I periodici della Fondazione in SBN

Negli anni è stato dato forte impulso alla catalogazione dei periodici posseduti dalla Fondazione. Le circa 200 testate catalogate sono ora rintracciabili in SBN. È possibile, accedendo tramite l’opzione di Ricerca avanzata (http://www.istituticulturalidiroma.it/opac2/IEI/ricercaAvanzata) e inserendo il titolo e il livello bibliografico – in questo caso si tratta di periodici –, condurre indagini specifiche sul patrimonio dell’emeroteca. Un primo elenco delle Riviste possedute è reperibile nella pagina Emeroteca (http://www.fondazionespirito.it/emeroteca/) del sito della Fondazione. Ulteriori interventi bibliografici sono previsti nel breve periodo, anche grazie all’acquisizione dei nuovi compactus per la conservazione del materiale, che consentono un migliore trattamento della documentazione.

“Nuove prospettive storiografiche. L’idea di Europa”: aperte le iscrizioni per il nuovo corso di formazione

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione “Nuove prospettive storiografiche. L’idea d’Europa”, riconosciuto dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR) del Lazio e aperto ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. È possibile iscriversi con Carta del Docente sulla piattaforma Sofia del Miur (codice: 57899, ID richiesta: 16604) oppure inviando un’email a segreteria@fondazionespirito.it. Il costo complessivo del corso è di 190€.
Il programma, volto ad analizzare gli sviluppi storico-filosofici legati all’idea di Europa tra il XIX e il XX secolo, vedrà la partecipazione – tra i formatori – del Presidente Giuseppe Parlato, ordinario di Storia contemporanea nella UNINT di Roma, sul tema I nazionalismi e le guerre del Novecento; di Rodolfo Sideri, responsabile della formazione e docente di storia e filosofia nei licei, su L’idea di Europa nel pensiero del XIX e del XX secolo; di Danilo Breschi, consigliere di amministrazione della Fondazione e associato di Storia delle dottrine politiche nella UNINT di Roma, su L’Europa dei tre dopoguerra: dal Trattato di Versailles alla fine della guerra fredda; di Silvio Berardi, ordinario di Storia delle relazioni internazionali nella Università Niccolò Cusano di Roma, su Le grandi organizzazioni internazionali del Novecento e l’Europa; di Marco Zaganella, docente di Storia economica nella Università dell’Aquila, su L’economia dell’Europa nel XX secolo tra politiche di sviluppo nazionale e realizzazione del Mercato Comune; e di Matteo Antonio Napolitano, collaboratore della Fondazione e docente di Storia contemporanea nella Università Niccolò Cusano di Roma, su Lo sviluppo istituzionale europeo: dalla Ceca alla Ue. Il riconoscimento certifica, ancora una volta, la consolidata realtà della Fondazione come ente di formazione accreditato.

Newsletter Gennaio 2022

“Nuove prospettive storiografiche. L’idea di Europa”
Aperte le iscrizioni per il nuovo corso di formazione


 Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione “Nuove prospettive storiografiche. L’idea d’Europa”, riconosciuto dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR) del Lazio e aperto ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. È possibile iscriversi con Carta del Docente sulla piattaforma Sofia del Miur (codice: 57899, ID richiesta: 16604) oppure inviando un’email a segreteria@fondazionespirito.it. Il costo complessivo del corso è di 190€.
Il programma, volto ad analizzare gli sviluppi storico-filosofici legati all’idea di Europa tra il XIX e il XX secolo, vedrà la partecipazione – tra i formatori – del Presidente Giuseppe Parlato, ordinario di Storia contemporanea nella UNINT di Roma, sul tema I nazionalismi e le guerre del Novecento; di Rodolfo Sideri, responsabile della formazione e docente di storia e filosofia nei licei, su L’idea di Europa nel pensiero del XIX e del XX secolo; di Danilo Breschi, consigliere di amministrazione della Fondazione e associato di Storia delle dottrine politiche nella UNINT di Roma, su L’Europa dei tre dopoguerra: dal Trattato di Versailles alla fine della guerra fredda; di Silvio Berardi, ordinario di Storia delle relazioni internazionali nella Università Niccolò Cusano di Roma, su Le grandi organizzazioni internazionali del Novecento e l’Europa; di Marco Zaganella, docente di Storia economica nella Università dell’Aquila, su L’economia dell’Europa nel XX secolo tra politiche di sviluppo nazionale e realizzazione del Mercato Comune; e di Matteo Antonio Napolitano, collaboratore della Fondazione e docente di Storia contemporanea nella Università Niccolò Cusano di Roma, su Lo sviluppo istituzionale europeo: dalla Ceca alla Ue. Il riconoscimento certifica, ancora una volta, la consolidata realtà della Fondazione come ente di formazione accreditato.

_______________________


Disponibile il secondo fascicolo del 2021
degli “Annali della Fondazione”


Pubblicato e disponibile secondo fascicolo 2021 degli Annali della Fondazione.
Con la copertina, ecco un assaggio del contenuto.
Il fascicolo si apre con gli atti del convegno sul cinquantenario delle Regioni a statuto ordinario, con i contributi di Francesco Bonini (Una questione di storia costituzionale), Nicolò Zanon (Esigenze unitarie e difesa delle differenze territoriali: le Regioni alla sfida dell’emergenza), Maria Prezioso (Riordino regionale e policentrismo territoriale: ragionando sui modelli di regione europea), Guido Melis (Il problema Stato-Regioni. Verso un “regionalismo ben temperato”?), Silvano Moffa (La crisi del regionalismo tra Titolo V e area vasta), Matteo Antonio Napolitano (L’istituzione delle Regioni a statuto ordinario nell’Italia del centrosinistra) e Andrea Giuseppe Cerra (Quale autonomia? Riflessioni storiografiche sullo Statuto Siciliano).
Nella sezione “Saggi”, gli autori sono Valter Lazzari (L’autogestione jugoslava. L’Uomo nuovo che non è mai nato), Michel Ostenc (Corporatisme fasciste et corporatisme d’Ugo Spirito), Hervé A. Cavallera (Il significato del nuovo umanesimo in Ugo Spirito), Giovanni U. Cavallera (Il senso della riforma della scuola nel pensiero di Ugo Spirito) e Fabio Farotti (Ugo Spirito e l’assillo novecentesco).
Per le “Note sul Novecento”, Cristina Baldassini interviene con il contributo Né con il Re né con Mussolini: l’altra “zona grigia” nel diario di Attilio Tamaro. Completano il fascicolo, come di consueto, le recensioni e lo scaffale librario.

______________________________


Disponibile il primo fascicolo del 2021
degli “Annali della Fondazione”

Pubblicato e disponibile il primo fascicolo semestrale del 2021 degli «Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice» (Anno III, n. 1/2021 XXXIII, nuova serie).
Il fascicolo si apre con gli Atti del Convegno “Ugo Spirito tra filosofia, economia e diritto”, con i contributi di Danilo Breschi (Naufragio con spettatore riluttante: la parabola di Ugo Spirito), Hervé A. Cavallera (Il problema dell’essere e del tempo nell’ultimo Ugo Spirito), Rodolfo Sideri (Ugo Spirito e la rinascita del Giornale Critico: la terza serie), Tiziano Sensi (Alla scuola di Gentile: l’attualismo ortodosso di Ugo Spirito e la critica all’homo oeconomicus), Alberto Torini (Un giovane Spirito storico del diritto penale), Antonio Magliulo (Spirito economista e le lezioni pisane del 1932-35), Monika Poettinger (Storia del pensiero economico e riflessioni di metodo negli anni tra le due guerre), e il saggio postumo di Piero Roggi (Filosofare l’economia: una guida alla lettura di Ugo Spirito).

La seconda parte è occupata dagli Atti del Convegno “Bettino Craxi a vent’anni dalla scomparsa”. Gli autori sono Roberto Chiarini (La damnatio memoriae), Zeffiro Ciuffoletti (Il “colpo di Stato bianco”. La crisi dei partiti e il ruolo dei media), Edoardo Tabasso (La geopolitica di Craxi nei disequilibri dinamici internazionali: interesse nazionale e sguardo globale), Andrea Spiri (L’ultimo Craxi al bivio, tra crisi della rappresentanza e primato della politica), e Marco Cuzzi (Per una sinistra patriottica: il “socialismo tricolore” di Bettino Craxi).

La sezione “Saggi” contiene i lavori di Simonetta Bartolini (“Dieci” scrittori e un romanzo (fascista). “Lo zar non è morto”: una storia avventurosa offerta a Mussolini), Nicholas Lucchetti (“Ma a quel tempo, qui c’era l’Italia!”. Il Movimento Sociale Italiano e l’Eritrea del secondo dopoguerra. Militanti nelle ex colonie), e Michel Ostenc (Le sens de la philosophie et de la pédagogie chez Giovanni Gentile [de 1898 à 1923]).

Completano il fascicolo le sezioni “Addii” – con un ricordo di Vittorio Mathieu scritto da Hervé A. Cavallera –, “Recensioni”, “Scaffale” e “Attività della Fondazione”.


_________________________________


I periodici della Fondazione in SBN

Negli anni è stato dato forte impulso alla catalogazione dei periodici posseduti dalla Fondazione. Le circa 200 testate catalogate sono ora rintracciabili in SBN. È possibile, accedendo tramite l’opzione di Ricerca avanzata (http://www.istituticulturalidiroma.it/opac2/IEI/ricercaAvanzata) e inserendo il titolo e il livello bibliografico – in questo caso si tratta di periodici –, condurre indagini specifiche sul patrimonio dell’emeroteca. Un primo elenco delle Riviste possedute è reperibile nella pagina Emeroteca (http://www.fondazionespirito.it/emeroteca/) del sito della Fondazione. Ulteriori interventi bibliografici sono previsti nel breve periodo, anche grazie all’acquisizione dei nuovi compactus per la conservazione del materiale, che consentono un migliore trattamento della documentazione.


________________________________

Sono disponibili i due fascicoli del 2020 degli
“Annali della Fondazione”


Nonostante le difficoltà produttive causate dall’emergenza Covid-19, sono stati pubblicati e sono disponibili i due fascicoli semestrali del 2020 degli «Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice» (Anno II, nn. 1-2/2020 XXXII, nuova serie).
Il primo fascicolo, essenzialmente dedicato alle iniziative già attuate nel quadro degli anniversari di Renzo De Felice e Ugo Spirito, si apre con gli Atti del Convegno di studi “Insegnare la complessità. Magistero scientifico e impegno civile in Renzo De Felice a novant’anni dalla nascita”, tenutosi a Rieti il 7 novembre 2019. Gli autori dei contributi sono: Gianni Scipione Rossi, Gianni Oliva, Marcello Veneziani, Luigi Compagna, Pasquale Chessa, Mario Ciampi e Giuseppe Parlato. Tra i documenti, un’intervista inedita a De Felice di Fernando Ferrigno.
La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno di studi “La vita come ricerca, la vita come arte, la vita come amore. L’opera e il pensiero di Ugo Spirito nel quarantennale della morte”, tenutosi ad Arezzo il 23 novembre 2019. Con contributi di: Giuseppe Parlato, Hervé A. Cavallera, Rodolfo Sideri e Alessandra Cavaterra. Completano il primo fascicolo le recensioni, lo scaffale bibliografico e le notizie sull’attività della Fondazione.
Il secondo fascicolo si apre invece con gli Atti del Convegno “Gianni Baget Bozzo. Un intellettuale del Novecento italiano. Ricordi e testimonianze nel decennale della scomparsa”, tenutosi a Roma il 30 ottobre 2019. Gli autori dei contributi sono: Danilo Breschi, Giovanni Tassani, Nicola Guiso, Luigi Accattoli, Paolo Sardos Albertini, Giuseppe Parlato, Pietro Giubilo, Gianluca Marmorato, Valentina Meliadò e Domenico De Sossi.
La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno “Piazza Fontana 1969-2019. La strage che cambiò l’Italia. Storia e riflessioni nel cinquantenario”, tenutosi sempre a Roma il 27 novembre 2019. Con contributi di: Gianni Scipione Rossi, Paolo Morando, Vladimiro Satta, Gianni Oliva, Angelo Ventrone, Nicola Rao. Completano il fascicolo i “Saggi” e la sezione “Recensioni”.

Per info, prenotazioni e abbonamenti: info@fondazionespirito.itcommerciale@bardiedizioni.it.

________________________________


Sempre disponibili le altre pubblicazioni della Fondazione

Sono disponibili, oltre agli “Annali”, anche le altre pubblicazioni della Fondazione, raccolte in varie collane arricchite nel corso degli anni.
Lo studio e la ricerca d’archivio rappresentano il centro propulsore delle attività promosse dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.
La possibilità di accesso al ricco patrimonio bibliografico e alle numerose fonti archivistiche ha, sin dalle origini, permesso di porre in essere una serie di pubblicazioni curate dalla Fondazione.
La collana “Carte ’900” si propone di rendere viva la raccolta dei fondi archivistici presenti in Fondazione, fornendo non solo una ricognizione contenutistica, ma anche un commento ragionato e contestualizzato alle carte.
La “Biblioteca Scientifica”, divisa in due sezioni “Saggi” e “Strumenti”, accoglie pubblicazioni inerenti ai temi che gravitano intorno al multiforme universo culturale della Fondazione. Con un’attenzione particolare al Novecento e alle connessioni storico-filosofiche, la “biblioteca” si pone nell’ottica del continuo aggiornamento scientifico.
Gli “Inediti” vanno ad impreziosire il contenuto dell’Archivio, dimostrandone la ricchezza contenutistica e il primario interesse culturale. Le pubblicazioni accolte nella collana spaziano tra molte tematiche, dal piano economico a quello sindacale, fino ad arrivare alla filosofia.
La raccolta “Saggi e studi” si propone di indagare temi inerenti ad aspetti correlati agli interessi culturali della Fondazione con suggestioni di ampio respiro e inedite sul piano interpretativo.
L’attività di pubblicazione della Fondazione prevede inoltre una serie di titoli “Fuori collana” legati al patrimonio bibliografico e archivistico della Fondazione. Tra questi si segnala il recente inedito di Ugo Spirito, Filosofia della grande civilizzazione. La “rivoluzione bianca” dello Scià, curato e introdotto da Gianni Scipione Rossi, con postfazione di Hervé A. Cavallera.
 
Ulteriori informazioni e specifiche sono reperibili a questa pagina:
http://fondazionespirito.it/pubblicazioni-3/

______________________________

 
Il canale YouTube della Fondazione
La Fondazione ha attivato un canale YouTube che rende disponibili tutti i video delle sue iniziative.
Seguitelo iscrivendovi al seguente link:

________________________________________

La Fondazione su Facebook
La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice è presente su Facebook con una pagina utile per chi volesse essere sempre informato sulla sua attività organizzativa e culturale.
È uno strumento facile da usare e che può raggiungere migliaia di persone.
Si invitano dunque gli utenti di Facebook a contribuire alla diffusione della pagina mettendo un “mi piace” – like – e chiedendo ai loro amici social di fare altrettanto.
Questo è il link della pagina:

________________________

“Dante Alighieri nella storia politica del Novecento italiano”, il Convegno in Fondazione

Giovedì 9 dicembre si è tenuto, in due sessioni, il Convegno dal titolo Dante Alighieri nella storia politica del Novecento italiano, realizzato dalla Fondazione – con il contributo della Regione Lazio – in occasione delle celebrazioni per il settecentenario dantesco.
La prima sessione, presieduta da Giuseppe Parlato, professore ordinario di Storia contemporanea nella Unint di Roma e presidente della Fondazione, ha visto alternarsi: Fulvio Conti, professore ordinario di Storia contemporanea nella Università di Firenze, con un intervento dal titolo Da simbolo nazionale a icona universale: mito e uso pubblico di Dante nell’Italia del NovecentoSimonetta Bartolini, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea nella Unint di Roma, con una relazione su Il Dante profetico di Vittorio Cian; e Matteo Antonio Napolitano, docente a contratto di Storia contemporanea nella Università Niccolò Cusano di Roma, su La letteratura come coscienza della Nazione. Il contenuto politico delle Memorie inedite di Vittorio Cian. La seconda sessione, presieduta sempre da Giuseppe Parlato, ha visto la partecipazione di: Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, sul tema La Società Dante Alighieri, tra nazionalismo e globalismoRodolfo Sideri, docente di Storia e Filosofia nei licei e responsabile Formazione della Fondazione, su La Lectura Dantis del fascismoAlessandra Cavaterra, direttrice dell’Archivio della Fondazione, con un intervento su Dante nell’Enciclopedia Italiana; e Marcello Veneziani, giornalista e commentatore politico, su “La visione dell’Alighieri” nel ’900.

Registrazione integrale prima sessione: https://youtu.be/OIExrTtOEag
Registrazione integrale seconda sessione: https://youtu.be/aOcVQ-mNVDo

Questo convegno è stato realizzato con il contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/2019, Piano 2021

Presentata in Fondazione la biografia politica dell’europeista Giulio Bergmann

Con l’introduzione del presidente Giuseppe Parlato, il 14 dicembre è stato presentato in Fondazione – in presenza e in streaming – il volume di Matteo Antonio Napolitano Verso l’Europa unita. Il percorso politico-istituzionale di Giulio Bergmann (Aracne editrice). Ne hanno parlato con l’autore il prof. Guido Levi dell’Università di Genova e l’avvocato Paolo Andrea Bergmann, nipote di Giulio. È intervenuto anche Ferruccio Parri, nipote omonimo dell’antifascista azionista e repubblicanoche fu presidente del Consiglio e ministro nell’immediato dopoguerra, amico di Giulio BergmannPaolo Andrea Bergmann, nel ringraziare per l’iniziativa, ha voluto donare all’archivio della Fondazione un inedito del nonno. Si tratta del discorso preparato da Giulio Bergmann per essere pronunciato a Milano il 5 marzo del 1956, nella sede dell’ISPI, in occasione dell’ingresso dell’Italia nell’ONU. Il testo sarà pubblicato negli Annali della Fondazione. Il nipote ha ritrovato il testo che in quell’occasione Bergmann non ebbe il tempo di leggere.

Il volume – è stato sottolineato – giunge opportunamente a colmare una lacuna negli studi dell’europeismo italiano e svela una personalità culturale e politica importante quanto dimenticata. Come ha sottolineato Silvio Berardi nella Prefazione al volume, per Bergmann «si può parlare di un profilo noto agli storici dell’integrazione europea, ma sino ad ora ingiustamente assente su di un piano organico, lasciato dunque ai margini della storiografia di settore, nonostante il suo lungo e originario cammino di avvicinamento alla causa repubblicana ed europeista abbia fornito, nel corso del tempo, traiettorie innovative e di particolare interesse».

Giulio Bergmann nacque a Milano il 21 novembre 1881, da Giuseppe – avvocato e giurista – e Fanny Norsa. Il capoluogo lombardo sarà il centro delle sue attività professionali, dopo la laurea conseguita in Giurisprudenza, e delle poliedriche esperienze politiche. Dal 1898, a soli 16 anni, iniziò a prendere parte alle Associazioni monarchiche tra studenti, una prima esperienza di formazione politica che lo portò al più strutturato percorso vissuto con i Giovani liberali di Giovanni Borelli. Con l’approssimarsi della Grande Guerra, Bergmann si trovò coinvolto nel movimento nazionalista come attivo partecipante del gruppo milanese, sostenendo una prospettiva interventista. Si distinse al fronte e subito dopo la guerra portò avanti la causa degli ex combattenti, che lo avvicinò – pur senza formale adesione – al primo fascismo. L’anno di svolta fu il 1938, lo stesso delle leggi razziali e dei venti di guerra. Le origini ebraiche furono causa di discriminazione, personale e per la famiglia, e portarono presto Bergmann verso l’esilio in Svizzera, paese a cui era già legato principalmente per motivi professionali. In terra elvetica strinse alcuni legami decisivi per le future scelte: pensiamo a Ernesto Rossi e al mondo dei federalisti europei, ma anche al consolidamento del lungo rapporto di amicizia con Ferruccio Parri. Deluso dalle posizioni monarchiche e convinto delle responsabilità del Re in merito alle leggi razziali e al disfacimento della nazione in guerra nel 1943, passò vertiginosamente al repubblicanesimo, con spiccati accenti europeisti. Dopo la partecipazione ai lavori della Consulta nazionale, fu senatore per il Partito repubblicano italiano nella prima legislatura e membro supplente dell’Assemblea consultiva del Consiglio d’Europa, due importanti incarichi attraverso i quali ebbe la possibilità di impegnarsi attivamente sia per il rilancio italiano, sia per l’unità europea, intesa in senso economico e politico. La sua attività si interruppe però improvvisamente nel marzo del 1956, poco dopo il fallimento del progetto CED e immediatamente prima dei Trattati di Roma.

Presentato in Fondazione il volume “Le destre nell’Italia del secondo dopoguerra”, di Giuseppe Parlato e Andrea Ungari

Giovedì 2 dicembre 2021 è stato presentato, in presenza e in modalità streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Fondazione, il volume Le destre nell’Italia del secondo dopoguerra. Dal qualunquismo ad Alleanza nazionale di Giuseppe Parlato e Andrea Ungari (Rubbettino, Soveria Mannelli 2021). Con gli autori ne ha discusso Umberto Gentiloni Silveri, professore ordinario di Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma.

Il libro
 
Il volume affronta analiticamente, nell’arco cronologico che va dal 1944 al 1994, le vicende di quei partiti, movimenti, politici e intellettuali che animarono l’azione politica della composita destra italiana. Partendo dall’esperienza dell’Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini, gli autori, da sempre impegnati nell’analisi della destra politica italiana del secondo dopoguerra, hanno ripercorso l’attività del Movimento Sociale Italiano e del Partito Nazionale Monarchico, ricostruendone i tentativi di realizzare una Grande Destra nel corso degli anni Cinquanta. Non è mancata, poi, la riflessione sulle testate giornalistiche che animarono il dibattito in campo conservatore, il «Candido» di Giovanni Guareschi e «Il Borghese» di Mario Tedeschi, evidenziandone l’atteggiamento nei confronti della questione di Trieste e nella valutazione della stagione del centro-sinistra e del compromesso storico.
Il volume si conclude con l’analisi del percorso che condusse il Msi a trasformarsi in Alleanza Nazionale e con una riflessione sul rapporto tra destra e neofascismo che costituisce uno degli elementi più caratterizzanti dell’esperienza della destra italiana nella Prima Repubblica.

Gli autori
 
Giuseppe Parlato è professore ordinario di Storia Contemporanea nella Università Internazionale (Unint) di Roma e presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.
 
Andrea Ungari è professore ordinario di Storia contemporanea nella Università Guglielmo Marconi di Roma e direttore della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.

 

Disponibile, al seguente link, la registrazione integrale: https://youtu.be/V0HNjBopGG0

La biografia e il diario di Attilio Tamaro visti dalla stampa

Si torna a parlare di Attilio Tamaro: il diario di un italiano (1911-1949), il volume di Gianni Scipione Rossi pubblicato da Rubbettino con il sostegno della Fondazione. L’autore e curatore è stato ospite il 9 dicembre di Giacomo Marinelli Andreoli, direttore di UmbriaTV, sia nel Tg sia nella trasmissione di approfondimento InUmbria. Lo spunto è stato l’appunto di Tamaro relativo alla confidenza del sottosegretario agli Esteri Giuseppe Bastianini, già capo del fascismo umbro, che afferma di aver preparato una “resistenza fascista” sull’Appennino umbro-marchigiano nel caso di tracollo del regime.

Se ne è parlato anche in relazione ai rapporti di Tamaro con Margherita Sarfatti, alla quale Rossi ha dedicato il saggio L’America di Margherita Sarfatti. L’ultima illusione (Rubbettino), nel sessantesimo anniversario della morte (30 ottobre 1961) dell’eclettica intellettuale veneziana, che nel 1934, dopo il suo lungo viaggio negli Stati Uniti e il suo incontro con il presidente Roosevelt, tentò di convincere Mussolini della necessità di stringere rapporti con l’America piuttosto che con la Germania hitleriana.

All’ormai non più inedito diario dell’irredentista e diplomatico triestino, la storica Cristina Baldassini ha dedicato il saggio Né con il Re né con Mussolini: l’altra “zona grigia” nel diario di Attilio Tamaro, pubblicato nel fascicolo 2/2021 degli Annali della Fondazione (pp. 251-261).

Pubblicato a fine giugno 2021, il volume di Rossi ha avuto larghi riscontri di stampa. Il 10 luglio Paolo Marcolin, sul quotidiano triestino Il Piccolo, del quale Tamaro fu redattore, ha ricordato che <Renzo De Felice considerava Tamaro una fonte ben informata e Rossi nota che Tamaro non fu un nostalgico, ma un critico spettatore degli avvenimenti e la sua narrazione trasmette lo spirito dell’epoca>, rappresentando in fondo <una sorta di biografia della nazione>.

In effetti <quello di Tamaro – ha sottolineato Stefano Folli nel supplemento culturale Robinson della Repubblica (17 luglio) – è un viaggio nella storia italiana ed europea persino più lungo dei 38 anni che scandiscono queste pagine dense di personaggi, eventi, profili psicologici. Grande politica e vita quotidiana, entrambe giudicate con spirito critico>. La pubblicazione del volume, chiosa Folli, ha <reso un buon servizio a quanti amano la storia del Novecento>.

Nel diario – ha scritto lo storico Giovanni Belardelli sul Corriere della Sera (19 luglio) – <Tamaro registra con maniacale precisione fatti ed episodi appresi direttamente o attraverso la vasta rete delle sue conoscenze (impressionante, al riguardo, l’indice dei nomi di oltre sessanta pagine preparato dal curatore, che vi ha elencato tutte le persone citate, di ciascuna indicando la qualifica), sicché il volume si presenta come una fonte di rilievo per lo studio di quattro decenni di storia italiana>, al di là dell’irredentismo, che tuttavia <fu il filo conduttore> della sua vita. Irredentismo che, dopo la seconda guerra mondiale, si trasfigurerà in neo-irredentismo, con Tamaro impegnato su ogni fronte per il ritorno della sua Trieste all’Italia, come ha evidenziato al Tg2 (23 giugno) Gianni Scipione Rossi, intervistato da Adriano Monti BuzzettiDelle radici triestine e istriane di un uomo di cultura, amico tra l’altro, del poeta Umberto Saba, ha parlato Francesca Vigori nell’intervista per la Tgr Rai del Friuli Venezia Giulia (21 agosto).

Per quanto concerne il diario, Belardelli ha sottolineato come <certe parti – ad esempio, il resoconto di un viaggio a Mosca nel 1934, le pagine sulla città di Roma occupata dai tedeschi e poi liberata dagli Alleati – si facciano apprezzare anche per l’immediatezza di alcune descrizioni e per la qualità della scrittura>.

Dal volume – ha notato lo storico Alessandro Campi su Il Messaggero (7 agosto) – si <ricavano […] frammenti di vita e di storia di assoluto interesse, nella lunga transizione dall’implosione dell’impero austroungarico alle convulsioni dell’Italia liberale, dall’avvento, consolidamento e crollo del fascismo alla nascita della Repubblica: quattro regimi, quattro epoche, che Tamaro ha attraversato tenendo sempre la penna in mano, osservando con curiosità, avendo la fortuna di conoscere e incontrare tutti o quasi: da Joyce a Mussolini, da Margherita Sarfatti a Umbero Saba, da Camillo Castiglioni […] a Galeazzo Ciano>.

<Rossi, nel saggio introduttivo, – nota ancora Campi – spiega bene la natura del fascismo di Tamaro. Uomo d’ordine di formazione mitteleuropea, non credette mai agli impulsi rivoluzionari e misticheggianti di Mussolini. Vide il fascismo come un fenomeno tipicamente italiano, che non si poteva esportare>.

Hanno dato notizia della pubblicazione del volume i siti della Lega Nazionale di Trieste, dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e di Arcipelago Adriatico, e inoltre i quotidiani online umbri PerugiaToday (3 giugno), La Notizia Quotidiana (3 giugno) e TrgMedia (29 luglio). Quest’ultimo ha appunto evidenziato una annotazione del diario relativa a un’inedita iniziativa di “resistenza fascista” in caso di sconfitta dell’Asse, rivelata a Tamaro – come si è detto – nel marzo del 1943 dal perugino Giuseppe Bastianini.

Scrivendone su Il Foglio quotidiano (16 settembre), Vincenzo Pinto rileva che <la triestinita’ del biografato è elemento spesso richiamato dal curatore, perché il principale porto asburgico rappresenta un luogo di incontri, scontri e di “ibridazioni” far diverse temperie culturali del mondo mitteleuropeo e mediterraneo>. <Abile scrittore e giornalista>, <il lungo diario di Tamaro – sottolinea Pinto – contiene resoconti di incontri, discussioni e anche commenti personali sulle vicende più o meno elevate della politica italiana (e non) del periodo fascista. La tempra morale dell’uomo ci sembra l’aspettò su cui il curatore ha tentato di focalizzarci. Non parliamo di “umanità” e “coerenza”, ecc., quanto della capacità di mantenere la barra a dritta in anni molto difficili e tormentati della storia italiana>.

Nel segnalare il volume, Libero Quotidiano (24 settembre), evidenzia la complessa biografia dell’irredentista Tamaro e l’ampia rete dei suoi rapporti, <da Giolitti a Salandra, da D’Annunzio a Mussolini, da Grandi a Federzoni, da Balbo a Bottai>.

<Frutto di attente ricerche archivistiche e di uno scandaglio approfondito della letteratura memorialistica e storiografica – sottolinea lo storico Francesco Perfetti su Il Giornale (25 settembre) – il saggio di Gianni Scipione Rossi è un contributo importante per la conoscenza di un tipico intellettuale del mondo irredentista e nazionalista ma è, al tempo stesso, lo strumento migliore per introdurre la lettura del diario di Tamaro>.
Quanto al diario, scrive Perfetti, si tratta di <un documento fondamentale paragonabile, per la mole delle notizie e l’acutezza delle analisi, ad altri diari di gerarchi e personalità politiche, a cominciare da Ciano e Bottai>. <L’autore – pervaso dalla passione irredentistica è diviso tra giornalismo, ricerca storica e attività diplomatica – attraversò, si è detto, anche da protagonista, oltre che da osservatore, le fasi più significative del Novecento e, in particolare, gli anni di quel fascismo del quale, nel dopoguerra, si fece storico. Le sue annotazioni mettono dapprima in luce l’entusiasmo di un nazionalista, quale egli era, di fronte ai successi del fascismo in politica estera e in politica interna, ma poi, andando avanti nel tempo, descrivono in maniera impietosa il declinare del regime a causa di scelte sbagliate e l’affievolirsi del consenso>. Perfetti evidenzia un passaggio importante del diario, che riguarda i rapporti tra fascismo e nazismo: <Sono stato sempre contrario – scrive Tamaro – all’identificazione del fascismo con l’hitlerismo e ho sofferto quando ho veduto che per quella identificazione si faceva all’amore e non politica con la Germania>.

Scrivendone sulla goriziana rivista plurilingue di cultura mitteleuropea Kadmos (21 gennaio 2022), Alberto Castaldini ha notato che <volume, curato da Rossi con l’acribia dello studioso e la sensibilità del giornalista che osserva e rilegge i fatti di un passato per molti versi prossimo, restituisce così la complessa personalità di un uomo e di un intellettuale triestino, italiano, dalla prospettiva europea>.

 

 


Ecco i
 servizi televisivi sul volume del Tg2, della Tgr Rai FVG, di UmbriaTV, e il video della presentazione romana del 24 giugno 2021.

https://www.youtube.com/watch?v=m5MBjkrahqE&t=7s

https://www.youtube.com/watch?v=ZkfgLQ_Itr4&t=24s

https://www.youtube.com/watch?v=MA3Eu0HhFa8&t=16s

https://www.youtube.com/watch?v=yJVKg0KBkE0

 

Newsletter Dicembre 2021

Presentazione del volume
di Giuseppe Parlato e Andrea Ungari

 

 

Giovedì 2 dicembre 2021, alle ore 18.00, verrà presentato, in presenza e in modalità streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Fondazione, il volume Le destre nell’Italia del secondo dopoguerra. Dal qualunquismo ad Alleanza nazionale di Giuseppe Parlato e Andrea Ungari (Rubbettino, Soveria Mannelli 2021). Con gli autori ne discuterà Umberto Gentiloni Silveri, professore ordinario di Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma.
 
In ottemperanza alle normative in vigore, ricordiamo che per partecipare in sala sarà obbligatorio esibire la certificazione verde per il Covid-19 (green pass). L’accesso sarà consentito solo su prenotazione e fino al raggiungimento della capienza massima prevista (per info e prenotazioni: segreteria@fondazionespirito.it).


 

Il libro
 
Il volume affronta analiticamente, nell’arco cronologico che va dal 1944 al 1994, le vicende di quei partiti, movimenti, politici e intellettuali che animarono l’azione politica della composita destra italiana. Partendo dall’esperienza dell’Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini, gli autori, da sempre impegnati nell’analisi della destra politica italiana del secondo dopoguerra, hanno ripercorso l’attività del Movimento Sociale Italiano e del Partito Nazionale Monarchico, ricostruendone i tentativi di realizzare una Grande Destra nel corso degli anni Cinquanta. Non è mancata, poi, la riflessione sulle testate giornalistiche che animarono il dibattito in campo conservatore, il «Candido» di Giovanni Guareschi e «Il Borghese» di Mario Tedeschi, evidenziandone l’atteggiamento nei confronti della questione di Trieste e nella valutazione della stagione del centro-sinistra e del compromesso storico.
Il volume si conclude con l’analisi del percorso che condusse il Msi a trasformarsi in Alleanza Nazionale e con una riflessione sul rapporto tra destra e neofascismo che costituisce uno degli elementi più caratterizzanti dell’esperienza della destra italiana nella Prima Repubblica.

 
Gli autori
 
Giuseppe Parlato è professore ordinario di Storia Contemporanea nella Università Internazionale (Unint) di Roma e presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.
 
Andrea Ungari è professore ordinario di Storia contemporanea nella Università Guglielmo Marconi di Roma e direttore della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.

_______________________

 

“Dante Alighieri nella storia politica del Novecento italiano”, il Convegno in Fondazione

 

Giovedì 9 dicembre si terrà, in due sessioni, il Convegno dal titolo Dante Alighieri nella storia politica del Novecento italiano, realizzato dalla Fondazione – con il contributo della Regione Lazio – in occasione delle celebrazioni per il settecentenario dantesco.
La prima sessione, presieduta da Giuseppe Parlato, professore ordinario di Storia contemporanea nella Unint di Roma e presidente della Fondazione, vedrà alternarsi dalle ore 10.30: Fulvio Conti, professore ordinario di Storia contemporanea nella Università di Firenze, con un intervento dal titolo Da simbolo nazionale a icona universale: mito e uso pubblico di Dante nell’Italia del NovecentoSimonetta Bartolini, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea nella Unint di Roma, con una relazione su Il Dante profetico di Vittorio Cian; e Matteo Antonio Napolitano, docente a contratto di Storia contemporanea nella Università Niccolò Cusano di Roma, su La letteratura come coscienza della Nazione. Il contenuto politico delle Memorie inedite di Vittorio Cian. La seconda sessione, dalle ore 15.00, sarà presieduta da Danilo Breschi, professore associato di Storia delle dottrine politiche nella Unint di Roma e consigliere di amministrazione della Fondazione, e vedrà la partecipazione di: Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, sul tema La Società Dante Alighieri, tra nazionalismo e globalismoRodolfo Sideri, docente di Storia e Filosofia nei licei e responsabile Formazione della Fondazione, su La Lectura Dantis del fascismoAlessandra Cavaterra, direttrice dell’Archivio della Fondazione, con un intervento su Dante nell’Enciclopedia Italiana; e Marcello Veneziani, giornalista e commentatore politico, su “La visione dell’Alighieri” nel ’900.

In ottemperanza alle normative in vigore, ricordiamo che per partecipare in sala sarà obbligatorio esibire la certificazione verde per il Covid-19 (green pass). L’accesso sarà consentito solo su prenotazione e fino al raggiungimento della capienza massima prevista (per info e prenotazioni: segreteria@fondazionespirito.it).
 
Questo convegno è stato realizzato con il contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/2019, Piano 2021
_______________________

Presentazione del volume di Matteo Antonio Napolitano

Martedì 14 dicembre, alle ore 18.00, verrà presentato, in presenza e in modalità streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Fondazione, il volume Verso l’Europa unita. Il percorso politico-istituzionale di Giulio Bergmann di Matteo Antonio Napolitano (Aracne, Canterano 2020). Con l’autore ne discuteranno Guido Levi, professore associato di Storia delle relazioni internazionali nella Università degli Studi di Genova, e Paolo Andrea Bergmann, avvocato e docente, nipote di Giulio Bergmann.
 
In ottemperanza alle normative in vigore, ricordiamo che per partecipare in sala sarà obbligatorio esibire la certificazione verde per il Covid-19 (green pass). L’accesso sarà consentito solo su prenotazione e fino al raggiungimento della capienza massima prevista (per info e prenotazioni: segreteria@fondazionespirito.it).

Il libro
 
Il percorso politico-istituzionale di Giulio Bergmann si snoda su un ampio arco temporale, compreso tra la fine dell’Ottocento e gli anni Cinquanta del Novecento. Il volume, senza trascurare le vicende biografiche e la contestualizzazione del suo operato all’interno della vita pubblica italiana, intende gettare luce in particolare sull’impegno del repubblicano milanese per un’Europa libera, federale, progressista e integrata sul piano economico. Tra Roma e Strasburgo, il punto fermo fu la volontà di costruire, nel clima acceso del bipolarismo, un’Europa indipendente e autonoma, foriera di stabilità e prosperità dopo le profonde divisioni portate dalla Seconda guerra mondiale.

L’autore
 
Matteo Antonio Napolitano è dottore di ricerca e lecturer di Storia dell’integrazione europea nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma. Nella stessa Facoltà, è docente di Storia e istituzioni dell’Asia. Insegna inoltre Storia contemporanea nelle Facoltà di Sociologia e Lettere del medesimo Ateneo. In quest’ultima, tiene anche il Seminario laboratoriale di Analisi delle fonti. È coordinatore di redazione delle Riviste scientifiche «Europea» e «Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice», e membro del Centro Studi “Gaetano Salvemini” di Napoli.
____________________

Realizzato l’inventario di una serie dell’archivio
di Gaetano Rasi

Gaetano Rasi (1927-2016) è stato dirigente d’azienda, economista e storico dell’economia. La sua molteplice attività, di ricercatore, di docente universitario, di parlamentare, di animatore di cultura, è racchiusa nel suo imponente archivio. In esso si trovano testimonianze sui primordi del Movimento sociale italiano e sui suoi sviluppi, nonché di tante iniziative – mostre, convegni, pubblicazioni periodiche, monografie – che pose in atto come direttore dell’Istituto di studi corporativi. Studioso instancabile, fu promotore della nascita della Fondazione Ugo Spirito, della quale è stato segretario generale e presidente, alla quale ha dato l’impronta di istituzione culturale volta all’approfondimento di tematiche filosofiche, giuridiche, economiche, storiche.
Dell’archivio è stata riordinata e inventariata la serie Movimento sociale italiano (1944-1994), la più vasta del fondo, che descrive l’attività politica di Rasi in seno al partito, cui aderì alla fine del 1946 e che rimase il suo soggetto politico di riferimento fino allo scioglimento nel gennaio 1995. All’interno del Msi, Rasi ricoprì vari ruoli direttivi, dopo esserne stato militante culturalmente battagliero. Ebbe responsabilità nella redazione di progetti di legge e fondò numerose riviste e istituti di area, con lo sguardo rivolto all’elaborazione di una dottrina economica e sociale.
________________________

Disponibile il secondo fascicolo del 2021
degli “Annali della Fondazione”

Pubblicato e disponibile secondo fascicolo 2021 degli Annali della Fondazione.
Con la copertina, ecco un assaggio del contenuto.
Il fascicolo si apre con gli atti del convegno sul cinquantenario delle Regioni a statuto ordinario, con i contributi di Francesco Bonini (Una questione di storia costituzionale), Nicolò Zanon (Esigenze unitarie e difesa delle differenze territoriali: le Regioni alla sfida dell’emergenza), Maria Prezioso (Riordino regionale e policentrismo territoriale: ragionando sui modelli di regione europea), Guido Melis (Il problema Stato-Regioni. Verso un “regionalismo ben temperato”?), Silvano Moffa (La crisi del regionalismo tra Titolo V e area vasta), Matteo Antonio Napolitano (L’istituzione delle Regioni a statuto ordinario nell’Italia del centrosinistra) e Andrea Giuseppe Cerra (Quale autonomia? Riflessioni storiografiche sullo Statuto Siciliano).
Nella sezione “Saggi”, gli autori sono Valter Lazzari (L’autogestione jugoslava. L’Uomo nuovo che non è mai nato), Michel Ostenc (Corporatisme fasciste et corporatisme d’Ugo Spirito), Hervé A. Cavallera (Il significato del nuovo umanesimo in Ugo Spirito), Giovanni U. Cavallera (Il senso della riforma della scuola nel pensiero di Ugo Spirito) e Fabio Farotti (Ugo Spirito e l’assillo novecentesco).
Per le “Note sul Novecento”, Cristina Baldassini interviene con il contributo Né con il Re né con Mussolini: l’altra “zona grigia” nel diario di Attilio Tamaro. Completano il fascicolo, come di consueto, le recensioni e lo scaffale librario.
________________________

Disponibile il primo fascicolo del 2021
degli “Annali della Fondazione”

Pubblicato e disponibile il primo fascicolo semestrale del 2021 degli «Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice» (Anno III, n. 1/2021 XXXIII, nuova serie).
Il fascicolo si apre con gli Atti del Convegno “Ugo Spirito tra filosofia, economia e diritto”, con i contributi di Danilo Breschi (Naufragio con spettatore riluttante: la parabola di Ugo Spirito), Hervé A. Cavallera (Il problema dell’essere e del tempo nell’ultimo Ugo Spirito), Rodolfo Sideri (Ugo Spirito e la rinascita del Giornale Critico: la terza serie), Tiziano Sensi (Alla scuola di Gentile: l’attualismo ortodosso di Ugo Spirito e la critica all’homo oeconomicus), Alberto Torini (Un giovane Spirito storico del diritto penale), Antonio Magliulo (Spirito economista e le lezioni pisane del 1932-35), Monika Poettinger (Storia del pensiero economico e riflessioni di metodo negli anni tra le due guerre), e il saggio postumo di Piero Roggi (Filosofare l’economia: una guida alla lettura di Ugo Spirito).

La seconda parte è occupata dagli Atti del Convegno “Bettino Craxi a vent’anni dalla scomparsa”. Gli autori sono Roberto Chiarini (La damnatio memoriae), Zeffiro Ciuffoletti (Il “colpo di Stato bianco”. La crisi dei partiti e il ruolo dei media), Edoardo Tabasso (La geopolitica di Craxi nei disequilibri dinamici internazionali: interesse nazionale e sguardo globale), Andrea Spiri (L’ultimo Craxi al bivio, tra crisi della rappresentanza e primato della politica), e Marco Cuzzi (Per una sinistra patriottica: il “socialismo tricolore” di Bettino Craxi).

La sezione “Saggi” contiene i lavori di Simonetta Bartolini (“Dieci” scrittori e un romanzo (fascista). “Lo zar non è morto”: una storia avventurosa offerta a Mussolini), Nicholas Lucchetti (“Ma a quel tempo, qui c’era l’Italia!”. Il Movimento Sociale Italiano e l’Eritrea del secondo dopoguerra. Militanti nelle ex colonie), e Michel Ostenc (Le sens de la philosophie et de la pédagogie chez Giovanni Gentile [de 1898 à 1923]).

Completano il fascicolo le sezioni “Addii” – con un ricordo di Vittorio Mathieu scritto da Hervé A. Cavallera –, “Recensioni”, “Scaffale” e “Attività della Fondazione”.

____________________________

 

Sono disponibili i due fascicoli del 2020 degli
“Annali della Fondazione”

 

 

Nonostante le difficoltà produttive causate dall’emergenza Covid-19, sono stati pubblicati e sono disponibili i due fascicoli semestrali del 2020 degli «Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice» (Anno II, nn. 1-2/2020 XXXII, nuova serie).
Il primo fascicolo, essenzialmente dedicato alle iniziative già attuate nel quadro degli anniversari di Renzo De Felice e Ugo Spirito, si apre con gli Atti del Convegno di studi “Insegnare la complessità. Magistero scientifico e impegno civile in Renzo De Felice a novant’anni dalla nascita”, tenutosi a Rieti il 7 novembre 2019. Gli autori dei contributi sono: Gianni Scipione Rossi, Gianni Oliva, Marcello Veneziani, Luigi Compagna, Pasquale Chessa, Mario Ciampi e Giuseppe Parlato. Tra i documenti, un’intervista inedita a De Felice di Fernando Ferrigno.
La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno di studi “La vita come ricerca, la vita come arte, la vita come amore. L’opera e il pensiero di Ugo Spirito nel quarantennale della morte”, tenutosi ad Arezzo il 23 novembre 2019. Con contributi di: Giuseppe Parlato, Hervé A. Cavallera, Rodolfo Sideri e Alessandra Cavaterra. Completano il primo fascicolo le recensioni, lo scaffale bibliografico e le notizie sull’attività della Fondazione.
Il secondo fascicolo si apre invece con gli Atti del Convegno “Gianni Baget Bozzo. Un intellettuale del Novecento italiano. Ricordi e testimonianze nel decennale della scomparsa”, tenutosi a Roma il 30 ottobre 2019. Gli autori dei contributi sono: Danilo Breschi, Giovanni Tassani, Nicola Guiso, Luigi Accattoli, Paolo Sardos Albertini, Giuseppe Parlato, Pietro Giubilo, Gianluca Marmorato, Valentina Meliadò e Domenico De Sossi.
La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno “Piazza Fontana 1969-2019. La strage che cambiò l’Italia. Storia e riflessioni nel cinquantenario”, tenutosi sempre a Roma il 27 novembre 2019. Con contributi di: Gianni Scipione Rossi, Paolo Morando, Vladimiro Satta, Gianni Oliva, Angelo Ventrone, Nicola Rao. Completano il fascicolo i “Saggi” e la sezione “Recensioni”.

Per info, prenotazioni e abbonamenti: info@fondazionespirito.itcommerciale@bardiedizioni.it.

 

_________________________

 

Sempre disponibili le altre pubblicazioni della Fondazione

 

Sono disponibili, oltre agli “Annali”, anche le altre pubblicazioni della Fondazione, raccolte in varie collane arricchite nel corso degli anni.

Lo studio e la ricerca d’archivio rappresentano il centro propulsore delle attività promosse dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.

La possibilità di accesso al ricco patrimonio bibliografico e alle numerose fonti archivistiche ha, sin dalle origini, permesso di porre in essere una serie di pubblicazioni curate dalla Fondazione.

La collana “Carte ’900” si propone di rendere viva la raccolta dei fondi archivistici presenti in Fondazione, fornendo non solo una ricognizione contenutistica, ma anche un commento ragionato e contestualizzato alle carte.

La “Biblioteca Scientifica”, divisa in due sezioni “Saggi” e “Strumenti”, accoglie pubblicazioni inerenti ai temi che gravitano intorno al multiforme universo culturale della Fondazione. Con un’attenzione particolare al Novecento e alle connessioni storico-filosofiche, la “biblioteca” si pone nell’ottica del continuo aggiornamento scientifico.

Gli “Inediti” vanno ad impreziosire il contenuto dell’Archivio, dimostrandone la ricchezza contenutistica e il primario interesse culturale. Le pubblicazioni accolte nella collana spaziano tra molte tematiche, dal piano economico a quello sindacale, fino ad arrivare alla filosofia.

La raccolta “Saggi e studi” si propone di indagare temi inerenti ad aspetti correlati agli interessi culturali della Fondazione con suggestioni di ampio respiro e inedite sul piano interpretativo.

L’attività di pubblicazione della Fondazione prevede inoltre una serie di titoli “Fuori collana” legati al patrimonio bibliografico e archivistico della Fondazione. Tra questi si segnala il recente inedito di Ugo Spirito, Filosofia della grande civilizzazione. La “rivoluzione bianca” dello Scià, curato e introdotto da Gianni Scipione Rossi, con postfazione di Hervé A. Cavallera.

Ulteriori informazioni e specifiche sono reperibili a questa pagina: http://fondazionespirito.it/pubblicazioni-3/

 

_______________________

 

Il canale YouTube della Fondazione

La Fondazione ha attivato un canale YouTube che rende disponibili tutti i video delle sue iniziative.
Seguitelo iscrivendovi al seguente link:



________________________________________

La Fondazione su Facebook

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice è presente su Facebook con una pagina utile per chi volesse essere sempre informato sulla sua attività organizzativa e culturale.
È uno strumento facile da usare e che può raggiungere migliaia di persone.
Si invitano dunque gli utenti di Facebook a contribuire alla diffusione della pagina mettendo un “mi piace” – like – e chiedendo ai loro amici social di fare altrettanto.
Questo è il link della pagina:

________________________



In occasione della pausa natalizia, la Fondazione rimarrà chiusa dal 24 al 31 dicembre.

Buon Natale e felice Anno nuovo.



Presentato in Fondazione il volume su Cesare Merzagora di Silvio Berardi

Giovedì 4 novembre 2021 è stato presentato, in presenza e in modalità streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Fondazione, il volume Cesare Merzagora. Un liberale europeista tra difesa dello Stato e anti-partitocrazia di Silvio Berardi (Luni Editrice, Milano 2021). Con l’autore ne ha discusso Gerardo Nicolosi, professore associato di Storia contemporanea nella Università degli Studi di Siena. Ha presentato l’incontro Andrea Ungari, professore ordinario di Storia contemporanea nella Università “G. Marconi” di Roma e direttore della Fondazione.

Il libro

Nel panorama politico-istituzionale dell’Italia repubblicana, Cesare Merzagora simboleggia l’immagine di uno statista senza dubbio atipico poiché, pur tra i padri della rinascita del paese dopo il secondo conflitto mondiale, fu certamente tra coloro che denunciarono con veemenza la corruzione governativa. Personalità libera, non esitò mai a biasimare le gravi manchevolezze del sistema; antifascista, criticò sempre un certo tipo di antifascismo viscerale e di maniera. Il suo complesso percorso istituzionale di uomo liberale, liberista, europeista e anticomunista, fu contraddistinto dall’intransigente difesa dello Stato e dalla perentoria condanna del sistema partitocratico. Queste furono, accanto all’impegno per la costruzione di un’Europa politicamente unita, le direttrici perseguite da Merzagora nel corso di tutta l’esistenza, con tenacia e continuità, nelle quali confluirono le sue esperienze di economista, di industriale, di politico, di diplomatico, di giornalista, di musicista, di scrittore, di scultore, in una sintesi armonica ed equilibrata.

Fedele agli insegnamenti di Alcide De Gasperi e dunque contrario a ogni forma di nazionalismo, ritenne essenziale, per il paese, un ruolo da protagonista nel processo di integrazione europea.

Nel ridimensionamento dell’assemblea parlamentare, Merzagora scorgeva un grave pericolo per la democrazia del paese e si rammaricava che buona parte delle stesse forze antifasciste non sembrassero avvertire tale rischiosa situazione. Le sue preferenze furono sempre espresse per la costituzione di un governo centrista ed europeista, direttamente appoggiato dai partiti laici, in grado di dimostrarsi sensibile alle richieste del mondo produttivo e della borghesia, capace di accogliere al suo interno un elevato numero di tecnici.

L’autore

Silvio Berardi è professore associato di Storia delle Relazioni internazionali e docente di Storia dell’integrazione europea presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università Niccolò Cusano di Roma; è, inoltre, Fellow della Royal Historical Society. I suoi interessi di ricerca si soffermano principalmente sull’apporto offerto dal mondo repubblicano e liberale italiano al processo di integrazione europea e sulla decolonizzazione dell’Africa italiana. Tra le sue pubblicazioni: Cesare Merzagora. Un liberale europeista tra difesa dello Stato e anti-partitocrazia, Luni Editrice, Milano, 2021; Mary Tibaldi Chiesa. Tra integrazione europea e riforma delle Nazioni Unite, Aracne, Roma, 2018; Francesco Saverio Nitti. Dall’Unione Sovietica agli Stati Uniti d’Europa, Anicia, Roma, 2009.

 

Il video integrale della presentazione è disponibile al seguente link: https://youtu.be/mHkhdey3qC8