La questione settentrionale fra dualismi territoriali e trasformazioni economiche

di Filippo Sbrana

//Nel dibattito pubblico italiano la cosiddetta “questione settentrionale” diventa un tema di rilievo nel 1992, a seguito della significativa affermazione della Lega Nord nelle elezioni politiche. Non è un evento improvviso ma il punto di arrivo di un processo almeno ventennale, che in un lasso di tempo relativamente breve contribuisce a determinare due avvenimenti di grande rilievo nella storia dell’Italia repubblicana: il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica e la rapida scomparsa dalle priorità del Paese della questione territoriale che aveva lungamente caratterizzato la storia italiana, quella meridionale.
Si tratta di una vicenda complessa, che vede convergere elementi economici e sociali ma anche politici e culturali, dinamiche locali e problemi nazionali, dati oggettivi e percezioni soggettive. Generalmente viene analizzata dagli anni Ottanta, perché in quella fase si manifesta il fenomeno leghista, che a lungo ne rappresenta «il riassunto, lo specchio e l’attore principale». Tuttavia, in una lettura d’insieme del fenomeno, gli avvenimenti degli anni Settanta rappresentano una premessa imprescindibile per comprendere la questione settentrionale. All’origine infatti vi sono i rapidi e rilevanti cambiamenti economici intervenuti alla metà degli anni Settanta, ai quali seguono risposte politiche inadeguate che generano nel Nord un forte “malessere”. Questo si diffonde in larghi strati della popolazione delle regioni più ricche, di fronte ad uno Stato centrale percepito come assente o addirittura come ostacolo per lo sviluppo economico e l’amministrazione del territorio, favorendo progressivamente l’esaurimento di una visione unitaria e solidale del Paese. L’intento di questo contributo è di mettere a fuoco le premesse economiche e sociali della crisi fra Nord e Sud, la diffusione di un crescente malessere nella società settentrionale e le conseguenze politiche che s’inter- secano con il crepuscolo della Prima Repubblica.

Crisi economica, regioni e malessere verso il Sud
La questione settentrionale è una vicenda relativamente recente, ma ha radici antiche. La polemica contro il centralismo dura infatti da lungo tempo, in un’area del Paese particolarmente proiettata nella sfera economica, venata d’insofferenza verso uno Stato percepito come burocratico, lontano da istanze di matrice produttive e accentrato. Già nell’età liberale, trasversalmente alle sue diverse componenti laiche e cattoliche, il pregiudizio verso il centralismo è forte. Eppure si accompagna alla scelta di non impegnarsi politicamente in prima linea a livello nazionale, nonostante la vita politica locale sia vivace e generatrice d’importanti innovazioni. Ci sono alcune eccezioni, ma in linea di massima le elite settentrionali – in modo particolare milanesi e lombarde – preferiscono dedicarsi alle attività economiche o all’impegno politico locale, piuttosto che all’amministrazione dello Stato.
In età repubblicana, le origini della vicenda sono negli anni Settanta e s’incardinano in due vicende fra le più importanti di questo decennio: la prima è la pesante crisi economica che investe il Paese, l’altra è l’attuazione dell’ordinamento regionale, di cui si dirà nelle pagine seguenti. La crisi prende le mosse dallo shock petrolifero del 1973, che s’innesta sulle turbolenze seguite all’inconvertibilità del dollaro e in Italia si somma ad altri elementi di fragilità dell’economia. È una vicenda fortemente periodizzante nella storia economica e non solo.

[…]

Il saggio integrale in “Annali della Fondazione Ugo Spirito”, a. 2012-2013, XXII-XXIII, pp. 69-90.