminazione dello straordinario per contrastare la disoccupazione e l’istituzione della Cassa per gli assegni familiari. Quest’ultima disposizione prevedeva un assegno fisso integrativo dei salari da corrispondere ai lavoratori capi-famiglia per compensare la riduzione dell’orario di lavoro.
Vi è da dire che i sindacalisti fascisti, mentre chiedevano la riduzione dell’orario di lavoro, sottolineavano anche il pericolo di una distorta interpretazione del provvedimento da parte degli imprenditori. Sia Tullio Cianetti che Ugo Clavenzani, il quale aveva preceduto lo stesso Cianetti alla guida della CFLI, si erano battuti per una riduzione delle ore a parità di salario, intuendo che da parte datoriale si sarebbe colta l’occasione per una riduzione dei costi del lavoro. Proprio Tullio Cianetti, in una relazione al Ministro delle Corporazioni Ferruccio Lantini del 9 aprile 1937, notava come nella realtà il provvedimento stentasse a favorire il riassorbimento della disoccupazione, mentre si stava traducendo in una misura che decurtava il salario medio degli operai di circa il 17%, mentre gli imprenditori, grazie ai nuovi metodi di intensificazione del lavoro, riuscivano lo stesso ad aumentare la produttività.

Giuseppe Landi

L’Archivio Landi consente di approfondire sia lo sviluppo della previdenza sociale tra le due guerre, sia l’eredità e la riorganizzazione del sindacalismo nazionale nell’Italia repubblicana.
Invalido della prima guerra mondiale, Landi iniziò la sua carriera professionale come impiegato della Cassa nazionale infortuni. Assunse poi la direzione dei sindacati fascisti del commercio e dell’associazione fascista del pubblico impiego. Fu in seguito segretario della CFLI e dalla fine degli anni Trenta intraprese la carriera accademica come libero docente di legislazione del lavoro presso l’Università di Genova. Nel 1950 fu tra i fondatori della Confederazione Italiana Sindacati Nazionali dei Lavoratori (Cisnal), di cui divenne il primo segretario.

Come ricordava lo stesso Landi, all’inizio degli anni Venti uno dei campi totalmente aperti all’azione dei sindacati fascisti era l’assistenza in caso di malattia dei lavoratori. All’epoca l’Italia era sprovvista di leggi sulle assicurazioni obbligatorie contro le malattie, tranne che per i lavoratori delle province redente, dove si era mantenuta la legislazione austriaca, o per alcune categorie come i ferrotranvieri e i marittimi. Il contratto di impiego privato stabilito dal rdl del 13 novembre 1924 n. 1825 copriva contro la malattia e gli infortuni gli impiegati privati. I sindacati fascistidenunciarono tuttavia l’inadeguatezza della legislazione. Nel 1925 costituirono il Patronato Nazionale per l’Assistenza Sociale (PNAS) per offrire assistenza medico-legale ai lavoratori. Successivamente si impegnarono per garantire l’efficacia delle norme XXVI e XXVII della Carta del Lavoro, che prevedevano lo sviluppo della previdenza sociale sulla base dell’uguale ripartizione degli oneri tra datori di lavoro e lavoratori. Fu questo uno dei principali aspetti dei contratti collettivi di lavoro, che prevedevano l’istituzione delle Casse Mutue Malattia, alimentate proprio con il contributo paritetico di datori di lavoro e lavoratori, secondo i principi del corporativismo.

Obiettivo della mutua era garantire ad ogni lavoratore un indennizzo per la malattia e l’assistenza medica. Attraverso il sistema della Mutua il sindacato accrebbe notevolmente il suo peso nel corso degli anni Trenta. Basti pensare che nel 1939 la Mutualità contava 200 organismi con 1.477.533 iscritti. Nel 1939, la nomina di Tullio Cianetti a sottosegretario di Stato al ministero delle Corporazioni rifletteva il peso politico raggiunto dal sindacalismo.
Le carte di Giuseppe Landi, e in misura minore quelle di Diano Brocchi, ci consentono di leggere il percorso seguito dai sindacalisti nazionali dopo la caduta del regime. Si trattava di un patrimonio di competenze notevole, che aveva potuto formarsi sia sul campo delle battaglie sindacali, sia grazie alle scuole di formazione per i quadri sindacali che erano state create a partire dalla fine degli anni Venti.
Nel secondo dopoguerra il loro recupero fu dunque fondamentale. Molti confluirono nella Cgil di Giuseppe Di Vittorio. Altri seguirono invece il percorso di Giuseppe Landi e Diano Brocchi, dando vita alla Cisnal, attraverso la quale garantirono la trasmissione dei principi del sindacalismo nazionale all’Italia repubblicana.

In “Annali della Fondazione Ugo Spirito”, a. 2018, XXX, pp. 193-198, atti del convegno sui fondi archivistici della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice

La cultura del nazionalismo nell’Archivio della Fondazione

di Gianni Scipione Rossi

//Due sono i fondi archivistici conservati dalla Fondazione relativi a personalità strettamente riconducibili alla Associazione Nazionalista Italiana: Attilio Tamaro e Serafino Mazzolini.  Personalità peraltro legate da percorsi quasi paralleli, sia pure con significative differenze. Entrambi vengono dal giornalismo e da una giovanile attività politica tra i nazionalisti, per poi confluire nel Pnf e approdare alla carriera diplomatica.

Attilio Tamaro (Trieste, 1884 – Roma, 1956)

Attilio Tamaro
(Fototeca Civici Musei di Storia e Arte Trieste)

È difficile – e sarebbe forse arbitrario – chiudere Tamaro in una univoca definizione. È stato un giovane militante irredentista nella sua Trieste. Un teorico del diritto storico delle terre giuliane e dalmate di ricongiungersi all’Italia unita. È stato dunque un convinto irredentista. Non per caso a lui fu affidata nel 1933 la redazione della voce irredentismo dell’Enciclopedia Italiana. Tanto più che la definizione si presentava complessa.

Poiché la parola era nuova – notò Tamaro –, essa diede l’impressione che si volesse iniziare una nuova lotta, mentre in verità si trattava della continuazione del Risorgimento, non potendosi considerare compiuta l’unità nazionale finché l’Italia non fosse arrivata alle sue frontiere naturali e storiche. Venuta in uso la parola nuova, essa ebbe più sensi, appunto a causa dell’errore originale: giacché, per gli agitatori del regno, si riferì sempre al movimento da loro iniziato; per gl’irredenti, invece, a tutta la loro attività nazionale, dopo il 1866, e spesso anche alla più antica. Per questa erronea impostazione iniziale e per influsso delle ideologie democratiche, l’irredentismo fu concepito come applicazione del principio di nazionalità e rimase sempre incerto quanto ai limiti delle desiderate rivendicazioni: se solo a oriente o se anche a occidente, dove erano altre terre italiane soggette a stranieri; e a oriente sino al Brennero o a Salorno, sino al Monte Maggiore o a Fiume, nel Quarnaro o anche in Dalmazia? Si fecero discussioni come se il problema non fosse mai stato discusso nel Risorgimento e non gli appartenesse. 

Ma Tamaro non è stato solo un irredentista colto. Dopo la laurea in lettere a Graz e un biennio da bibliotecario a Parenzo, si dedicò completamente alla scrittura, sia come saggista sia come giornalista. A vent’anni pubblica il suo primo articolo sul triestino “L’Indipendente”: una recensione a Grandezza e decadenza di Roma di Guglielmo Ferrero. Nel 1910 comincia a collaborare con “Il Piccolo”. Nel 1914 con “Il Giornale d’Italia”. Ma nello stesso anno, il 2 ottobre, il foglio nazionalista “L’Idea Nazionale” da settimanale nato nel 1911 si trasforma in quotidiano. Il primo pezzo di Tamaro appare il 2 novembre, non per caso con il titolo “L’italianità della Dalmazia”.

Le sue collaborazioni si allargano con il passare degli anni. Al Corriere della Sera, al Secolo di Milano, al “Resto del Carlino”, alla Rassegna Italiana, alla Gazzetta di Venezia, a “Politica”, per ricordare solo le più rilevanti.

Nel 1920 comincia la sua collaborazione a “Il Popolo d’Italia”. Un anno prima aveva sofferto la delusione di non essere scelto da Teodoro Mayer come direttore de “Il Piccolo”, che rinasceva dopo la chiusura causata dalle devastazioni filo austriache del 1915, quando l’irredentista Tamaro è costretto a rifugiarsi a Roma.

Stando alla corrispondenza contenuta nel Fondo Tamaro, nel novembre 1918 Mayer gli aveva lasciato intendere che lo avrebbe nominato. Ma la scelta cade poi su Rino Alessi e provoca una sdegnata reazione di Tamaro, con una lunga lettera all’editore (18 aprile 1919). Non gli resta, per ora, che “L’Idea Nazionale”.

Non è qui il caso di ricostruire nel dettaglio le altalenanti vicende del quotidiano nazionalista, nel quale Tamaro viene assunto come caporedattore nel 1920, quando per un breve periodo è di proprietà del futuro guardasigilli Alfredo Rocco, per breve tempo con il finanziamento degli industriali Perrone.

Nell’archivio stano numerose tracce. Per fare un esempio, un ordine di servizio destinato il 15 settembre 1920 ai “redattori di provincia”. Tamaro ricorda che “I redattori delle cronache provinciali hanno l’obbligo di conoscere a pieno la posizione che il giornale prende difronte ai partiti e ai problemi maggiori e di mantenerle in tutte le sezioni”. Nella sostanza il quotidiano rischiava di smentirsi da una pagina all’altra.

“L’Idea Nazionale” comunque non decolla, da sempre gravata dalle divisioni politiche dell’ANI. Tamaro cerca dunque altre strade. Nel suo diario, registra il 17 agosto 1921: “Scritto a Rocco. L’Idea non può continuare nelle attuali condizioni, né io posso pregiudicare il mio avvenire dando la falsa impressione di essere il responsabile dell’eventuale caduta del giornale”. D’altronde anche Tamaro è parte del gioco politico. In fondo il quotidiano ha contribuito ad allargare le sue già vaste frequentazioni, anche epistolari, come testimoniano – per fare due esempi – i carteggi con lo scrittore Sem Benelli e con il giornalista, esploratore e geografo Corrado Zoli, che sarà sottosegretario agli Esteri della Reggenza del Carnaro, governatore dell’Eritrea e presidente della Società Geografica Italiana.

Tamaro diventerà, con il tempo, uno dei più informati esponenti del regime fascista. Per ora – cito una lettera del 14 agosto 1920 – può raccogliere, ad esempio, gli sfoghi e i consigli dell’economista Maffeo Pantaleoni: “Caro Tamaro, quel maiale di Salvemini non vi batta. Non va più sfidato a onesta tenzone. Va schiaffeggiato, sputacchiato”. È un piccolo spunto, naturalmente, in linea con il noto carattere fumantino di Pantaleoni. Uno spunto che, insieme a tanti altri, merita di essere contestualizzato.Pantaleoni fa riferimento alla polemica tra Gaetano Salvemini e Attilio Tamaro sulle prospettive dei rapporti tra popolazione slave e dalmate dopo la prima guerra mondiale. Alle posizioni filo-slave esposte nel 1918 da Salvemini e dal geografo Carlo Maranelli ne La questione dell’Adriatico, Tamaro reagì duramente. Ne derivò una replica altrettanto dura di Salvemini nella seconda edizione del libro, nel 1919. La polemica proseguì fino a metà degli anni Venti.

Tra corrispondenza e diario, va riconosciuto che il Fondo Tamaro è una miniera d’oro per i ricercatori interessati ad approfondire la storia e a cultura politica del nazionalismo italiano e del fascismo.Io gli debbo la completezza di due biografie, quella di Alice de Fonseca e quella di Camillo Castiglioni. Ma ancora molto c’è da scavare, in particolare per i decenni precedenti al 1922. D’altra parte è stato testimone privilegiato di eventi di grande rilievo, oltre che registratore attento e curioso di ciò che si muoveva intorno a lui, da vero giornalista. Volontario nel 1915, in missione “per incarico diretto del governo” a Parigi, prima, e a Londra, dopo, per curare l’attività di propaganda e difendere i diritti nazionali dell’Adriatico in vista della Conferenza di pace, dopo l’esperienza negativa a “L’Idea Nazionale”, raggiunge Vienna come corrispondente de “Il Secolo” e de “Il Popolo d’Italia” e come informatore del ministero degli Esteri, mentre prosegue la sua attività di storico. È del 1924 la sua fondamentale Storia di Trieste.

Dal 1923 al 1927 è delegato per i Fasci all’Estero per l’Austria, poi entra per nomina politica prima nella carriera consolare ad Amburgo e poi nella carriera diplomatica, come ministro plenipotenziario a Helsinky e a Berna.

Nel 1943 sarà richiamato a Roma ed espulso dal Pnf, con l’accusa di aver aiutato l’amico ebreo Castiglioni – già finanziatore de “L’Idea Nazionale” dopo i Perrone – nel quadro di una complessa vicenda che ho ricostruito – grazie anche alle carte Tamaro – nella mia biografia dell’industriale e finanziere triestino. Sia pure in questa sede per sua natura parziale, va ricordato che Tamaro fu tra i pochi esponenti del regime a prendere posizione contro le leggi razziali e la persecuzione degli italiani ebrei, pur provenendo da un milieu culturale e politico – quello nazionalista – nel quale non mancarono di manifestarsi sentimenti antisemiti, con lo stesso Maffeo Pantaleoni. In questo senso Tamaro è un vero figlio della complessità culturale triestina. Tra le sue carte le tracce sono numerose e significative. Il 31 marzo 1944 registra nel diario un colloquio con l’anziano Giorgio Pitacco, che da deputato triestino al parlamento di Vienna aveva fondato l’Associazione fra gli italiani irredenti, per poi essere sindaco della città giuliana dal 1922 al 26 e podestà dal 1928 al 1933: “Con Pitacco si discorreva oggi degli ebrei triestini e dei grandi meriti da loro conquistati nell’irredentismo. Gli ho raccontato che quando Andrea Torre, nel 1913, venne a Trieste, avendomi egli chiesto perché avessi tanta fiducia nella prossima redenzione della nostra città, gli risposi: perché tutti gli ebrei sono irredentisti…”

Si è detto che il fondo Tamaro è ancora in larga parte una miniera da esplorare. Altri esempi sulla questione leggi “razziste”, comecorrettamente le definisce spesso Tamaro, tratti dal diario.

Berna, 28 agosto 1941

L’ambasciatore Cerruti possiede tutt’ora una lettera autografa di Mussolini, con la quale questi – nel 1934 – lo invitò a recarsi da Hitler e a parlargli della questione ebraica: gli dicesse che egli, Mussolini, non credeva opportuno fare la guerra agli ebrei in quanto ebrei, ma che bisognava attaccarli e perseguitarli come comunisti, come antinazisti, come nemici del regime, essendo pericoloso tirarsi addosso l’ebraismo di tutto il mondo. Racconta Cerruti, che mentre egli leggeva e traduceva la lettera, Hitler scattò esclamando che Mussolini non capiva nulla della questione ebraica.

[…]

Roma, 10 agosto 1944

Enrico Rocca si è suicidato perché, dopo aver lungamente sofferto causa le leggi razziali, quando, ritornato a Roma, se ne credeva liberato, si vide minacciato da una nuova persecuzione per essere stato uno dei fondatori del fascio romano.

Tamaro non aderirà alla Repubblica Sociale, nonostante le insistenze della seconda personalità di origine nazionalista di cui la Fondazione conserva un fondo archivistico: Serafino Mazzolini. Nel dopoguerra, Tamaro si dedicherà ancora alla storia – con i volumi Due anni di storia e Vent’anni di storia, a lungo indispensabili fonti per tutti gli storici del fascismo – e alla pubblicistica, collaborando intensamente al primo giornale del mondo neofascista, il settimanale “La Rivolta Ideale”, oltre che, con molti pseudonimi, al “Messaggero”, al “Messaggero Veneto”, a “Italia Nuova” e a “L’Ora d’Italia”.

 

Serafino Mazzolini (Arcevia, 1890 San Felice del Benaco, 1945)

Serafino Mazzolini

La vicenda biografica di Serafino Mazzolini presenta molte similitudini con quella di Tamaro. Giovanissimo comincia l’attività politica nelle sue Marche, e presto, a Macerata – dove conosce Maffeo Pantaleoni – diventa un protagonista del movimento nazionalista. Avvocato, è anche giornalista e sarà direttore del “Corriere Adriatico”. Interventista, nella Grande Guerra è inviato al fronte come corrispondente de “L’Ordine” di Ancona.

Lo si potrebbe definire anche irredentista del fronte interno, poiché è culturalmente debitore della corrente che spinge per il ricongiungimento della Dalmazia all’Italia, nel quadro del sogno antico di consolidare l’Adriatico come un mare esclusivamente italiano. L’Adriatico lo attraverserà per raggiungere D’Annunzio a Fiume. Nella marcia su Roma guiderà le camicie azzurre anconetane, dopo aver guidato la Sezione Nazionalista di Ancona, gli ex combattenti della “Legione Sempre Pronti” e fondato il giornale “La Prora”.

Mazzolini, al centro, con le medaglie,
guida una squadra di nazionalisti,
probabilmente nell’agosto o nel
settembre 1922 nel corso, Vittorio Emanuele
di Ancona (oggi corso Garibaldi)

Nel 1921 è segretario amministrativo dell’ANI, ma manca l’elezione a deputato, data per avvenuta sulla base dei primi dati da “L’Idea Nazionale”. Dopo la confluenza dei nazionalisti nel fascismo, sarà segretario aggiunto del Pnf con Farinacci, commissario del partito a Napoli, deputato nel 1924, sempre in quota a Federzoni.

Poi, l’approdo alla carriera consolare – a Montevideo – e diplomatica come ministro plenipotenziario in Egitto e governatore civile in Montenegro. Da segretario generale degli Esteri, nonostante la fede monarchica, aderirà alla Rsi, rompendo i rapporti con Federzoni, e sarà sottosegretario di Mussolini.

Il Fondo Mazzolini conservato in Fondazione non è paragonabile come rilievo a quello Tamaro. È costituito dalla copia della versione integrale dei diari 1939-1945, che solo parzialmente ho potuto pubblicato in appendice alla sua biografia. Gli originali delle agende, carteggi, documenti, materiale filmato e fotografie – pur utilizzati – sono conservati dagli eredi e posti sotto tutela della Sovrintendenza dell’Umbria.

Il testo completo di apparato di note in “Annali della Fondazione Spirito”, a. 2018, XXX