Francesco Carlesi, La terza via italiana. Storia di un modello sociale (Castelvecchi editore 2018)

Il 4 luglio 2019, nella sede della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, si è tenuta l’interessante e partecipata presentazione del volume di Francesco Carlesi, La terza via italiana. Storia di un modello sociale (Castelvecchi editore, 2018).

L’apertura dei lavori è stata affidata al prof. Giuseppe Parlato, presidente della Fondazione e ordinario di Storia contemporanea nell’Unint di Roma. Partendo dalla struttura del volume e quindi dalla composizione tematica dello stesso, il professore ha messo bene in luce come – pur non costituendo un concetto squisitamente italiano – la terza via abbia avuto, nella storia del nostro Paese, un’importante elaborazione interna. Parlato ha poi tracciato, in grandi linee, il percorso delle terze vie: dagli anni ’40 dell’Ottocento francese alle posizioni tedesche, dal toniolismo all’eredità di Mazzini, fino al corporativismo di matrice fascista e all’esperienza importante, seppur sostanzialmente non sviluppata, della socializzazione nella RSI (1944-45).

Dopo l’intervento introduttivo di Parlato, l’autore, Francesco Carlesi, ha fornito un quadro molto ampio della sua ricerca. Iniziando dall’iter di elaborazione del lavoro, Carlesi ha indicato, quale origine dello stesso, tre motivi fondamentali: primo, un interesse specifico, in particolare per il corporativismo; secondo, l’osmosi tra esigenza accademica e partecipazione personale agli stimoli culturali derivanti dal tema; terzo, ma non ultimo per importanza, il legame con gli studi e gli insegnamenti del prof. Gaetano Rasi.

In una ben articolata presentazione dei contenuti del volume, Carlesi si è soffermato su alcune tappe centrali e identificative per il delineamento della terza via italiana; oltre infatti all’unione tra sociale e nazionale e al corso avuto da questo concetto durante il ventennio – periodo in cui, come ravvisato anche da Parlato, ad essere privilegiata fu la via del dialogo e non quella della chiusura (Carlesi ha portato due importanti casi, il rapporto con gli USA del New Deal rooseveltiano e il confronto aperto con l’URSS sul modello della pianificazione economica) –, l’autore ha stimolato la riflessione ampliando il discorso e creando, tra continuità e momenti di rottura, una linea coerente con le composite fasi della storia politica italiana. Molto interessanti i riferimenti, ad esempio, alle figure di Bombacci, Mattei, Olivetti e Craxi, come pure l’osservazione conclusiva: in estrema sintesi, finito il bipolarismo, finito il dibattito sull’alternativa al marxismo e al liberal-capitalismo.

La presentazione si è conclusa con le domande e le osservazioni del folto uditorio presente, occasione di ulteriore approfondimento delle complesse tematiche trattate e di richiami all’attualità.

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *